Infortunio badante dentro o fuori casa. Tutti i casi 2022 riconosciuti da leggi e CCNL nazionale

Cosa fare in caso di infortunio della badante con regolare contratto di lavoro: periodo di riposo, indennità previste e leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Infortunio badante dentro o fuori casa.

Cosa fare in caso di infortunio della badante dentro o fuori casa?

La prima cosa da fare quando una badante, che sia assunta con regolare contratto di lavoro, subisce un infortunio, che avvenga dentro casa o fuori casa nel tragitto da compiere per arrivare a lavoro o se la badante si reca a fare qualche servizio o commissione per il datore di lavoro, è denunciare l’incidente all’Inail. La denuncia dell’infortunio all’Inail deve essere fatta esclusivamente dal datore di lavoro entro 48 ore dal momento in cui il medico rilascia il certificato medico attestante effettivamente l’infortunio.
 

Quando una badante subisce un infortunio dentro casa durante l'orario di lavoro o nel tragitto casa-lavoro o lavoro-casa si parla di infortunio badanti e il Ccnl nazionale prevede norme specifiche in merito e doveri e obblighi sia da parte della lavoratrice che da parte del datore di lavoro. Vediamo cosa prevedono le leggi in vigore nei casi 2022 di infortunio di una badante dentro o fuori casa.

  • Cosa fare in caso di infortunio della badante dentro o fuori casa
  • Infortunio badante dentro o fuori casa indennità prevista
  • Conservazione posto di lavoro per infortunio badante dentro e fuori casa

Cosa fare in caso di infortunio della badante dentro o fuori casa

Se una badante, assunta con regolare contratto badante sia convivente che non convivente, subisce un infortunio a casa, il datore di lavoro, stando alle leggi in vigore, deve subito denunciare l’accaduto all’Inail, ente pubblico che gestisce gli infortuni e in cui, come stabilito da Ccnl nazionale, finiscono i soldi proprio per infortuni.

La denuncia dell'infortunio deve essere fatta esclusivamente dal datore di lavoro che, nei casi di omissione o presentazione incompleta della denuncia, rischia una sanzione amministrativa. La denuncia all’Inail da parte del datore di lavoro nei casi di infortunio della badante con contratto di lavoro deve essere fatta anche se l’infortunio avviene fuori casa.

Precisiamo che l'obbligo di denuncia dell’infortunio da parte del datore di lavoro per le badanti sussiste solo per infortuni con prognosi superiore ai 3 giorni. In questi casi il datore di lavoro ha 48 ore di tempo dal momento in cui medico di base emette il certificato medico che trasmette contestualmente online all’Inail per provvedere alla denuncia.

Dal canto suo, la badante che subisce un infortunio, sia dentro che fuori casa, dovrebbe farsi certificare l'infortunio al pronto soccorso il prima possibile e specificare il momento e il luogo dove è avvenuto l'incidente e le relative modalità. Se l’infortunio è avvenuto fuori casa, la badante, che sia convivente o non convivente. deve darne immediata comunicazione al datore di lavoro che poi deve provvedere, come detto, a denunciare l’avvenuto infortunio all'Inail.

La denuncia dell’infortunio della badante, dentro o fuori casa, da parte del datore di lavoro deve essere inviata all’Inail tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Infortunio badante dentro o fuori casa indennità prevista

Nei casi di infortuni, che sia accaduto dentro o fuori casa, la badante regolarmente assunta ha diritto, come fissato dal relativo Ccnl nazionale badanti 2022, a percepire per i tre giorni di infortunio, per cui come detto non sussiste obbligo di denuncia, l’intera normale retribuzione spettante.

Per infortuni più gravi, dal quarto giorno l’Inail corrisponde alla badante una indennità pari al 60% della retribuzione giornaliera minima e dal 91esimo giorno di infortunio l’indennità sale al 75% sempre della retribuzione media giornaliera. 

Conservazione posto di lavoro per infortunio badante dentro e fuori casa

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, l’indennizzo per infortunio viene concesso alla badante sia se l’infortunio avviene dentro casa e sia se l’infortunio avviene fuori casa, nel tragitto che la lavoratrice deve compiere per arrivare dalla sua abitazione, se non convivente, al luogo di lavoro, e viceversa, o se accade quando la badante deve recarsi a fare qualche commissione fuori casa, ecc.

La badante vittima di infortunio ha diritto a mantenere il suo posto di lavoro per un periodo di tempo determinato. Il tempo di conservazione del posto di lavoro varia in base base all’anzianità di servizio secondo il contratto nazionale e oscilla tra i 10 e i 180 giorni.