Quando è obbligatoria la mensa in azienda secondo CCNL 2022 e leggi in vigore

Nessun obbligo di avere la mensa in azienda: cosa prevedono leggi in vigore, chiarimenti e norme nei diversi Ccnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando è obbligatoria la mensa in aziend

Quando è obbligatoria la mensa in azienda?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la mensa in azienda non è obbligatoria. Non sussiste, infatti, alcun obbligo per legge che aziende e imprese garantiscano la mensa ai propri dipendenti. Ciò che, invece, è obbligatorio garantire ai lavoratori, sia per legge e sia secondo quanto stabilito dai diversi Ccnl 2022, è la pausa pranzo per permettere ai lavoratori di consumare il proprio pasto.
 

Quando è obbligatoria la mensa in azienda? Il servizio della mensa aziendale rappresenta una comodità per molti lavoratori dipendenti che nella pausa pranzo possono consumare i propri pasti tranquillamente presso la propria sede di lavoro avendo la possibilità di scegliere tra un menù appositamente preparato. Non sempre, però, la mensa in azienda è presente e ci si chiede se sia un servizio obbligatorio o meno.

  • Mensa obbligatoria in azienda casi Ccnl e leggi
  • Quanto dura pausa pranzo a lavoro

Mensa obbligatoria in azienda casi Ccnl e leggi

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, la mensa in azienda non è obbligatoria. Non sussiste, infatti, alcun obbligo per legge che aziende e imprese garantiscano la mensa ai propri dipendenti. 

Ciò che, invece, è obbligatorio garantire ai lavoratori, sia per legge e sia secondo quanto stabilito dai diversi Ccnl 2022, è la pausa pranzo per permettere ai lavoratori di consumare il proprio pasto staccando del tutto dall’attività lavorativa e recuperando le energie, e per un periodo di tempo specifico che viene generalmente stabilito dai singoli contratti nazionali.

Se la legge non prevede l’obbligo per le aziende di garantire una mensa, è tuttavia stabilito dalle leggi in vigore l’obbligo per le aziende che abbiano più di 30 dipendenti di destinare un apposito ambiente, ben illuminato, ben areato e riscaldato, dove predisporre sedie e tavoli in modo da garantire ai lavoratori la possibilità di consumare comunque il proprio pasto in maniera comoda e agevole.

Quanto dura pausa pranzo a lavoro 

Generalmente, la pausa pranzo per i lavoratori dipendenti, che è obbligatoria per chi ha turni di lavoro superiori alle sei ore, ha una durata compresa tra mezz’ora e due ore al massimo, variabile, come accennato, a seconda di quanto previsto dai contratti nazionali di lavoro di riferimento. In ogni caso, la durata minima della pausa pranzo non può essere inferiore ai 10 minuti. 

Se i singoli Ccnl non prevedono nulla in merito, spetta al datore di lavoro stabilire la durata della pausa pranzo per i propri dipendenti. 
 

Non c'è obbligo di avere una mensa in un'azienda: quali sono le leggi, le descrizioni ei regolamenti obbligatori nei contratti collettivi di lavoro dei diversi paesi?