Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Contratto pubblici esercizi e ristorazione CCNL 2025 stipendi, livelli, permessi, ferie, malattia, rinnovo

Quali sono stipendi e livelli previsti dal Contratto pubblici esercizi e ristorazione 2024 e altre norme e prossimo rinnovo atteso

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Contratto pubblici esercizi e ristorazio

Il settore della ristorazione e dei pubblici esercizi rappresenta una parte significativa del mercato del lavoro italiano. Per i lavoratori impiegati in questo ambito, è essenziale conoscere nel dettaglio le condizioni economiche e normative stabilite dal CCNL di riferimento. Analizziamo quali sono le retribuzioni, i diritti e i doveri previsti dal contratto pubblici esercizi e ristorazione con validità fino al 2025.

Retribuzioni e livelli di inquadramento nel CCNL pubblici esercizi 2025

Le retribuzioni stabilite dal contratto nazionale pubblici esercizi e ristorazione 2025 variano in base al livello di inquadramento professionale del dipendente. La scala retributiva si articola su diversi livelli, ciascuno corrispondente a specifiche mansioni e responsabilità all'interno dell'organizzazione aziendale.

Ecco la tabella completa degli stipendi mensili previsti per ciascun livello di inquadramento:

  • Livello QA: 2.233,74 euro - dedicato ai lavoratori con funzioni direttive e responsabilità gestionale ed organizzativa
  • Livello QB: 2.066,90 euro - per i lavoratori con funzioni direttive, responsabilità di unità aziendali e autonomia decisionale ed amministrativa
  • Livello 1: 1.858,79 euro - riservato ai lavoratori con funzioni ad elevato contenuto professionale, caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa e con funzioni di direzione esecutiva
  • Livello 2: 1.696,96 euro - per i lavoratori con mansioni che comportano iniziativa e autonomia operativa, con funzioni di coordinamento e controllo
  • Livello 3: 1.599,14 euro - per i lavoratori con particolari conoscenze tecniche ed esperienza, in grado di coordinare altri dipendenti
  • Livello 4: 1.507,69 euro - destinato ai lavoratori che, in condizioni di autonomia esecutiva, svolgono mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita
  • Livello 5: 1.412,51 euro - per i lavoratori con qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche
  • Livello 6S: 1.357,32 euro
  • Livello 6: 1.337,74 euro - per i lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico
  • Livello 7: 1.252,09 euro - riservato ai lavoratori che svolgono semplici attività

Ambito di applicazione del CCNL ristorazione e pubblici esercizi

Il contratto nazionale del settore si applica a numerose attività nel campo della ristorazione e dei servizi correlati. Le aziende e gli esercizi che rientrano in questa categoria comprendono:

  • Ristoranti, trattorie e pizzerie
  • Bar, caffè e locali notturni
  • Laboratori di pasticceria e gelateria
  • Chioschi per la vendita di gelati e bibite
  • Punti di ristoro autostradali
  • Aziende di catering e preparazione pasti
  • Mense aziendali e scolastiche
  • Stabilimenti balneari con servizio ristorazione

Permessi e ferie nel CCNL pubblici esercizi e ristorazione 2025

Il contratto collettivo del settore stabilisce diverse tipologie di permessi e periodi di riposo a cui hanno diritto i lavoratori.

Permessi retribuiti annuali

Il CCNL pubblici esercizi e ristorazione valido fino al 2025 prevede un totale di 104 ore di permessi annuali retribuiti, di cui 32 ore a titolo di festività soppresse. Tuttavia, per i lavoratori neoassunti a partire dal 1° gennaio 2025, è prevista una maturazione progressiva dei permessi:

  • Primi 2 anni di servizio: 32 ore retribuite per festività soppresse
  • Dal terzo anno: ulteriori 36 ore di ROL (Riduzione Orario di Lavoro)
  • Dopo 4 anni di servizio: diritto al 100% dei permessi previsti (104 ore)

Permessi per esigenze personali e familiari

Il contratto prevede inoltre specifici permessi per particolari situazioni personali:

  • 5 giorni per motivi familiari
  • 3 giorni per lutto
  • 15 giorni di permesso retribuito per congedo matrimoniale
  • Permessi per funzioni presso uffici elettorali, per tutta la durata delle operazioni

Nelle aziende con oltre 50 dipendenti, i lavoratori possono usufruire di 150 ore di permesso per triennio dedicate alla frequenza di corsi di studio presso istituti pubblici riconosciuti dall'ordinamento scolastico.

