Guida spese sanitarie 730 2022 precompilato. Istruzioni e regole aggiornate

Lista spese sanitarie da detrarre in 730 2022 precompilato, come fare e percentuali e franchigia: regole e guida

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Guida spese sanitarie 730 2022 precompil

Quali detrazioni sono previste per le spese sanitarie nel 730 2022 precompilato?

Le spese sanitarie si possono portare in detrazione con il modello 730 2022 precompilato nella misura percentuale del 19% e per la detrazione di spese sanitarie, mediche e di farmaci è prevista una franchigia di 129,11 euro, sotto la quale non è possibile scaricare alcun spesa.
 

Le spese sanitarie confluiscono direttamente nel modello 730 2022 precompilato grazie al Sistema Tessera Sanitaria che comunica direttamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a spese sanitarie sostenute nel periodo d’imposta precedente. 

I dati messi a disposizione dal Sistema Tessera Sanitaria sono, in particolare, ricevute di pagamento, fatture e scontrini fiscali di spese sanitarie sostenute dal contribuente e dal familiare a carico nell’anno d’imposta e relativi rimborsi erogati. Vediamo quali sono le regole aggiornate relative alle spese sanitarie 730 2022 precompilato.

  • Spese sanitarie 730 2022 precompilato istruzioni 
  • Quali sono le spese sanitarie che vengono riportate nel 730 2022 precompilato
  • Detrazioni previste per spese sanitarie 730 2022 precompilato

Spese sanitarie 730 2022 precompilato istruzioni 

Per ogni spesa sanitaria sostenuta da parte di un contribuente, al momento del pagamento, quando il contribuente fornisce a chi di dovere tessera sanitaria per lo scarico fiscale e relativa forma di pagamento dell’acquisto da sostenere, nel 730 2022 precompilato vengono inseriti i seguenti dati:

  • codice fiscale del contribuente o del familiare a carico cui si riferisce;
  • data del documento fiscale che attesta la spesa;
  • tipologia di spesa;
  • importo di spesa o del rimborso;
  • data del rimborso.

Quali sono le spese sanitarie che vengono riportate nel 730 2022 precompilato

Le spese sanitarie che vengono direttamente riportate nel 730 2022 precompilato sono le seguenti:

  • acquisto di farmaci, anche omeopatici; 
  • certificazioni mediche;
  • ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni fruite nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale;
  • visita medica generica e specialistica o prestazioni diagnostiche e strumentali; 
  • spese sostenute per sedute di ginnastica posturale e ginnastica correttiva ma solo se prescritte da un medico;
  • certificazione medica;
  • spese per l’acquisto di mezzi di locomozione dei portatori di handicap;
  • spese per fisioterapia;
  • servizi sanitari erogati dalle farmacie e parafarmacie, come ecocardiogramma, misurazione della pressione sanguigna, test per glicemia, colesterolo e trigliceridi;
  • spese per dispositivi medici e protesi, come occhiali da vista, comprese le lenti a contatto, apparecchi per sordi, busti, bastoni, stampelle, protesi cardiache, pacemakers, ecc;
  • prestazioni sanitarie (escluse quelle di chirurgia estetica e di medicina estetica);
  • spese per visite eseguite nutrizionisti;    
  • assistenza specialistica ambulatoriale;
  • ricoveri ospedalieri per interventi chirurgici o a degenza;
  • prestazioni sanitarie erogate dalle strutture sanitarie militari;
  • protesi e assistenza integrativa;
  • prestazioni di chirurgia estetica e di medicina estetica;
  • cure termali;
  • spese veterinarie;
  • spese per cani guida;
  • altre spese sanitarie.

Detrazioni previste per spese sanitarie 730 2022 precompilato

Le spese sanitarie si possono portare in detrazione con il modello 730 precompilato nella misura percentuale del 19% e per la detrazione delle spese mediche e di farmaci è prevista una franchigia di 129,11 euro, sotto la quale non è possibile scaricare alcuna spesa.
  

Lista spese sanitarie da detrarre in 730 2022 precompilato, come fare e percentuali e franchigia: regole e guida