Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa deve contenere ed esserci in una cassetta del pronto soccorso in azienda

Quali sono i contenuti che devono esserci in una cassetta di pronto soccorso in azienda: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Cosa deve contenere ed esserci in una ca

Cosa deve esserci in una cassetta pronto soccorso in azienda o luoghi pubblici?

Il contenuto di una cassetta di pronto soccorso in azienda o altri luoghi pubblici dipende dalla classificazione dell’azienda stessa, perché i presidi minimi cambiano a seconda del settore di lavoro e sono molteplici. In ogni caso, se il datore di lavoro non prevede una cassetta di primo soccorso rischia non solo una multa salata ma anche l’arresto e la detenzione. 
 

Cosa deve esserci in una cassetta pronto soccorso in azienda? Le leggi in vigore prevedono l’obbligo per tutte le aziende di avere una cassetta di pronto soccorso che potrebbe essere necessaria in caso di incidente a lavoro per cui sono richieste cure e medicazioni immediate.

Spetta sempre al datore di lavoro disporre e verificare la presenza della cassetta di pronto soccorso sul posto di lavoro e posizionarla in base a criteri specifici pe renderla facilmente reperibile e garantire così un immediato primo soccorso. Vediamo cosa deve contenere nel dettaglio.

Cassetta di pronto soccorso in azienda: cosa deve contenere

Secondo quanto previsto dalle leggi 2024, una cassetta di pronto soccorso che deve essere sempre obbligatoriamente disponibile in azienda deve contenere elementi mini differenti a seconda del gruppo in cui è classificata la stessa azienda.

Le aziende si dividono, infatti, in tre gruppi:

  • gruppo A, che comprende le aziende o le unità produttive industriali soggette all'obbligo di dichiarazione, le centrali termoelettriche, gli impianti e laboratori nucleari, le aziende estrattive e le attività minerarie, le aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; le aziende o le unità produttive con oltre 5 lavoratori, riconducibili a tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4; e le aziende con oltre 5 lavoratori del comparto dell'agricoltura;
  • gruppo B, che sono le aziende o le unità produttive con un numero di lavoratori uguale o superiore a 3, non riconducibili o assimilabili alle aziende del gruppo A.
  •  gruppo C, che sono tutte le aziende con un numero di lavoratori inferiore a 3 e riconducibili o assimilabili alle aziende del gruppo A.

In base a tale classificazione, nelle cassette di pronto soccorso devono esserci, per le aziende del gruppo A e B:

  • 5 paia di guanti sterili monouso;
  • 1 visiera paraschizzi;
  • 1 flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro;
  • 3 flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml;
  • 10 compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole;
  • 2 compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole;
  • 2 teli sterili monouso;
  • 2 pinzette da medicazione sterili monouso;
  • 1 confezione di rete elastica di misura media;
  • 1 confezione di cotone idrofilo;
  • 2 confezioni di cerotti di varie misure pronti all'uso;
  • 2 rotoli di cerotto alto cm. 2,5;
  • 1 paio di forbici;
  • 3 lacci emostatici;
  • 2 confezioni di ghiaccio istantaneo;
  • 2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari;
  • 1 termometro;
  • 1 apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa.

Per le aziende del gruppo C, nella cassetta di sicurezza devono esserci:

  • 2 paia di guanti sterili monouso;
  • 1 flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml;
  • 1 flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml
  • 1 busta di compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole;
  • 3 buste di compresse di garza sterile 10 x 10;
  • 1 pinzetta da medicazione sterili monouso;
  • 1 confezione di cotone idrofilo;
  • 1 confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso;
  • 1 rotolo di cerotto alto cm 2,5;
  • 1 rotolo di benda orlata alta cm 10;
  • 1 paio di forbici;
  • 1 laccio emostatico;
  • 1 confezione di ghiaccio istantaneo;
  • 1 sacchetto monouso per la raccolta di rifiuti sanitari;
  • istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.

La totale assenza della cassetta di pronto soccorso in azienda implica sanzioni per il datore di lavoro inadempiente e che prevedono una multa compresa tra 837,62 euro e 4.467,30 euro e anche l’arresto e detenzione da 2 a 4 mesi.
 
 

Leggi anche