Andare a pranzo o a cena fuori obbliga chiunque a pagare il conto al ristorante in cui si va. Tuttavia, vi sono casi che prevedono, per legge, la possibilità per i clienti di andar via senza pagare il conto. Ma sono casi decisamente ristretti.
Quando posso non pagare il conto al ristorante? Esistono casi in cui, secondo la legge, è possibile non pagare il conto al ristorante ma si tratta di casi specifici e che devono essere determinati da altrettante specifiche condizioni. Vediamo quali sono queste condizioni e quali sono i casi in cui è possibile non pagare il conto al ristorante in maniera legale.
Un ristorante, qualunque esso sia, è tenuto ad esporre il menù con i relativi prezzi all’esterno del locale e a consegnarlo al cliente se quest’ultimo ne facesse richiesta, specificando obbligatoriamente i prodotti che non sono freschi ma surgelati o congelati.
Il menù del singolo ristorante con relativi prezzi rappresenta una sorta di contratto tra ristoratore e cliente, che sono le due parti del contratti, ma se una delle parti non rispetta gli obblighi previsti dalla legge, cioè il ristoratore non rispetta quanto riportato nel menù e quanto imposto dalla legge in merito, ristorante.
I casi in cui è possibile non pagare in maniera legale il conto al ristorante (anche se si potesse fare con buoni pasto) sono:
Se, dunque, sussiste uno dei casi appena riportati sussiste anche la possibilità per il cliente di non pagare il conto al ristorante legalmente, in ogni altro caso se il cliente non paga il suo conto al ristorante va incontro a rischi e sanzioni ance pesanti. Il rischio, infatti, è quello di accusa di insolvenza fraudolenta, che prevede fino a 2 anni di carcere e fino a 516 euro di multa; o di accusa anche di truffa.