Tra le idee di trasformazione di un capannone segnaliamo la creazione di un'area a uso personale ovvero a ufficio oppure di un garage.
Chi ha detto che un capannone serve solo come deposito? Si tratta certamente della sua destinazione più ovvia in quanto siamo davanti a un immobile costruito da moduli prefabbricati, destinato a uso industriale o artigianale. Basta guardarsi attorno per scoprire come le città, soprattutto le zone industriali, siano piene di questi moderni insediamenti produttivi.
Se c'è però un aspetto che vogliamo adesso approfondire è quello della trasformazione di un capannone. Si può fare? Quali sono le opzioni a disposizione di chi intende farlo rendere di più? La normativa italiana è piuttosto rigida in materia e il concetto attorno a cui ruota la trasformazione di un capannone o comunque di ogni tipo di struttura è quella di destinazione d'uso. Approfondiamo allora i dettagli tra:
Trasformazione di un capannone, in cosa si può fare
Altre idee da considerare per trasformare un capannone
Non bisogna mai perdere di vista il concetto di destinazione d'uso nell'ambito urbanistico in quanto, come abbiamo accennato, le disposizioni vigenti non lasciano grandi spazi di manovra. A tal proposito, alcuni esempi di destinazione d'uso nell'ambito urbanistico sono
industriale tra capannoni industriali e strutture affini
residenziale tra edifici di civile abitazione
commerciale tra supermercati, uffici, magazzini
agricola tra aree destinate a coltivazioni, pascoli, con edificabilità ridotta
ospedaliera tra case di cura pubbliche o private
E allora, perché non trasformare il capannone in una costruzione prefabbricata abitabile a uso personale ovvero a ufficio? In questo modo, invece di ampliare la propria casa, molti proprietari acquistano un piccolo edificio per stabilirvi il proprio punto di lavoro. Possono quindi uscire di casa per ragioni professionali senza affrontare ingorghi.
Naturalmente il campo di applicazione è sterminato. Pensiamo ad esempio a un musicista che vuole creare uno studio privato per le prove la registrazione che promuova la concentrazione e stimoli la creatività.
Nel caso di questa trasformazione, senza dimenticare l'impatto economico delle tasse, non vanno mai persi di vista alcuni dettagli. Installare pannelli di plastica trasparente per far entrare la luce e installare scaffali per riporre i lavori in corso. Chi deve gestire la propria presenza online non vuole avere problemi con la connessione Wi-Fi nel suo nuovo rifugio.
Le pareti metalliche di un capannone rappresentano un problema particolare. Anche se il capannone dell'ufficio si trova nel raggio di portata del router di casa, il segnale Wi-Fi non sarà in grado di passare attraverso l'alluminio. Per garantire una buona connessione, acquistare un secondo router da installare nell'ufficio.
Un garage è ovviamente più grande di un capannone. Qui è possibile riporre tutti gli strumenti e fare tutto il rumore necessario. Poiché lo spazio è limitato, bisogna avere un buon senso dell'organizzazione per poter riporre le attrezzature e i tuoi materiali. Per creare un ambiente piacevole e caldo, incorporare molto legno nell'arredamento.
Secondo l'Agenzia delle entrate, i capannoni tipici sono distinti in base alla loro altezza e tipo di copertura. La differenza di valore unitario rileva una differente altezza, a parità di superficie. La superficie commerciale è rappresentata dalla superficie principale, dalla superficie degli accessori diretti ovvero ufficio e locali a disposizione del personale, dall'area scoperta ovvero il parcheggio e l'area di carico e scarico merci.
E poi, le superfici accessorie dei capannoni vanno ponderate rispetto alla superficie principale e precisamente occorre considerare le superfici degli accessori diretti. In questo caso viene utilizzato un coefficiente pari a 1 ed eventualmente superiore solo in presenza di tutti quei fattori incrementativi che caratterizzano il loro particolare livello di qualità ambientale.