Quando si parla di realtà aumentata si fa riferimento alla innovativa tecnologia che, stando alle ultime notizie, sembrerebbe rappresentare la nuova frontiera per il marketing. La realtà aumentata permette, infatti, di visualizzare su smartphone e tablet contenuti multimediali che si aggiungono alla realtà, attraverso il ‘semplice’ obiettivo della fotocamera.
La realtà aumentata rappresenta la grande innovativa tecnologia che permette l'interazione anche sociale nell'infinito mondo virtuale ed è un insieme di tecniche e strumenti che consentono di aggiungere sempre più informazioni alla realtà che si sta vivendo in un preciso momento e per tanti rappresenta la grande novità che cambierà la vita di tutti.
La realtà aumentata è una tecnologia che promette di cambiare la nostra vita e in continuo cambiamento e divenire e che inizia a diventare pubblica grazie ai Google Glass, dispositivo somigliante ad occhialini capaci, tramite un piccolo display posizionato sopra l’occhio, di riempire il campo visivo di dati e informazioni sull’ambiente circostante di chi lo indossa. Grazie ai Google Glass, l’utente indossa gli occhialini e, usando semplicemente la voce o il touchpad integrato, può effettuare ricerche su Google, navigare nel web, vedere i social network ma anche telefonare, visualizzare e inviare SMS, scattare foto o registrare video da condividere.
Se al momento la tecnologia della realtà aumentata è in grado di rendere l’utente web capace di far più cose contemporaneamente, cosa potrebbe ancora cambiare in futuro? La risposta a questa domanda potrebbe essere ancora incerta, considerando che non si sa quanto effettivamente questa tecnologia potrà ancora evolvere e come ma probabilmente, stando alle anticipazioni, è possibile che sarà impiegata in diversi settori dal gioco, a quello medico, militare, automobilistico, grazie alle tante applicazioni in fase di ulteriore sviluppo e revisione, in grado di cambiare la vita di tutti i giorni. Per esempio, i chirurghi potrebbero consultare le cartelle cliniche dei pazienti senza necessariamente dover interrompere un’operazione in corso e allontanarsi dalla sala, o i futuri parabrezza delle auto potranno mostrare in tempo reale indicazioni stradali, informazioni sul traffico e volocità consigliate. E' difficile, ad oggi, sapere se queste ipotesi si trasformeranno effettivamente in realtà o meno, ma la certezza è che, considerando la velocità con sui le cose evolvono nella nostra società, tutto potrebbe essere possibile.