Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I cattivi pagatori possono avere prestiti o sono sempre vietati? E in quali modi nel 2025

Prestiti a cattivi pagatori 2025: davvero impossibile ottenerli? Quando e come possibile accedere al credito anche con segnalazioni negative, soluzioni e alternative valide

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
I cattivi pagatori possono avere prestit

Ottenere un finanziamento quando si è registrati come insolventi nei database finanziari rappresenta una sfida significativa nel panorama creditizio attuale. La maggioranza degli istituti di credito e delle società finanziarie tende a respingere le domande provenienti da soggetti con precedenti inadempienze. Tuttavia, esistono ancora alcune possibilità concrete per accedere a forme di credito, anche per chi ha avuto difficoltà con i pagamenti in passato.

Chi sono i cattivi pagatori e come avviene la segnalazione

Un soggetto insolvente è chi non ha rispettato regolarmente le scadenze di rimborso di precedenti finanziamenti. Quando si verificano ritardi o mancati pagamenti, si viene registrati nelle banche dati finanziarie come CRIF (Centrale Rischi Finanziari) o CTC (Consorzio Tutela del Credito).

La procedura di verifica è sistematica: prima di concedere qualsiasi forma di prestito, gli istituti bancari e le finanziarie effettuano un'accurata valutazione della situazione finanziaria del richiedente consultando i Sistemi di Informazioni Creditizie. Se da questi controlli emerge una segnalazione negativa, la possibilità di ottenere un nuovo finanziamento si riduce drasticamente.

È importante sapere che è possibile verificare la propria posizione nei database finanziari seguendo una specifica procedura di accesso ai dati personali, un diritto garantito dalla normativa sulla privacy.

Durata delle segnalazioni come cattivo pagatore

Le segnalazioni nei database creditizi non sono permanenti ma hanno una durata variabile in base alla gravità dell'inadempienza. Secondo le normative vigenti, i tempi di permanenza negli archivi sono:

  • 12 mesi per ritardi nel pagamento di 1 o 2 rate
  • 24 mesi per ritardi nel pagamento di 3 o più rate
  • 36 mesi in caso di finanziamenti non rimborsati o con morosità particolarmente gravi

Questi periodi iniziano a decorrere dal momento della regolarizzazione della posizione debitoria. In assenza di regolarizzazione, la segnalazione può rimanere attiva per periodi più estesi, rendendo ancora più difficoltoso l'accesso a nuovi finanziamenti.

Perché le banche rifiutano i prestiti ai cattivi pagatori

Gli istituti di credito adottano un approccio prudenziale nella concessione dei prestiti, basandosi sul principio della valutazione del rischio. Quando un soggetto risulta segnalato come insolvente, questo rappresenta un red flag significativo che indica un'elevata probabilità di problemi anche nei pagamenti futuri.

Le motivazioni principali per cui le banche respingono le richieste di finanziamento da parte di soggetti con precedenti segnalazioni sono:

  • Rischio elevato di insolvenza ricorrente
  • Precedenti che dimostrano scarsa affidabilità finanziaria
  • Parametri di credit scoring che non raggiungono la soglia minima richiesta
  • Politiche interne di gestione del rischio sempre più stringenti

Questo atteggiamento restrittivo è stato ulteriormente rafforzato dalle normative bancarie internazionali che impongono agli istituti di credito criteri più severi nella valutazione della clientela.

Soluzioni di finanziamento per i cattivi pagatori nel 2025

Nonostante le difficoltà, esistono ancora delle opzioni concrete per ottenere prestiti anche per chi è segnalato nei database finanziari. Nel 2025, le principali possibilità sono:

Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

La cessione del quinto rappresenta la soluzione più accessibile per i soggetti segnalati come insolventi. Questa forma di finanziamento offre maggiori garanzie agli istituti di credito poiché:

  • La rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione
  • L'importo della rata non può superare il 20% (un quinto) del reddito mensile
  • Il prestito è assistito da una polizza assicurativa obbligatoria contro i rischi di vita e impiego

Grazie a questi meccanismi di tutela, le banche e le finanziarie sono più propense a concedere questo tipo di prestito anche a chi ha avuto problemi di pagamento in passato. Per accedere alla cessione del quinto nel 2025 è necessario:

  • Essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o di una pensione
  • Presentare gli ultimi cedolini dello stipendio o della pensione
  • Fornire la documentazione anagrafica e fiscale richiesta

Prestiti con garante

Un'altra opzione è rappresentata dai prestiti con garante, dove un terzo soggetto (familiare o amico) con una solida posizione finanziaria si impegna a garantire il rimborso del debito in caso di insolvenza del beneficiario. Questa formula riduce significativamente il rischio per la banca, aumentando le probabilità di approvazione.

Il garante deve possedere requisiti specifici, tra cui:

  • Un reddito stabile e adeguato
  • Assenza di segnalazioni negative nei database creditizi
  • Un patrimonio sufficiente a coprire l'importo del prestito

Microcredito e prestiti da finanziarie specializzate

Nel 2025, il settore del microcredito offre opportunità anche per i soggetti considerati non bancabili. Esistono finanziarie specializzate che valutano le richieste di prestito con criteri meno stringenti rispetto agli istituti bancari tradizionali, pur applicando tassi d'interesse generalmente più elevati per compensare il maggior rischio.

Alcune di queste società considerano anche fattori alternativi come:

  • La stabilità abitativa e familiare
  • La continuità lavorativa, anche in presenza di contratti non a tempo indeterminato
  • La finalità del prestito, privilegiando scopi produttivi o necessità primarie

Come migliorare la propria posizione creditizia

Per aumentare le probabilità di ottenere un prestito nonostante una segnalazione negativa, è possibile adottare alcune strategie migliorative:

Regolarizzare le posizioni debitorie pregresse

Il primo passo fondamentale è saldare tutti i debiti pendenti. Questo non cancella immediatamente la segnalazione ma avvia il conto alla rovescia per la sua scadenza naturale. Inoltre, dimostra agli istituti di credito un comportamento responsabile e una volontà di recuperare affidabilità.

È possibile anche negoziare con i creditori piani di rientro personalizzati o soluzioni a saldo e stralcio, che permettono di chiudere la posizione debitoria versando una percentuale del debito totale.

Richiedere la cancellazione di segnalazioni illegittime

In alcuni casi, le segnalazioni possono risultare illegittime o errate. La normativa sulla privacy e sul credito consente di richiedere la cancellazione di segnalazioni quando:

  • Non si è stati preventivamente avvisati dell'imminente segnalazione
  • Il ritardo nei pagamenti è stato inferiore a 30 giorni
  • La segnalazione contiene informazioni inesatte o non aggiornate
  • Il debito è stato saldato ma la segnalazione non è stata aggiornata

In questi casi, è possibile presentare un'istanza di cancellazione direttamente all'ente segnalante o al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Costruire un nuovo profilo creditizio

Anche durante il periodo di segnalazione, è possibile iniziare a ricostruire la propria credibilità finanziaria attraverso:

  • L'apertura di un conto deposito con piccoli versamenti regolari
  • L'utilizzo di carte prepagate o carte con funzioni di debito limitate
  • La puntualità nei pagamenti di tutte le utenze domestiche

Questi comportamenti virtuosi contribuiscono a creare una nuova storia creditizia positiva che, col tempo, può bilanciare l'effetto della segnalazione negativa.

Leggi anche