Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

La carta di identità elettronica può sostituire la tessera sanitaria? Cosa dice la normativa

La Carta d'identità elettronica (CIE) non può essere utilizzata anche come Tessera sanitaria: i motivi e i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
La carta di identità elettronica può sos

La carta di identità elettronica può sostituire la tessera sanitaria?

La Carta d'identità elettronica (CIE) non può essere utilizzata anche come Tessera sanitaria e non può mai e in nessun sostituirla. Non riporta, infatti, il numero specifico inserito sulla tessera che permette di accedere ai servizi e alle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale e di ottenere il cosiddetto scontrino parlante per i rimborsi fiscali di spese mediche e prestazioni professionali.
 

La carta di identità elettronica può sostituire la tessera sanitaria? La carta di identità elettronica e la tessera sanitaria sono fondamentalmente i due principali documenti che ogni cittadini deve possedere. 

La Tessera Sanitaria viene rilasciata a tutti i cittadini, titolari di codice fiscale, aventi diritto all'assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale e tutti i nuovi nati a cui viene attribuito il codice fiscale. Vediamo di seguito se e quando può essere sostituita dalla tessera sanitaria.

  • La carta di identità elettronica non può mai sostituire la tessera sanitaria
  • La differenza tra la carta di identità elettronica e la tessera sanitaria


La carta di identità elettronica non può mai sostituire la tessera sanitaria

La Carta d'identità elettronica (CIE) non può essere utilizzata anche come Tessera sanitaria.

Non riporta, infatti, il numero specifico che permette di accedere ai servizi e alle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale e di ottenere il cosiddetto scontrino parlante per i rimborsi fiscali di spese mediche e prestazioni professionali.

La Cie è dotata, invece, di un microchip contactless che contiene i dati personali, la foto e le impronte del titolare, nonché le informazioni per permettere l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese.

Non si può accedere a prestazioni sanitarie con la Cie ma solo ed unicamente con la tessera sanitaria.

Dunque, la carta di identità non può mai e in nessun caso eccezionale sostituire la tessera sanitaria. 

Precisiamo che nel caso in cui ci si rechi all’estero si deve sempre portare sia la carta di identità e sia la tessera sanitaria per ricevere cure nei paesi dell’Unione Europea.

La differenza tra la carta di identità elettronica e la tessera sanitaria

La carta di identità elettronica non può, comunque, per legge, sostituire la tessera sanitaria non solo perchè non riporta il numero previsto ma anche perchè il primo è un documento ufficiale di riconoscimento mentre il secondo no.

La differenza sta essenzialmente nel fatto che la tessera sanitaria non riporta la fotografia del titolare e, per poter essere considerato ufficiale e di riconoscimento legalmente, un documento deve necessariamente riportare la foto del proprietario del documento.

Leggi anche