Diritto alle ferie annuali

Per quanto riguarda le ferie, i dipendenti con contratto studi professionali 2024 stipendi hanno diritto a quattro settimane di ferie all'anno. Di queste:

  • Almeno due settimane consecutive devono essere godute nell'anno di maturazione, se richiesto dal lavoratore
  • Le restanti due settimane possono essere godute entro i 18 mesi successivi alla fine dell'anno di maturazione

Nel caso in cui le ferie maturate non vengano godute nei termini previsti dalla legge o dal contratto collettivo, al lavoratore spetta un'indennità sostitutiva.

Gestione della malattia nel contratto ristorazione 2025

In caso di malattia, i lavoratori del settore ristorazione e pubblici esercizi devono seguire procedure specifiche e hanno diritto a determinati trattamenti economici.

Procedure da seguire in caso di malattia

Come in tutti i rapporti di lavoro, anche nel settore della ristorazione, il dipendente che si ammala deve:

  • Informare tempestivamente il datore di lavoro dell'assenza
  • Consultare il medico curante per ottenere il certificato di malattia
  • Assicurarsi che il certificato venga trasmesso all'INPS e al datore di lavoro
  • Rispettare le fasce orarie di reperibilità per eventuali visite di controllo

Trattamento economico durante la malattia

Il trattamento economico previsto dal CCNL pubblici esercizi e ristorazione 2025 per i periodi di malattia è strutturato come segue:

  • Primi 3 giorni (periodo di carenza): 100% della retribuzione, a carico del datore di lavoro, se la malattia supera i 7 giorni
  • Dal 4° al 180° giorno: indennità di malattia pari all'80% della retribuzione

La retribuzione media giornaliera, base per il calcolo dell'indennità, viene calcolata considerando le retribuzioni effettivamente corrisposte nel periodo di paga precedente l'evento di malattia.

Conservazione del posto di lavoro

Il contratto garantisce anche la conservazione del posto di lavoro per un periodo determinato in caso di malattia prolungata. Questo periodo, detto "comporto", varia in base all'anzianità di servizio del lavoratore e alla tipologia di patologia.

Prospettive di rinnovo del CCNL pubblici esercizi e ristorazione

Il Contratto Collettivo Nazionale per i dipendenti dei settori Pubblici Esercizi e Ristorazione Collettiva attualmente in vigore ha scadenza fissata al 31 dicembre 2025. L'accordo ha previsto significativi miglioramenti economici e normativi per i lavoratori del settore.

Aumenti salariali previsti fino al 2025

Il contratto attuale ha stabilito un aumento in busta paga di 100 euro a regime fino alla scadenza del 2025. Questi incrementi vengono distribuiti in modo progressivo nell'arco della vigenza contrattuale, con l'obiettivo di migliorare il potere d'acquisto dei lavoratori del settore.

Miglioramenti nell'assistenza sanitaria integrativa

Un aspetto rilevante del contratto è il rafforzamento dell'assistenza sanitaria integrativa, che prevede maggiori tutele per i lavoratori e le loro famiglie attraverso prestazioni sanitarie aggiuntive rispetto a quelle garantite dal Servizio Sanitario Nazionale.

Interventi per il recupero della produttività

Il CCNL 2025 include anche specifici interventi per il recupero della produttività nel settore, attraverso forme di organizzazione del lavoro più efficienti e l'introduzione di incentivi legati ai risultati aziendali. Questi interventi mirano a coniugare il miglioramento su stipendi, malattia, permessi con la competitività delle imprese del settore.

Con l'avvicinarsi della scadenza contrattuale, le parti sociali (associazioni datoriali e organizzazioni sindacali) inizieranno a confrontarsi per definire i termini del nuovo accordo, valutando l'andamento del settore e le esigenze di lavoratori e imprese.

Leggi anche