Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa fare se i rifiuti del vicino di casa sono messi male, troppo vicino al confine, abbandonati

Rifiuti lasciati fuori posto da un vicino, situazioni spiacevoli per il decoro e la salute pubblica. Soluzioni legali e pratiche per risolvere il problema

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Cosa fare se i rifiuti del vicino di cas

I problemi legati ai rifiuti abbandonati o mal gestiti dai vicini di casa rappresentano una delle controversie più comuni tra confinanti. Oltre a creare un impatto estetico negativo, i rifiuti possono causare problemi igienico-sanitari, attirare animali indesiderati e generare cattivi odori.

L'abbandono di rifiuti e le sue implicazioni in condominio e tra vicini

Viviamo tutti nella speranza di avere vicini rispettosi e un ambiente circostante pulito e ordinato. Tuttavia, a volte ci troviamo a dover affrontare situazioni spiacevoli, come i rifiuti lasciati fuori posto da un vicino.

L'abbandono di rifiuti in condominio può avere molteplici implicazioni, sia dal punto di vista civile che penale. In particolare, il Codice Civile sancisce che le parti comuni devono essere utilizzate in maniera tale da non impedirne la fruizione agli altri comproprietari. Pertanto, chi deposita o abbandona rifiuti in aree comuni o fuori dagli spazi consentiti, viola le regole di buon utilizzo stabilite dall'articolo 1130 del Codice Civile. L’amministratore condominiale ha il dovere di intervenire applicando misure preventive o sanzionatorie, come multe stabilite attraverso regolamenti condominiali approvati dall’assemblea.

Un’altra problematica è rappresentata dall’aumento di conflitti tra condomini, scaturiti dalle cattive condizioni igienico-sanitarie derivanti dai sacchetti di immondizia abbandonati in spazi inappropriati. Tale comportamento può causare, ad esempio, immissioni intollerabili di odori, che superano i limiti previsti dall’articolo 844 del Codice Civile. In tal caso, i residenti possono rivolgersi al Giudice di Pace per chiedere la cessazione della situazione e il risarcimento del danno subito. 

Comunicazione diretta, il primo passo

La prima azione suggerita prima di intraprendere qualsiasi azione formale, è tentare un approccio diretto e cordiale, parlando direttamente con il vicino. Spesso, la causa di disagi come rifiuti mal gestiti o abbandonati può essere dovuta a disattenzione o ignoranza. Un incontro amichevole può portare a una risoluzione rapida e senza conflitti. 

  • Dialogo costruttivo: scegliere un momento opportuno per parlare con il vicino, esponendo le proprie preoccupazioni in modo educato e senza accusare. Il vicino potrebbe non essere consapevole del disagio causato.
  • Proporre soluzioni: durante il confronto, suggerire alternative pratiche come il riposizionamento dei contenitori o una diversa gestione dei rifiuti.
  • Documentare la conversazione: è utile prendere nota della data e dei contenuti della conversazione, nel caso in cui sia necessario dimostrare i tentativi di risoluzione amichevole.

Se il problema si verifica in un contesto condominiale:

  • Segnalazione scritta: inviare una comunicazione formale all'amministratore descrivendo la situazione.
  • Regolamento condominiale: verificare se esistono norme specifiche nel regolamento che disciplinano la gestione dei rifiuti.
  • Assemblea condominiale: se il problema riguarda più condomini, richiedere l'inserimento della questione nell'ordine del giorno della prossima assemblea.

Consultare un avvocato o un mediatore

In alcuni casi, se il problema persiste o diventa più serio, potrebbe essere utile consultare un avvocato specializzato in diritto civile o in diritto condominiale. L'avvocato può fornire una consulenza sulla possibilità di avviare una causa civile per danni o violazione delle normative. Un'altra opzione da considerare è il ricorso alla mediazione, un processo meno conflittuale che può aiutare a trovare una soluzione amichevole con l'aiuto di un terzo neutrale. In entrambi i casi è consigliato raccogliere prove, documentando la situazione con immagini e video, raccogliere dichiarazioni di altri vicini che riscontrano lo stesso problema e tenere traccia di tutte le comunicazioni e segnalazioni effettuate.

Il ruolo delle autorità pubbliche e amministrative

Se le soluzioni amichevoli non producono risultati, si può richiedere l'intervento delle autorità locali:

  • Il Comune, come ente locale, ha la responsabilità di garantire il decoro urbano e la salubrità degli spazi pubblici, intervenendo tempestivamente sia con ordinanze specifiche che con sanzioni amministrative. In caso di segnalazioni formali da parte dei cittadini, è obbligato a pronunciarsi, come indicato dalla legge 241/1990, per adottare provvedimenti espressi.
  • A livello sanitario, l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) è spesso coinvolta per verificare le condizioni igienico-sanitarie dei luoghi interessati dall’abbandono di rifiuti. Può emettere relazioni tecniche che supportano le autorità giudiziarie o amministrative nella definizione delle azioni necessarie. Inoltre, in situazioni che presentano rischi significativi per la salute pubblica, i sindaci, in qualità di autorità sanitarie locali, dispongono di poteri straordinari per emanare ordinanze in deroga alle normative ordinarie.
  • Il prefetto, in caso di inerzia prolungata delle autorità locali, può intervenire con provvedimenti sostitutivi, assicurando l’esecuzione di misure urgenti. La collaborazione tra amministratori di condominio, comune e autorità sanitarie è fondamentale per individuare i responsabili e ripristinare le condizioni di decoro e salubrità necessarie per tutelare la collettività.

Come agire in casi gravi

In situazioni gravi, come l'accumulo di rifiuti che comporta rischi di tipo sanitario o ambientale, è possibile inoltre ricorrere al procedimento d’urgenza previsto dall’articolo 700 del Codice di Procedura Civile. Questo strumento consente di ottenere un provvedimento cautelare per obbligare il responsabile a rimuovere i rifiuti o per scongiurare danni ulteriori, sempre in attesa di una decisione nel merito della controversia.

Un’opzione alternativa è quella di ricorrere alle autorità pubbliche competenti. La ASL e il Comune possono intervenire direttamente attraverso ordinanze specifiche che impongano la pulizia e il ripristino delle condizioni di igiene. In presenza di rischi per la salute pubblica, è consigliabile supportare l'esposto con una documentazione tecnica, come una relazione firmata da un esperto ambientale o sanitario.

L’abbandono di rifiuti può configurare anche una violazione dell’articolo 674 del Codice Penale. In questo caso, è possibile presentare una denuncia-querela presso le forze dell’ordine o la procura, segnalando il reato. Tale passo è particolarmente utile nei casi di reiterazione del comportamento, in quanto permette l’applicazione di sanzioni più severe.