Quando si richiede un mutuo presso un istituto bancario, i potenziali mutuatari si trovano spesso di fronte a numerose polizze assicurative proposte. Ma quale assicurazione è realmente obbligatoria? La discussione su questo tema è ancora aperta nel panorama legislativo, con diverse interpretazioni e prassi che variano da banca a banca.
Nonostante l'assenza di una linea legislativa univoca, le banche possono imporre la stipula di determinate polizze come condizione per l'approvazione del finanziamento. Tra le varie opzioni assicurative, l'unico tipo di copertura che le banche ritengono essenziale è l'assicurazione contro incendi e esplosioni. Questa polizza garantisce che, in caso di danni strutturali gravi all'immobile ipotecato, il valore dell'investimento sia protetto.
Questa necessità si riflette nella pratica di richiedere questa assicurazione come prerequisito indispensabile per la concessione del mutuo, assicurando così sia la banca sia il mutuatario contro perdite significative derivanti da eventi catastrofici. Vediamo meglio:
Quando è obbligatoria l'assicurazione per il mutuo
Assicurazione per il mutuo, cosa c'è da sapere
La normativa vigente non impone l'obbligo di sottoscrivere un'assicurazione al momento dell'apertura di un mutuo. Le banche hanno la libertà di richiedere la stipula di polizze come condizione per concedere il finanziamento. La scelta dell'assicurazione, contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, non è vincolata alle offerte proposte dalla banca o dalle compagnie affiliate. Il mutuatario ha il diritto di optare per un'assicuratrice a sua scelta, purché le condizioni offerte siano almeno equivalenti a quelle richieste dall'ente finanziatore.
In questo contesto, se un cliente decide di affidarsi a un fornitore alternativo per la polizza contro incendi e esplosioni, l'istituto di credito non può negare il finanziamento basandosi sulla scelta dell'assicuratrice. La banca può però legittimamente rifiutare una polizza di un fornitore esterno se ritiene che la copertura offerta sia inadeguata, a condizione che questa motivazione sia documentata e comunicata per iscritto al cliente.
Riguardo al pagamento delle polizze, le modalità possono variare a seconda della compagnia assicurativa selezionata. Le opzioni comprendono:
un pagamento unico: la polizza viene saldata in un'unica soluzione e rimane valida per tutta la durata del mutuo.
pagamenti periodici: l'importo può essere suddiviso in rate mensili, trimestrali, semestrali o annuali.
In caso di mancato pagamento di una o più rate di una polizza con premio periodico, la procedura standard prevede l'invio di un sollecito da parte della compagnia assicurativa. Se il debito non viene sanato anche dopo il sollecito, l'assicuratore può optare per misure di recupero del credito, conforme agli accordi contrattuali preesistenti tra le parti.
All'atto della concessione di un mutuo, le banche propongono una varietà di polizze assicurative. Nonostante non ci siano obblighi legislativi specifici che impongono la sottoscrizione di assicurazioni sull'immobile, le istituzioni finanziarie tendono a richiedere alcune polizze come condizione essenziale per erogare il finanziamento.
Questa prassi trova una giustificazione parziale nella Legge 100 del 2012, che impone ai proprietari di immobili, soprattutto in aree a rischio di calamità naturali, di adottare misure per la messa in sicurezza degli edifici.
Le assicurazioni legate al mutuo si dividono in diverse categorie, tra cui le polizze di garanzia e quelle contro il rischio di incendio e scoppio. Quest'ultima, in particolare, è vista dalle banche come essenziale: garantisce il rimborso del valore dell'immobile in caso di danni gravi e copre il debito residuo con la banca, liberando il debitore dagli obblighi del mutuo in caso di sinistri significativi come incendi, esplosioni, implosioni o danni da agenti atmosferici.
Le cosiddette polizze di garanzia sul mutuo sono invece pensate per proteggere il pagamento del mutuo a beneficio sia del cliente sia dell'istituto di credito. Queste polizze intervengono pagando le rate del mutuo nei casi di perdita del lavoro, infortuni, malattie, invalidità permanente o morte del mutuatario. Benché non siano obbligatorie per legge, possono diventare essenziali in assenza di altre garanzie per la restituzione del debito.
Oltre a queste, esistono numerose polizze assicurative facoltative, che offrono protezioni aggiuntive come assicurazioni sulla vita, coperture per invalidità permanente totale, polizze contro furti e molte altre. Queste opzioni sono pensate per fornire una sicurezza maggiore sia ai clienti che alle banche e possono variare in base alle esigenze del mutuatario e alle condizioni proposte dall'istituto di credito.