Vani catastali e metri quadri di una casa rappresentano due diverse misurazioni, diciamo, di una casa. Mentre i vani catastali rappresentano i locali effettivi che compongono una casa, i metri quadri rappresentano le dimensioni reali e complessivi della casa e quindi dei relativi locali (vani catastali) che la compongono. Altra differenza è che i vani catastali che permettono di calcolare la rendita catastale di una casa servono per il calcolo di Imu e Tasi, mentre i metri quadri servono per il calcolo della Tari sui rifiuti.
Quando si decide di comprare e si trovano e leggono i diversi annunci la prima cosa che si legge è casa 3 o 4 vani più accessori con relativi metri quadri dell’abitazione. Spesso si pensa che 4 vani siano di una casa grande e pertanto di grande metratura, ma non è sempre così.
Non è detto che a tanti vani debbano corrispondere necessariamente tanti metri quadri, così come anche per soli 2 vani i metri quadri di una casa possono essere tanti. Vediamo in questo pezzo qual è la differenza tra vani catastali e metri quadri partendo dalle loro definizioni.
I vani catastali di una casa sono i locali utili effettivi che compongono la stessa casa, come camere, cucina, saloni, bagni, ma che non corrispondono ai locali fisici presenti nello stesso immobile. I vani catastali sono, per esempio, stanze, saloni, soggiorni, cucine abitabili, ma anche giardini, cortili, tettoie, che concorrono al calcolo della rendita catastale e quindi delle diverse imposte che si devono pagare sulla casa.
Il calcolo dei vani catastali di una casa parte innanzitutto dalle diverse tipologie di vani catastali da considerare che sono:
Spiegata tale distinzione dei vani, per il calcolo dei vani catastali si devono considerare:
Per esempio, nel caso di una casa composta da due camere, una sala, una cucina abitabile, un bagno, un corridoio, un ingresso, una cantina ed una tettoia aperta, il calcolo dei vani catastali è il seguente:
Il calcolo dei vani catastali della casa appena riportata in esempio è di 5,24, a cui aggiungere la tettoia aperta, che rappresenta il 3% del totale, quindi 0,157, per cui si sommano i vani 5,24 + la tettoia di 0,157 sono 5,397 e il risultato dei vani castali della casa è 5,50 per arrotondamento.
Cosa sono i metri quadri di una casa
I metri quadri di una casa rappresentano le dimensioni minime e massime di locali della casa e nella sua interessa. Per calcolare i metri quadri di una stanza di una casa bisogna solo prendere le misure delle pareti per lunghezza e larghezza e moltiplicarle tra loro. Per esempio se una stanza è lunga 5 metri e larga 3, i metri quadri sono 15 (5×3 = 15).
I sistemi più usati per calcolare i metri quadri sono quelli relativi a:
In base a quanto appena spiegato, possiamo dire che le differenze tra vani catastali e metri quadri di una casa sono sostanziali e dal loro calcolo dipendono i calcoli di diverse imposte. Mentre, dunque, i vani catastali indicano i locali che compongono una casa mentre i metri quadri indicano la grandezza effettiva dei locali della casa e nella sua interezza, comprese le superficie accessorie, come balconi, terrazzi, portici, ecc.
Altra differenza è che i vani catastali che permettono di calcolare la rendita catastale di una casa sono utili e fondamentali ai fini del calcolo di Imu e Tasi sulla casa.
I metri quadri, invece, insieme ad altri parametri, come numero di componenti del nucleo familiare, servono invece a calcolare la Tari, importa sui rifiuti, che deve essere pagata al Comune.