Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori carte di credito aziendali 2025. Offerte a confronto su servizi, costi e affidabilitŕ

Da PostePay Evolution Business all’offerta Soldo, Revolut: quali sono le migliori offerta di carte di credito aziendali 2025

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Le migliori carte di credito aziendali 2

Nel contesto economico attuale, la gestione efficiente delle spese aziendali è fondamentale tanto per le PMI quanto per le grandi imprese e i professionisti. L'accesso a strumenti di pagamento tracciabili, quali le migliori carte di credito aziendali, rappresenta una leva strategica per garantire trasparenza, semplificare la contabilità e cogliere i benefici normativi previsti dalla Legge di Bilancio 2025, che ha introdotto nuovi obblighi di tracciabilità per la deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza. 

Cosa sono le carte di credito aziendali e le diverse tipologie

Le carte di credito aziendali sono strumenti di pagamento rilasciati a nome di un’impresa, utilizzabili da dipendenti o collaboratori per sostenere spese professionali, come viaggi, acquisti di beni e servizi o trasferte. Esistono 4 macro-categorie:

Il mercato offre una vasta gamma di carte business, ciascuna con specifiche caratteristiche e servizi integrati. La scelta va calibrata sulle esigenze operative, la dimensione dell’impresa e le policy interne di controllo. Ecco una panoramica aggiornata relativa alle principali tipologie e alle opzioni disponibili:

  • Carte di credito aziendali nominative (American Express Business, Intesa Sanpaolo, Tot, Credit Agricole): riservate ai collaboratori con delega di spesa, prevedono spesso plafond elevati, protezione viaggi, gestione avanzata delle operazioni tra cui programmi di loyalty, cashback e assicurazioni accessorie.
  • Carte di debito business (Finom, Nexi, HYPE Business, Vivid Money): collegate direttamente al saldo del conto aziendale; offrono monitoraggio istantaneo dei movimenti, gestione tramite app e, in molti casi, supporto a piattaforme multivaluta.
  • Carte prepagate aziendali (Soldo, PostePay Evolution Business, Emburse Cards): sempre più richieste per la loro rapidità di rilascio, flessibilità (caricabili in tempo reale, anche da remoto) e opzioni avanzate di personalizzazione/controllo.
  • Carte virtuali e monouso (Agicap, Captio): consentono gestione delle spese digitali, acquisti online sicuri e possono essere attivate/disattivate in pochi clic.
Tipologia Vantaggi Principali Svantaggi
Credito Addebito posticipato, plafond elevato, bonus e assicurazioni Rischio indebitamento, verifica creditizia richiesta
Debito Addebito immediato, controllo budget, costi inferiori Meno flessibilità, non valide sempre come garanzia
Prepagata Gestione puntuale, costi bassi, rilascio rapido Plafond contenuto, meno servizi accessori

Le carte aziendali disponibili nel 2025 prevedono spesso il rilascio multiplo (anche diverse decine di carte per team), emissione ultra-rapida, funzioni di personalizzazione e un’integrazione evoluta con software di contabilità e di controllo spese (con sistemi automatici di reporting e autorizzazione). Grazie a queste caratteristiche, sono utilizzate da una platea molto ampia: PMI, grandi aziende, startup, liberi professionisti, freelance e associazioni. 

Confronto delle migliori offerte di carte di credito aziendali 2025
 

La selezione della carta più adatta deve basarsi su criteri oggettivi di convenienza, sicurezza, affidabilità e qualità dei servizi. Di seguito una panoramica delle migliori offerte aggiornate al 2025:

