Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Mansioni, ruoli e livelli dipendenti contratto elettrico 2025 secondo CCNL

Come cambiano mansioni e ruoli nel contratto elettrico in base a Livelli di inquadramento: regole previste da CCNL e relativi stipendi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Mansioni, ruoli e livelli dipendenti con

Il contratto elettrico è il contratto collettivo nazionale che prevede norme di lavoro per dipendenti di imprese che producono, trasformano, vendono, forniscono energia elettrica e si occupano di smantellare le centrali elettriche in disuso, nonché di produzione e fornitura del servizio calore e di smaltimento delle centrali elettronucleari dismesse. Questo CCNL definisce regole relative a livelli, mansioni, retribuzione, assunzioni, periodo di prova, maternità, congedo parentale, ferie, permessi, malattia, infortuni, diritti e doveri. Analizziamo mansioni e ruoli in base ai livelli di inquadramento previsti dal contratto elettrico per il 2025.

Ambito di applicazione del CCNL elettrico

Il Contratto Collettivo Nazionale del settore elettrico si applica alle imprese che svolgono attività di:

  • produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica;
  • produzione e fornitura del servizio calore;
  • esercizio, manutenzione e smantellamento di centrali elettronucleari ed attività connesse;
  • società di ingegneria costituite da imprese del settore elettrico.

Il CCNL elettrico 2025 definisce specificamente cosa si intende per ciascuna attività:

  • Attività di produzione: comprende l'esercizio, la gestione e la manutenzione degli impianti di produzione dell'energia elettrica, inclusi impianti di cogenerazione, termovalorizzazione e fonti rinnovabili (eolica, fotovoltaica, biomasse, ecc.).
  • Attività di trasformazione e trasporto: include l'esercizio, la gestione e la manutenzione di reti elettriche e infrastrutture connesse, comprensive delle linee di trasporto e delle stazioni di trasformazione.
  • Attività di distribuzione e vendita: riguarda l'esercizio, la costruzione, la manutenzione e la gestione delle reti di distribuzione, la connessione alle reti e la fornitura di prestazioni e servizi necessari, nonché la vendita di energia elettrica.
  • Attività di produzione e vendita di calore: si riferisce alla gestione e manutenzione degli impianti di produzione di energia termica mediante centrali di cogenerazione, abbinate a impianti di teleriscaldamento.

Classificazione del personale nel CCNL elettrico 2025

La classificazione del personale nel contratto elettrico è contenuta agli articoli 33 e 34 del CCNL ed è strutturata in un'unica scala classificatoria in gruppi/categorie in funzione delle mansioni affidate ai lavoratori. La classificazione prevede:

  • Categoria Quadri
  • Gruppo A
  • Gruppo B
  • Gruppo C

Categoria Quadri: ruoli e mansioni

I Quadri rappresentano il collegamento tra la struttura dirigenziale e il restante personale. La categoria Quadri si articola su due livelli:

  • Livello QS (Quadri Superiori): quadri con funzioni di coordinamento e di controllo.
  • Livello Q (Quadri): quadri con funzioni di rappresentanza, coordinamento di altri lavoratori e gestione di risorse.

Secondo l'art. 34 del CCNL, appartengono alla categoria Quadri «i titolari delle posizioni organizzative di maggior rilievo che hanno un ruolo di raccordo tra la struttura dirigenziale e il restante personale e svolgono funzioni di particolare importanza per il più elevato contenuto professionale delle mansioni, intendendosi per tali quelle nelle quali sono fortemente presenti facoltà di rappresentanza, funzioni di sovraintendenza e coordinamento di altri lavoratori, autonomia nella gestione di risorse ovvero contenuti specialistici particolarmente elevati».

Gruppo A: ruoli e mansioni

Il gruppo A comprende figure apicali con livelli di inquadramento che vanno da AS superiore ad A1:

  • Categoria AS superiore: dipendenti con mansioni di maggior rilievo rispetto alla categoria AS, con elevato grado di facoltà di rappresentanza, funzioni di coordinamento e contenuto specialistico particolarmente elevato.
  • Categoria AS: dipendenti con mansioni di concetto con funzioni direttive di particolare importanza o mansioni specialistiche di equivalente livello di responsabilità.
  • Categoria A1 superiore: dipendenti con mansioni di maggior rilievo rispetto alla categoria A1, con elevato grado di rappresentanza, coordinamento e specializzazione.
  • Categoria A1: dipendenti con mansioni di concetto con funzioni direttive o specialistiche di equivalente responsabilità.

