Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, non esiste alcuna legge che prevede l'obbligo di avere sempre con sè un documento d'identità quando si è fuori casa.
Quando si è fuori casa bisogna portare sempre con sè un documento di riconoscimento? Ogni cittadino deve essere, per legge, titolare di documenti di identificazione personale come la carta di identità e devono essere titolari di una tessera sanitaria, pur non rientrando tra i documenti ufficiali di riconoscimento di un soggetto non essendo provvisto di foto. La domanda che spessa ci si pone è se bisogna sempre avere i documenti quando si esce. Lo chiariamo di seguito.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, non esiste alcuna legge che prevede l'obbligo di avere sempre con sè un documento d'identità, quando si è fuori casa.
Tuttavia, è opportuno avere un documento che possa identificare un cittadino soprattutto nel caso di richiesta da parte delle forze dell'ordine.
La legge prevede, infatti, che bisogna sempre mostrare la carta d’identità agli ufficiali e agli agenti di pubblica sicurezza se richiesta. L’obbligo di avere e mostrare un documento di riconoscimento sussiste, quindi, solo quando viene esplicitamente richiesto di mostrarlo alle autorità.
Se, dunque, si esce di casa e si dimenticano i documenti, non si incorre in alcun reato né sono previste multe e sanzioni, a meno che non si viene beccati alla guida senza la patente. Quest’ultimo è, infatti, un documento che bisogna sempre portare quando si esce di casa in macchina.
Diversa è, invece, la situazione per i cittadini stranieri presenti sul territorio Italiano. Loro sono, infatti, obbligati ad avere esibire, nel caso di controlli del delle forze dell'ordine, sia il permesso di soggiorno che attesta la regolarità del soggiorno in Italia, sia il documento di riconoscimento.
Per i documenti di riconoscimento dei cittadini italiani si prospettano cambiamenti dal prossimo anno. A partire, infatti, da gennaio 2025 sarà pienamente operativo il Sistema di portafoglio digitale italiano, Sistema IT-Wallet.
I documenti di riconoscimento saranno ‘raccolti’ sull’app IO, aggiungendoli al Portafoglio e si potranno così sempre avere le versioni digitali della carta di identità, della patente di guida, della Tessera sanitaria e della Carta Europea della Disabilità.
La funzionalità Documenti su IO è già partita in modalità sperimentale ad ottobre per 50.000 cittadini e progressivamente è stata estesa a novembre a un milione di persone per poi arrivare a interessare tutti i cittadini italiani dal 4 dicembre.
Da gennaio 2025, poi, i documenti in versione digitale avranno piena validità legale, che nella fase sperimentale non è invece riconosciuta.