Realtà virtuale: cos'è e come funziona?

Cosa si intendere per realtà virtuale e come funziona: tutto quello che c’è da sapere e come viverla. Informazioni utili

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Realtà virtuale: cos'è e come funzio

Cos’è la realtà virtuale?

Definire in particolare cosa sia la realtà virtuale è piuttosto difficile in poche parole: può essere, infatti, considerata la combinazione di dispositivi hardware e software in grado di dar vita ad un ambiente simulato tridimensionale dove muoversi esattamente come se ci si trovasse nel mondo reale ma in maniera molto amplificata.

La realtà virtuale induce esperienze sensoriali di luoghi o oggetti, reali o immaginari, che vengono simulati per mezzo di tecnologie informatiche. In un primo momento, la realtà virtuale era considerata naturale evoluzione del settore del gaming, ma negli ultimi anni la sua importanza è cresciuta e insieme a lei anche le diverse possibilità di impiego della stesso. Oggi, per esempio, la realtà virtuale viene usata nel settore del turismo, permettendo ai clienti di visitare in anticipo le possibili mete delle vacanze estive, o nel settore dell’abbigliamento, permettendo ai clienti di provare abiti senza indossarli oppure, o nel settore immobiliare, permettendo di arredare casa dal proprio visore, o nel settore automobilistico, permettendo di testare un'automobile rimanendo comodamente a casa propria.

Realtà virtuale: come funziona

Il funzionamento della realtà virtuale è strettamente collegato ad appositivi dispositivi e apposite apparecchiature elettroniche come visore, guanti, scarponi che permettono di interagire con l'ambiente virtuale realizzato attraverso determinati software. Lo spazio virtuale creato attraverso i software è perfettamente adattabile alle esigenze degli utenti: muovendo occhi o testa, immersi nella realtà virtuale, cambia la prospettiva degli oggetti e delle scene in base al punto di vista, in modo da offrire un'esperienza il più possibile realistica.

La realtà virtuale è, dunque, tra i settori con le maggiori prospettive di crescita sia nel breve, sia nel medio-lungo periodo, anche se realizzare un ecosistema per la realtà virtuale non è semplice. Bisogna prestare particolare attenzione ai dettagli nella progettazione di visore, sensori del visore, struttura hardware, monitor e software che ha il compito di gestire il flusso di informazioni sia in entrata sia in uscita. La realtà virtuale crea quindi una dimensione parallela nella quale l’utente si immerge, coinvolgendo tutti i suoi sensi. Può essere cioè considerata come una vera e propria esperienza di tipo mentale e sensoriale, durante la quale il soggetto stesso crede di essere davvero in quel dato mondo e di potersi lì muovere liberamente esattamente come accade nel mondo reale.

Realtà virtuale: le caratteristiche

Esperienza, dunque, mentale e sensoriale creano la realtà virtuale caratterizzata essenzialmente da alcune principali caratteristiche che possono essere così riassunte:

  1. capacità di creazione di un verosimile ambiente virtuale;
  2. percezione reale dell’essere in quel mondo;
  3. sensazione amplificata dall’uso di apposite strumentazioni e di immagini;
  4. possibilità di interagire con movimenti di corpo, testa e arti con la dimensione parallela;
  5. capacità di manipolazione di tempo e spazio, da modificare a piacere in base a situazioni che si creano.