Contratto vigili urbani 2022 stipendi, livelli, ferie, permessi, malattia, rinnovo

Quali sono Livelli e stipendi previsti per i vigili Urbani e atteso rinnovo 2022: regole e norme previste da contratto per Polizia Municipale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto vigili urbani 2022 stipendi, l

Quali sono gli stipendi previsti per i Vigili Urbani 2022?

Gli stipendi dei Vigili Urbani variano a seconda delle competenze e dei ruoli ma anche dal Comune di appartenenza e a seconda dei Livelli di inquadramento di ciascun vigile, o meglio del ruolo che ricoprono. Per esempio, Dirigenti e Comandanti della Polizia Municipale hanno uno stipendio variabile a seconda della giurisdizione del Comune ed è più alto nel caso in cui si presti servizio in una città metropolitana o in un capoluogo piuttosto che in paese di provincia.

Qual è lo stipendio dei vigili urbani 2022? Tutti gli agenti e funzionari che fanno parte del corpo dei vigili urbani percepiscono stipendi che variano a seconda del loro inquadramento e come tutti i lavoratori sono soggetti a regole e norme previste dal relativo contratto. Vediamo quali sono stipendi 2022 e livelli per i Vigili Urbani e non solo.

  • Contratto vigili urbani 2022 stipendi e livelli
  • Contratto vigili urbani 2022 ferie e permessi
  • Contratto vigili urbani 2022 malattia
  • Contratto vigili urbani 2022 rinnovo


Contratto vigili urbani 2022 stipendi e livelli

Gli stipendi dei Vigili Urbani variano a seconda delle competenze e dei ruoli ma anche dal Comune di appartenenza e a seconda dei Livelli di inquadramento di ciascun vigile, o meglio del ruolo che ricoprono. Per esempio, Dirigenti e Comandanti della Polizia Municipale hanno uno stipendio variabile a seconda della giurisdizione del Comune ed è più alto nel caso in cui si presti servizio in una città metropolitana o in un capoluogo piuttosto che in paese di provincia.
In particolare:

  • per l’agente semplice inquadrato nel livello C1 è previsto uno stipendio lordo mensile di 1.683,17 euro;
  • per l’agente semplice inquadrato nel livello C2 è previsto uno stipendio lordo mensile di 1.723 euro;
  • per l’agente scelto inquadrato nel livello C3 è previsto uno stipendio lordo mensile di 1.771 euro;
  • per l’assistente scelto inquadrato nel livello C5 è previsto uno stipendio lordo mensile 1.894 euro;
  • per il vice ispettore della Polizia Locale inquadrato nel livello D1 è previsto uno stipendio lordo mensile di 1.831 euro;
  • per Ispettori inquadrato nel livello D2 è previsto uno stipendio lordo mensile di 1.921 euro;
  • per Vice commissari inquadrati nel livello D3 è previsto uno stipendio lordo mensile di 2.105 euro;
  • per Comandanti della Polizia Municipale inquadrati nel livello D5 è previsto uno stipendio lordo mensile di 2.293 euro;
  • per dirigenti inquadrati nel livello D6 è previsto uno stipendio lordo mensile di 2.452 euro.

Contratto vigili urbani 2022 ferie e permessi

I Vigili Urbani hanno diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito che in caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su cinque giorni è di 28 giorni lavorativi, mentre in caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su sei giorni è di 32 giorni lavorativi.

Tutti i Vigili hanno, inoltre, diritto a quattro giornate di riposo da fruire nell'anno solare. Le ferie maturate e non godute per esigenze di servizio possono essere monetizzate solo al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Per quanto riguarda i permessi, i Vigili Urbani hanno diritto a permessi retribuiti che sono di:

  • otto giorni all’anno per partecipazione a concorsi o esami, limitatamente di giorni di svolgimento  delle  prove;
  • tre giorni per lutto per coniuge, parenti entro il secondo grado e affini entro il primo grado o il convivente;
  • 15 giorni consecutivi per matrimonio;
  • 18 ore all'anno per i dipendenti che devono effettuare visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici.

Per usufruire dei permessi previsti, il Vigile che si assenta è tenuto a comunicare l’assenza nelle 24 ore precedenti la fruizione del permesso e mai oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui si intende prendere il permesso.

Contratto vigili urbani 2022 malattia

In caso di malattia, valgono per i Vigili Urbani le regole previste per tutti i dipendenti pubblici e privati che prevedono comunicazione tempestiva della propria assenza a lavoro e relativo invio del certificato medico a datore di lavoro e Inps. In caso di assenza per malattia, i Vigili Urbani hanno diritto a mantenere il proprio lavoro per un massimo di 18 mesi.
Durante l’assenza per malattia, si ha diritto a percepire la seguente retribuzione:

  • intera retribuzione fissa mensile, comprese le indennità fisse e ricorrenti, per i primi 9 mesi di assenza;
  • il 90 % della retribuzione per i successivi 3 mesi di assenza;  
  • il 50 % della retribuzione per gli ulteriori 6 mesi del periodo di conservazione del posto.

Sono, inoltre, previste tutele per gravi patologie che necessitano di terapie salvavita e nuove misure rivolte alle donne vittime di violenza, ferie e riposi solidali in favore di dirigenti che assistono figli minori bisognosi di cure.

Contratto vigili urbani 2022 rinnovo

Quest'anno 2022 è atteso il rinnovo del contratto per i Vigili Urbani che dovrebbe prevede un aumento mensile lordo di circa 100 euro, somma proposta dal governo, di poco superiore all'ultimo aumento contrattuale.

Livello e stipendio fissati per i vigili del traffico e rinnovo previsto nel 2022: regole e regolamenti previsti dal contratto di polizia municipale.