Stabilire a quanto corrisponde un Isee da 5mila euro non è facile perché il calcolo dell’Isee si basa su diversi elementi che non sono fissi ma che variano in base alla composizione del nucleo familiare. Di certo, come si potrebbe pensare, avere un Isee che corrisponde da 5mila euro non definisce una situazione economica di ricchezza in generale. Certo non si parla di Isee alto se del valore di appena 5mila euro ma non si tratta di una regola universale in assoluto.
Riuscire a calcolare a quanto può corrispondere un valore Isee da 5000 euro o altra cifra in termini economici e reddituali non è semplice. La risposta potrebbe essere molto approssimativa e vaga perché lì dove un Isee di un determinato valore può sembrare basso o alto per una determinata composizione familiare, può risultare esattamente diverso per un’altra.
Il calcolo dell’Isee si basa, infatti, su diversi elementi e fattori che rendono difficile far comprendere a quale cifra esatta possa corrispondere un suo determinato valore. Un Isee da 5mila euro, per esempio, non corrisponde a 5mila euro di reddito della persona che calcola l’Isee. Vediamo allora a quanto corrisponde un Isee da 5000 euro nel 2022?
Per calcolare un valore Isee non si considera solo reddito familiare ma anche altri elementi che non sono fissi ma che variano in base alla composizione del nucleo familiare per cui basta poco perché il valore Isee di una famiglia cambi.
Il calcolo dell’Isee ordinario si basa su elementi che sono redditi, sia di richiedente che di tutti i membri del suo nucleo familiare che percepiscono qualsiasi forma di reddito, patrimoni, sia mobiliari che immobiliari, e parametri modulati che sono:
L’Isee può cambiare se varia anche solo una componente del calcolo ed è notevolmente differente, più alto o molto più basso, a seconda che il richiedente dell’Isee sia una persona singola, o una persona inserita in un nucleo familiare più o meno numeroso, con figli a carico, casa o case di proprietà o in affitto, ecc.
Ciò significa che un Isee da 5mila euro che per una famiglia composta da madre, padre e un figlio potrebbe essere decisamente basso, permettendo pertanto alla stessa famiglia di poter usufruire di ogni beneficio, bonus e prestazione sociale agevolata, per una persona sola potrebbe essere di valore medio, ma comunque mai alto decisamente.
Un Isee da 5000 euro potrebbe corrispondere nel 2022 ad una situazione economico-reddituale relativamente bassa. Ma non è la regola generale.
Per calcolare l’Isee 2022, come sopra spiegato, bisogna effettuare il rapporto tra la somma dei redditi considerando l’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare e scala di equivalenza stabilita sul numero dei componenti del nucleo familiare.
I parametri della scala di equivalenza per il calcolo Isee sono:
Se il nucleo familiare è, per esempio, composto da 3 persone, padre, madre e figlio minorenne a carico, che vivono in una casa in affitto, con una casa di proprietà, per esempio della mamma, in condivisione con altri eredi e che risulta in affitto, per cui non è l’abitazione principale della mamma e della famiglia, e nessun’altra proprietà per entrambe i genitori, con un reddito fisso, del papà, e un reddito da lavoratore autonomo, della mamma, si potrebbe avere un Isee da 5mila euro come valore, come anche avere un Isee da 20mila euro, o da 30mila euro, dipende dai guadagni della coppia e dalla presenza di eventuali investimenti o meno.
In tal caso si parlerebbe di Isee molto basso ma se, invece, si fa riferimento ad una singola persona che magari percepisce un reddito modesto ma con casa di proprietà e anche un terreno, allora un Isee da 5mila euro può risultare modesto. Si tratta, però, di un valore Isee che non potrebbe mai essere considerato alto.
Come capire a quanto corrisponde un Isee da 5mila euro e quali sono elementi e fattori che concorrono al suo calcolo: chiarimenti