Gruppo B: ruoli e mansioni

Il gruppo B comprende sei livelli, dal BS superiore al B2:

  • Categoria BS superiore: dipendenti con funzioni di maggior rilievo rispetto alla categoria BS, con elevato grado di rappresentanza, coordinamento e specializzazione.
  • Categoria BS: dipendenti che svolgono funzioni di concetto di particolare importanza per ampiezza, natura o per la rilevante estensione dell'unità cui sono addetti.
  • Categoria B1 superiore: dipendenti con funzioni di maggior rilievo rispetto alla categoria B1, con elevato grado di rappresentanza, coordinamento e specializzazione.
  • Categoria B1: dipendenti che svolgono funzioni di concetto o lavori tecnico-manuali specializzati che richiedono competenze specifiche.
  • Categoria B2 superiore: dipendenti con funzioni analoghe a quelle della categoria B2 ma con contenuto professionale di maggiore rilievo per esperienza di mestiere.
  • Categoria B2: dipendenti che eseguono lavori che richiedono una qualificata capacità tecnico-pratica o amministrativa.

Gruppo C: ruoli e mansioni

Il gruppo C comprende i livelli CS, C1 e C2 (quest'ultimo eliminato da ottobre 2025):

  • Categoria CS: dipendenti che eseguono lavori d'ordine di carattere tecnico-manuale o amministrativo che richiedono una specifica capacità conseguibile tramite tirocinio o formazione professionale.
  • Categoria C1: dipendenti ai quali si richiedono capacità conseguibili con un breve tirocinio per eseguire lavori d'ordine di carattere amministrativo o tecnico-manuale.
  • Categoria C2: questo livello è stato eliminato dal CCNL a partire da ottobre 2025.

Stipendi CCNL elettrico 2025 in base a livelli e mansioni

In base ai livelli di inquadramento professionale, gli stipendi dei lavoratori con contratto elettrico per il 2025 variano come segue:

  • 3.619,95 euro per il Livello QS (Quadro Superiore)
  • 3.248,42 euro per il Livello Q (Quadro)
  • 2.867,25 euro per il Livello AS S (AS Superiore)
  • 2.683,65 euro per il Livello AS
  • 2.570,81 euro per il Livello A1S (A1 Superiore)
  • 2.452,99 euro per il Livello BS S (BS Superiore)
  • 2.335,94 euro per il Livello BS S
  • 2.236,36 euro per il Livello BS
  • 2.130,98 euro per il Livello B1S (B1 Superiore)
  • 2.035,28 euro per il Livello B1
  • 1.900,75 euro per il Livello B2S (B2 Superiore)
  • 1.768,60 euro per il Livello B2
  • 1.568,13 euro per il Livello CS
  • 1.419,24 euro per il Livello C1
  • 1.307,90 euro per il Livello C2 (livello eliminato da ottobre 2025)

Criteri di inquadramento dei lavoratori nel CCNL elettrico

L'inquadramento del personale viene attuato dalle aziende in base alle declaratorie previste e tenendo conto dei seguenti criteri:

  • Mansioni effettivamente svolte dal dipendente, prescindendo da eventuali organigrammi od organici preordinati.
  • Grado di conoscenza del lavoro necessario per l'espletamento delle mansioni nel contesto tecnico-organizzativo dell'unità di appartenenza; conoscenze tecniche-professionali, grado di iniziativa e autonomia quando richiesti.
  • Effettivi compiti di controllo e coordinamento espletati da un dipendente che opera in gruppo con altri.
  • In caso di svolgimento di più mansioni di diverso valore professionale, quelle più qualificate costituiscono l'elemento determinante per l'inquadramento in categoria A1 o superiori, se svolte con carattere di prevalenza.

 

Leggi anche