Le brutte sorprese sono frequenti, specialmente a fine contratto di noleggio auto, quando possono emergere addebiti per presunti danni non coperti dall'assicurazione o poco chiari costi di gestione delle multe ricevute durante il periodo di utilizzo. Vogliamo adesso approfondire alcuni particolari ed esattamente:
Noleggio di un'auto per le vacanze, come bisogna controllare
Le clausole e le condizioni nei contratti di noleggio di un'auto per le vacanze
Le vacanze dovrebbero essere un momento di relax, non rovinato da spese impreviste legate al noleggio auto. Ecco alcuni consigli per evitare costi nascosti e brutte sorprese.
Confrontare innanzitutto più preventivi è sempre una buona pratica. Assicurarsi che il costo rimanga competitivo anche dopo aver aggiunto le coperture extra necessarie. I pacchetti di protezione non sono sempre identici, quindi verificare cosa comprendono.
Il settore del noleggio auto non sempre brilla per trasparenza. L'Antitrust ha più volte richiamato le compagnie affinché indichino chiaramente il prezzo finale, comprese tutte le spese extra come carburante, tasse aeroportuali e supplementi per età del conducente o riconsegna in una località diversa. I costi facoltativi devono essere indicati chiaramente come tali.
È importante sapere quali danni sono coperti dall'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria e quali dalle polizze facoltative. I clienti devono essere informati sui costi che potrebbero restare a loro carico in caso di franchigia o scoperto. Meglio richiedere un preventivo scritto dettagliato.
Al momento del ritiro, le compagnie richiedono il pagamento dell'intero noleggio e una cauzione per coprire eventuali danni non coperti dalle assicurazioni. Questa cauzione, bloccata sulla carta di credito, varia a seconda della città e del valore del veicolo, ma è sempre piuttosto alta. Per evitare problemi è consigliabile aumentare il plafond della carta di credito prima del viaggio. La cifra resta vincolata fino a quando l'autonoleggio non la sblocca al momento della restituzione dell'auto, un processo che può richiedere settimane se gestito dalla banca.
L'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per legge e copre i danni a persone, animali o cose. Le coperture per furto o danneggiamento del veicolo non sono obbligatorie ma altamente consigliate per evitare di dover risarcire somme elevate. Queste coperture spesso prevedono una franchigia, quindi è importante leggere attentamente le condizioni delle polizze. In alcuni casi, può essere utile acquistare garanzie aggiuntive per eliminare o ridurre la franchigia.
Nel noleggio auto la puntualità è essenziale. Controllare attentamente la data e l'orario di riconsegna riportati nel contratto. Ritardi di oltre un'ora possono comportare l'addebito di un ulteriore giorno di noleggio. Qualsiasi danno alla vettura dopo la scadenza del contratto potrebbe non essere coperto dall'assicurazione, ricadendo interamente su di te.
Prima di restituire l'auto, assicurarsi di fare il pieno di carburante. Non trovare distributori aperti all'ultimo momento potrebbe causare ritardi e penali. Se non si riconsegna l'auto con lo stesso livello di benzina, la compagnia addebiterà il costo del pieno, spesso con un sovrapprezzo.
Non bisogna avere fretta di liberarsi dell'auto al momento della riconsegna. Prendersi il tempo necessario per ispezionare il veicolo insieme al noleggiatore. Questo permette di contestare immediatamente eventuali danni che non hai causato. È un proprio diritto fare un controllo dettagliato e far riportare sulla fattura le condizioni effettive della vettura.
Anche dopo aver riconsegnato l'auto, il rapporto con l'agenzia di noleggio non è concluso. L'agenzia potrebbe addebitare costi aggiuntivi per danni riscontrati in un secondo momento. Controllare regolarmente gli estratti conto per verificare eventuali addebiti errati. In caso di addebiti non autorizzati, rispondere immediatamente all'agenzia con una Pec o raccomandata con ricevuta di ritorno, chiedendo la restituzione dell'importo e copia della fattura che giustifica l'addebito. Se la situazione non si risolve, potrebbe essere necessario ricorrere alle vie legali.
Al momento della riconsegna, chiedere sempre una fattura o una ricevuta con le voci dettagliate degli addebiti. In questo modo si possono contestare eventuali errori sul posto. Se è stato firmato un voucher in bianco a garanzia del noleggio, assicurarsi che venga restituito o invalidato.