Le leggi 2022 in vigore in relazione a pergolati e loro realizzazione riguardano soprattutto permessi e altre autorizzazioni e distanze da rispettare per la costruzione della struttura. Non sempre, infatti, è necessario chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza per la realizzazione di un pergolato e soprattutto per la sua costruzione è necessario sempre rispettare una distanza di almeno tre mesi rispetto al confine del vicino.
Costruire un pergolato in casa propria è un progetto che spesso hanno tutti coloro che vivono in villa o che hanno una casa con un grande terrazzo e vogliono realizzare una struttura che permetta di ripararsi dal sole, creare zone d’ombra di relax, o sotto cui poter fare bei pranzi durante la bella stagione. Un pergolato, per definizione, è, infatti, una struttura aperta su almeno tre lati e nella parte superiore e realizzata per adornare o creare ombra in giardini o terrazze e per cui solitamente non sono richiesti titoli abilitativi edilizi. Vediamo qual è la normativa 2022 in vigore sui pergolati.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, per costruire un pergolato non servono permessi o altre autorizzazioni, in linea generale. In realtà, le norme prevedono che quando il pergolato sia realizzato in legno e abbia una struttura movibile non è necessario alcuno specifico permesso per costruire. E solitamente i pergolati sono realizzati in legno e sono di dimensioni ridotte, per ornamenti di giardini o grandi terrazzi di case.
Il discorso, invece, cambia quando il pergolato viene realizzato con materiali pesanti, per esempio metallo, e non è costituito da una struttura movibile ma risulta assolutamente amovibile. Il permesso di costruire un pergolato dal Comune è, infatti, necessario se il pergolato è costituito da pilastri ancorati al suolo e da travi in legno di importanti dimensioni in modo da rendere la struttura solida e non amovibile.
Sono previste poi ulteriori limitazioni ed eventuali autorizzazioni per la realizzazione di pergolati in aree sottoposte a vincoli particolari.
Non è necessario che un pergolato sia costruito da un addetto ai lavori. Se non servono grandi progetti per cui servono professionisti del settore come architetti o anche geometri, ecc, il pergolato, soprattutto quelli in legno, si può acquistare semplicemente presso rivenditori autorizzati e si può montare in piena autonomia.
In alternativa, può essere acquistato e fatto montare dai tecnici dello stesso negozio presso cui si effettua l’acquisto. E’ possibile anche far montare i pergolati anche da montatori specializzati che possono essere appositamente contattati dopo aver comprato la struttura da realizzare.
Per realizzare un pergolato, oltre alla considerazione del materiale da scegliere, che implica poi la necessità o meno di richiedere il permesso di costruire al Comune di competenza, e alle dimensioni da scegliere, bisogna considerare anche le regole in vigore sulle distanze da rispettare per poterlo effettivamente fare.
Secondo le leggi 2022 in vigore, infatti, il proprietario di una villa che voglia, per esempio, costruire un pergolato nel proprio giardino deve rispettare una distanza di almeno tre metri rispetto alla proprietà del vicino.
Generalmente, infatti, un pergolato deve rispettare una distanza non inferiore di tre metri rispetto al confine del vicino. In caso contrario, sarebbe possibile chiederne anche la rimozione. Si tratta, però, di una distanza che può essere modificata (in misura sempre superiore e mai inferiore ai 3 metri) dai regolamenti comunali, per cui prima di costruire un pergolato è sempre bene informarsi su ciò che prevede in merito alle distanze da rispettare con i vicini il proprio regolamento locale, chiedendo informazioni agli organi competenti.
Se un pergolato viene costruito non rispettando la normativa in vigore relativa ad eventuali permessi da chiedere per materiali e dimensioni, distanze e altro, sono previste sanzioni in base alla gravità dell’abuso. In particolare, le norme in vigore 2022 prevedono le seguenti sanzioni per costruzione irregolare di un pergolato:
Materiali, dimensioni, permessi e altre autorizzazioni, distanze da rispettare: cosa prevedono le norme in vigore sui pergolati