  • American Express Business (Oro, Platino, Prime): plafond non prestabilito, servizi premium, assicurazioni viaggi, accesso a lounge aeroportuali, programma punti, assistenza 24/7, emissione numerose carte supplementari per collaboratori. Canone a partire da 0€ (primo anno) e da 14,50€/mese dal secondo.
  • Intesa Sanpaolo Carta Credit: plafond mensile elevato (fino a 150.000€), personalizzazione delle date di rimborso, protezioni assicurative avanzate, gestione tramite app e servizi Visa Business Solutions.
  • Tot Visa Business: carta inclusa con tutti i piani conto aziendale; nessun plafond, emissione anche virtuale. Prevede protezione su acquisti e prelievi, copertura contro furto e frodi, assicurazione viaggi e 30 giorni di prova gratuita per l’apertura del conto business.
  • Finom Visa Business: carte fisiche e virtuali gratuite con cashback fino al 3% (a seconda del piano), emissione rapida anche per team numerosi, fatturazione elettronica inclusa. Perfetta per chi desidera soluzioni integrate e massima flessibilità di gestione.
  • Revolut Business: ampia varietà di piani (Basic, Grow, Scale, Enterprise), IBAN multivaluta, emissione rapida di carte fisiche, virtuali e metal. Servizi di cambio valuta fino a 150 valute con tassi competitivi, cashback, integrazione con software contabili e app gestione spese avanzata. 
  • PostePay Evolution Business: prepagata con IBAN ideale per PMI e liberi professionisti, limiti di spesa personalizzabili, richiesta semplificata anche presso uffici postali, controlli su app e servizi Poste Italiane integrati.
  • Soldo Business: tre modelli di carta (Start, Pro, Premium), app dedicata, trasferimento fondi immediato, notifiche in tempo reale, personalizzazione avanzata dei limiti di spesa e controllo centralizzato delle operazioni.
  • Nexi Business: carte su circuito Visa o Mastercard con gestione spese dettagliata, addebito posticipato, app mobile e portale online, coperture assicurative su acquisti e viaggi, nessun canone annuo in promozione per alcune versioni.
  • HYPE Business: conto corrente dedicato a titolari di partita IVA e ditte individuali, carta World Elite Mastercard inclusa, bonifici e prelievi gratuiti, assicurazioni e servizi esclusivi, accesso a sconti e bonus con il programma Mastercard Business Bonus.
  • Altre soluzioni innovative: Wallester (carte virtuali illimitate nei piani superiori), Vivid Money (fino al 10% cashback su acquisti specifici e remunerazione saldo), Captio (carte prepagate con report automatici e strumenti per compliance alla normativa tracciabilità 2025) e Agicap (carte fisiche, virtuali, monouso collegate a una piattaforma di gestione spese e cash flow).

Vantaggi dell’adozione di carte di credito aziendali per imprese e dipendenti

L’adozione di una carta di credito aziendale, in tutte le sue declinazioni (credito, debito, prepagata) offre numerosi vantaggi:

  • Rendicontazione semplificata: le transazioni sono registrate automaticamente e le ricevute digitalizzate, eliminando la gestione manuale delle note spese.
  • Controllo centralizzato: possibilità di monitorare in tempo reale le spese sostenute dai collaboratori, impostare limiti di utilizzo individuali e autorizzare solo determinati acquisti secondo policy definite.
  • Ottimizzazione dei flussi di cassa: grazie alla gestione differita dell’addebito, l’azienda può consolidare le uscite, programmare pagamenti e mantenere equilibrio finanziario anche in presenza di uscite elevate e variabili.
  • Maggiore sicurezza: tutti i principali emettitori (Visa, Mastercard, American Express, ecc.) offrono coperture assicurative su furto/smarrimento, sicurezza dei pagamenti online e trasferte internazionali.
  • Semplificazione contabile: la sincronizzazione con software ERP e gestionali permette di ridurre l’onere amministrativo e ottimizzare la redazione dei bilanci.
  • Soddisfazione del personale: elimina il problema degli anticipi di denaro da parte dei dipendenti e delle lunghe attese per rimborsi spese.

Le carte di credito per dipendenti consentono anche la personalizzazione dei limiti e delle funzioni connessi alle qualifiche aziendali. Strumenti aggiuntivi come le notifiche in tempo reale e le app per la gestione mobile aumentano controllo e trasparenza, supportando lo sviluppo di una cultura aziendale orientata all’efficienza e alla legalità.

