Contratto metalmeccanici artigiani stipendi, livelli, permessi, malattie, ferie, licenziamento

Norme e regole del contratto metalmeccanici artigiani, stipendi previsti e tempi di preavviso per eventuale licenziamento: informazioni e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto metalmeccanici artigiani stipe

Cos’è il contratto metalmeccanici artigiani e cosa prevede?

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro metalmeccanici artigiani disciplina in materia unitaria sul territorio nazionale i rapporti di lavoro, a tempo indeterminato e determinato, tra le aziende artigianali Metalmeccaniche e prevede livelli retributivi in base alla mansione svolta.

Il contratto metalmeccanici artigiani che disciplina i rapporti di lavoro tra le aziende artigianali Metalmeccaniche, sia che siano a tempo determinato sia a tempo indeterminato, prevede regole specifiche e stipendi definiti in base al livello contrattuale di inquadramento del lavoratore. Quali sono norme e regole del contratto metalmeccanici artigiani e quali gli stipendi previsti?

Contratto metalmeccanici artigiani: stipendi e livelli

I lavoratori con contratto metalmeccanico artigiano sono classificati in 6 categorie professionali cui corrispondono diverse mansioni e per cui valgono livelli retributivi. In particolare:

  1. il livello 1 è per impiegato direttivo per uno stipendio di 1.692,63 euro;
  2. il livello 2 è per impiegato direttivo per uno stipendio di 1.574,93 euro;
  3. il livello 2B è per impiegato di concetto e operaio specializzato per uno stipendio di 1.487,12 euro;
  4. il livello 3 è per impiegati di concetto e operaio specializzato per uno stipendio di 1.429,98 euro;
  5. il livello 4 è per impiegato d’ordine e operaio specializzato per uno stipendio di 1.347,81 euro;
  6. il livello 5 è per impiegato d’ordine e operaio qualificato per uno stipendio di 1.298,12 euro;
  7. il livello 6 è per impiegato d’ordine e operaio comune per uno stipendio di 1.237,88 euro.

Contratto metalmeccanici artigiani: ferie e permessi

I lavoratori con contratto metalmeccanico artigiano hanno diritto ad almeno 11 ore consecutive al giorno per contratto di riposo. Per le ferie, sono previste 4 settimane di ferie all’anno (nel caso di impiegati con più di 18 anni di anzianità il dipendente ha a disposizione 5 giorni in più). Le ferie devono essere godute per almeno due settimane di seguito durante i mesi di luglio/agosto in cui l’azienda decide di sospendere la sua attività, mentre le restanti due settimane di ferie si possono godere a seconda alle esigenze aziendali.

Sono, inoltre, previste 16 ore di permessi (24 ore nel caso del regime di flessibilità) e 32 ore per ex festività e 15 giorni per congedo matrimoniale. Per quanto riguarda, invece, la maternità, sono previsti due mesi di astensione obbligatoria prima del parto e ulteriori tre dopo il parto. Nel periodo della maternità obbligatoria si ha diritto al 100% della retribuzione.

Contratto metalmeccanici artigiani: malattie

Passando alla malattia, il dipendente, esattamente come accade per gli altri CCNL, deve inviare il certificato fatto dal proprio medico di base al datore di lavoro e la retribuzione in caso di malattia varia in base alla lunghezza dell’infermità e alla mansione.

In particolare, gli operai hanno diritto a una retribuzione pari al 100% per tutto il periodo della malattia e se dura più di 7 giorni, viene pagata dal primo giorno, mentre se dura meno di 7 giorni viene pagata solo dal quarto giorno in poi. Dal 151esimo giorno di malattia, la retribuzione per gli operai scende al 66,66% e oltre il 180° giorno di malattia è previsto più alcun pagamento.

Gli impiegati, invece, hanno diritto a una retribuzione pari al 100% per i primi due mesi di malattia e 50% per i successivi 4 mesi se hanno un’anzianità lavorativa fino a cinque anni) e al 100% per i primi tre mesi di malattia e al 50% per i successivi 5 mesi se hanno più di cinque anni di anzianità lavorativa.

Contratto metalmeccanici artigiani: licenziamento

Il contratto metalmeccanico artigiano prevede la possibilità di licenziamento per il dipendente previo preavviso che varia, esattamente come per le dimissioni, in base all'anzianità di lavoro maturata e al livello contrattuale.

In particolare, stando a quanto stabilito dal contratto metalmeccanici artigiani:

  1. per gli operai sono previsti 6 giorni di preavviso fino a 5 anni di servizio, 8 giorni di preavviso per anni di servizio compresi tra 5 e 10 e 10 giorni di preavviso se si hanno oltre 10 anni di servizio;
  2. per impiegati di livelli 1 e 2 sono previsti 1 mese e mezzo di preavviso per chi ha fino a 5 anni di servizio, 2 mesi di preavviso per anni di servizio compresi tra 5 e 10 e due mesi e mezzi di preavviso se si hanno oltre 10 anni di servizio;
  3. per impiegati di livelli 3,4,5,6 sono previsti 1 mese di preavviso per chi ha fino a 5 anni di servizio, 1 mese e mezzo di preavviso per anni di servizio compresi tra 5 e 10 e due mesi per chi ha oltre 10 anni di servizio.