Mansioni, ruoli e livelli dipendenti contratto elettrico 2022 secondo Ccnl

Come cambiano mansioni e ruoli nel contratto elettrico in base a Livelli di inquadramento: regole previste da ccnl e relativi stipendi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Mansioni, ruoli e livelli dipendenti con

Come cambiano mansioni e ruoli dei dipendenti con contratto elettrico 2022?

Mansioni e ruoli dei lavoratori dipendenti con contratto elettrico 2022 variano in base ai diversi Livelli di inquadramento previsti dal Ccnl, oscillando dalle funzioni direttive e di gestione e di responsabilità dei Quadri e QS, fino alle semplici operazioni manuali e tecniche dei lavoratori inquadrati nel primo Livello C2.
 

Il contratto elettrico è il contratto collettivo nazionale che prevede norme di lavoro per dipendenti di imprese che producono, trasformano, vendono, forniscono energia elettriche e si occupano di smantellare le centrali elettriche in disuso, nonché di produzione e fornitura del servizio calore e di smaltimento delle centrali elettronucleari dismesse e dipendenti, prevedendo regole relative a Livelli, mansioni e stipendi, regole per assunzioni e periodo di prova, maternità e congedo parentale, maturazione di ferie e permessi, malattia e infortuni, dimissioni e licenziamento. Vediamo di seguito quali sono le mansioni e i ruoli in base ai Livelli di inquadramento previsti dal contratto elettrico 2022?

  • Mansioni, ruoli e livelli dipendenti contratto elettrico 2022 
  • Stipendi contratto elettrico 2022 in base a livelli e mansioni


Mansioni, ruoli e livelli dipendenti contratto elettrico 2022 

Sono diverse le mansioni e i ruoli stabiliti per lavoratori assunti con contratto elettrico 2022, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, che variano in base al Livello di inquadramento di ognuno compresi i QS e Q, cioè i Quadro Superiore e i Quadro. Vediamo allora quali sono le specifiche mansioni spettanti ai singoli lavoratori a partire dai Livelli QS e Q (Quadro Superiore e Quadro), lavoratori con funzione di responsabilità, gestione e rilevante importanza per l’azienda.

A seguire troviamo:

  • lavoratori del Livello As Superiore, con ruoli di gestione (coordinamento, rappresentanza, ecc.);
  • lavoratori del Livello As, con funzioni direttive e mansioni di particolare importanza e specializzazione;
  • lavoratori del Livello A1 Superiore, con funzioni direttive e mansioni di specifica importanza e specializzazione di coordinamento, rappresentanza, ecc;
  • lavoratori del Livello A1, con funzioni direttive e di specializzazione tecnica;
  • lavoratori del Livello BS Superiore, con funzioni di importante rilievo (coordinamento, rappresentanza, ecc.) nel singolo reparto;
  • lavoratori del Livello BS, con funzioni tecniche e competenze specifiche nel reparto;
  • lavoratori del Livello B1 Superiore, con funzioni di coordinamento di gruppi di addetti, rappresentare l’impresa, ecc;
  • lavoratori del Livello B1, con mansioni richiedenti particolare esperienza e competenze;
  • lavoratori del Livello B2, con eccellente capacità tecnica o amministrativa;
  • lavoratori del Livello B2 Superiore, con stesse mansioni del livello B2 ma con maggiore rilievo per aver maturato maggiore esperienza;
  • lavoratori del Livello CS, con il compito di eseguire impieghi d’ordine che richiedono una specifica capacità tecnica o amministrativa;
  • lavoratori del Livello C1, che eseguono operazioni richiedenti un breve tirocinio per acquisirne la capacità;
  • lavoratori del Livello C2, con semplici manuali, tecniche o amministrative. 


Stipendi contratto elettrico 2022 in base a livelli e mansioni

In base a quanto appena riportato relativamente a mansioni e ruoli, gli stipendi dei lavoratori con contratto elettrico 2022 variano in base ai diversi Livelli di inquadramento professionale che prevedono mansioni e ruoli differenti e sono, in particolare, di:

  • 3.619,95 euro per il Livello QS;        
  • 3.248,42 euro per il Livello Q;    
  • 2.867,25 euro per il Livello AS S;        
  • 2.683,65 euro per il Livello AS;
  • 2.570,81 euro per il Livello A1S;        
  • 2.452,99 euro per il Livello BS S;        
  • 2.335,94 euro per il Livello BS S;
  • 2.236,36 euro per il Livello BS;
  • 2.130,98 euro per il Livello B1S;    
  • 2.035,28 euro per il Livello B1;        
  • 1.900,75 euro per il Livello B2S;
  • 1.768,60 euro per il Livello B2;        
  • 1.568,13 euro per il Livello CS;
  • 1.419,24 euro per il Livello C1;    
  • 1.307,90 euro per il Livello C2.


 

Come cambiano mansioni e ruoli nel contratto elettrico in base a Livelli di inquadramento: regole previste da ccnl e relativi stipendi