Programmi di cashback, bonus, assicurazioni e servizi extra

Un elemento molto valorizzato nelle offerte 2025 è la presenza di programmi di cashback (rimborso in percentuale sulle spese sostenute) e bonus (incentivi economici, sconti o premi su servizi business). Le principali soluzioni propongono:

  • Cashback Finom: rimborso fino al 3% in base al piano, con limite mensile o illimitato (versioni Corporate/Enterprise), IBAN italiano e servizi di gestione contabile integrati.
  • Cashback Revolut: fino all’1% su tutte le spese aziendali tramite programma “Revolut Pro” e bonus aggiuntivi per elevati volumi di utilizzo.
  • Cashback e premi Vivid Money: cashback fino al 10% su selezionate categorie merceologiche, remunerazione del saldo fino al 2% annuo, ampio supporto multivaluta.
  • Bonus Hype Business: bonus di benvenuto e 12 mesi di canone azzerato al superamento di soglie di spesa, assicurazioni personali e di viaggio incluse nella carta.
  • Coperture assicurative: tutte le migliori carte prevedono assicurazioni per inconvenienti di viaggio, furto e utilizzo fraudolento, protezione acquisti entro limiti prefissati e, in alcuni casi, assistenza infortuni e legale all’estero.

Altri benefici includono l’accesso a lounge aeroportuali, programmi di premi, supporto clienti dedicato, servizi di gestione multi-utente, personalizzazione grafica delle carte e connessione ai principali software ERP.

Obbligo di tracciabilità e deducibilità delle spese aziendali nella nuova normativa 2025 e impulso alle carte di credito aziendali

Dal 1° gennaio 2025, la normativa italiana ha stabilito l’obbligo di tracciabilità per la deducibilità fiscale delle spese di trasferta e rappresentanza, come previsto dall’art. 23 del D.lgs. 241/1997 così modificato dalla Legge di Bilancio. Questo significa che solo le spese effettuate tramite strumenti tracciabili, tra cui carte di credito aziendali, carte di debito, carte prepagate, bonifici e assegni, saranno deducibili: per le aziende, dotarsi di carte business è ormai una pratica imprescindibile. Non sono più riconosciuti i pagamenti in contanti. La compliance normativa è fondamentale sia per PMI che per grandi realtà: in caso di controllo, la mancata adozione di strumenti elettronici o digitali può portare alla perdita delle agevolazioni e, in alcuni casi, all’applicazione di sanzioni.

Oltre alla deducibilità di spese per trasferte, viaggi, vitto e alloggio, la disciplina prevede la necessità di utilizzo di soluzioni che garantiscano un monitoraggio costante e la produzione di rendicontazioni dettagliate, semplificando e modernizzando i processi amministrativi e di controllo finanziario. Si rafforza così il valore delle carte business nella strategia fiscale d’impresa.

Criteri per la scelta della carta aziendale più adatta e domande e risposte (Faq) più frequenti

La scelta della carta di credito aziendale dipende da diversi fattori:

  • Modalità di utilizzo (online, trasferte, pagamenti ricorrenti, gestione dipendenti multipli)
  • Frequenza e volume delle spese (plafondi e limiti personalizzabili)
  • Tipologia di azienda (PMI, professionista, grande impresa)
  • Necessità di cashback e bonus, servizi assicurativi e benefici aggiuntivi
  • Condizioni economiche di canone, commissioni e interessi
  • Accessibilità dei fondi e accettazione internazionale del circuito (Visa, Mastercard, Amex...)
  • Funzionalità software e facilità di installazione/app mobile

Domande frequenti:

  • Le carte di credito aziendali sono deducibili fiscalmente? Sì, alle condizioni stabilite dalla normativa vigente e se utilizzate solo per pagamenti tracciabili.
  • Qual è la differenza tra carte nominative e non nominative? Quelle nominative sono intestate a singoli dipendenti/collaboratori, le non nominative all’azienda, consentendo uso condiviso.
  • Si possono avere più carte per dipendenti diversi? Sì, la maggior parte dei provider consente emissione massiva di carte fisiche e virtuali gestibili da un unico portale.
  • Cosa fare in caso di furto o smarrimento? Bloccare immediatamente tramite app/servizio clienti e richiedere una carta sostitutiva, solitamente senza costi aggiuntivi nelle migliori offerte.

Leggi anche