Non potendo ricevere l’Ecocert dall’Inps, i dipendenti pubblici, in alternativa, possono o rivolgersi direttamente agli uffici dell’Inps o ad un patronato per verificare il raggiungimento dei requisiti per la pensione, o chiedere il modello PA04 alla propria amministrazione, o controllare online il proprio estratto conto ordinario e segnalare eventuali incongruenze tramite il servizio Rvpa.
Quando si è in prossimità della pensione, per conoscere la propria posizione contributiva e fare successiva domanda di pensione, i lavoratori iscritti all’Inps chiedono l’Ecocert, estratto conto contributivo è il documento certificativo ufficiale dell'Inps che riporta i versamenti previdenziali effettuati dall’iscritto nel corso della sua vita lavorativa.
Generalmente chiunque può richiedere l’Ecocert all’Inps ma, stando a quanto riportano le ultime notizie, l’Ecocert per controllare i propri periodi di contribuzione prima di fare domanda di pensione e per assicurarsi di essere pienamente in regola, non può essere ricevuto dai dipendenti pubblici. Cosa possono fare in alternativa i dipendenti pubblici che non possono ricevere l’Ecocert dall’Inps?
E’ stato l’Inps a chiarire come l’Ecocert per verificare i propri periodi di contribuzione non viene rilasciato ai lavoratori dipendenti pubblici così come ai lavoratori privati, che possono solo ricevere una attestazione certificativa in formato cartaceo.
Non potendo ricevere l’Ecocert dall’Inps per la certificazione della propria posizione contributiva, lo stesso Inps invita i dipendenti pubblici, in alternativa, a:
Tuttavia, è bene precisare che l’estratto conto ordinario, a differenza dell’Ecocert, non ha vare ufficiale certificativo, ma solo cognitivo e può riportare facilmente errori e ciò significa che il lavoratore non può considerare effettivamente quanto riportatovi per calcolare la propria anzianità contribuiva perché ciò che serve è il documento che abbia vare effettivamente certificativo.