Il rinnovo contrattuale per i lavoratori dell'industria delle piastrelle di ceramica e settori affini prevede un aumento dei minimi tabellari mensili.
Confindustria Ceramica e le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno raggiunto un'intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i lavoratori dell'industria delle piastrelle di ceramica e settori affini, tra cui materiali refrattari, ceramica sanitaria e porcellane. L'accordo, valido fino al 30 giugno 2027, diventerà operativo dal 20 settembre. Analizziamo tutti i dettagli:
Il contratto integra anche disposizioni relative ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e la Salute (RLSSA). Dal primo gennaio 2024, in conformità con l'accordo interconfederale del 12 dicembre 2018, viene stabilito un monte ore di permessi retribuiti per i RLSSA, variabile a seconda delle dimensioni dell'impresa. Le aziende con fino a 5 dipendenti concederanno 24 ore di permesso, quelle con 6-15 dipendenti ne concederanno 48 ore, e le imprese con più di 16 dipendenti ne concederanno 72 ore. In sintesi:
Un'importante novità riguarda le tutele per i lavoratori affetti da patologie oncologiche e altre malattie gravi. Il nuovo contratto prevede che i giorni di assenza per malattia richiesti per terapie salvavita, certificati da strutture pubbliche, non siano conteggiati ai fini del periodo di comporto, fino a un massimo pari al 100% di tale periodo.
Le parti hanno inoltre concordato di integrare nel nuovo contratto il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile del 7 dicembre 2021, rafforzando così l’impegno verso il lavoro flessibile. Tra le materie delegate alla contrattazione aziendale, viene introdotta anche la transizione energetica, sottolineando l’importanza di un adattamento sostenibile e tecnologico nelle aziende.
Questi aggiornamenti segnano un passo in avanti nel rafforzamento delle tutele per i lavoratori affetti da malattie gravi e nell'adeguamento del contratto alle nuove esigenze del mercato del lavoro, specialmente in un contesto che richiede sempre più attenzione alla salute e alla sostenibilità.