Cos 'č e come si installa una pergola bioclimatica in casa e quali sono i costi e la procedura prevista: i chiarimenti
Che cos'è una pergola bioclimatica? Coprire gli spazi esterni di una casa, che si tratti di un terrazzo, di un balcone o di un giardino, è una operazione che può essere compiuta in diversi modi e scegliendo tra differenti tipi di coperture e strutture.
Tra queste ci sono le pergole bioclimatiche che in molti casi rappresentano una valida alternativa alla veranda in casa.
Il vantaggio delle pergole bioclimatiche è che sono strutture che proteggono gli ambienti esterni non solo dal sole ma anche dal vento e dalla pioggia, grazie alla loro resistente struttura, permettendo di ottenere anche un risparmio energetico.
La pergola bioclimatica, nel modello addossato, cioè realizzata su una delle parenti di casa, protegge la stessa parete della casa dai raggi del sole, rinfrescando anche l’interno e permettendo allo stesso tempo ti di risparmiare sui costi del climatizzatore.
Inoltre, essendo strutture modulari, si possono adattare al meglio a qualsiasi tipo di esigenza a casa, considerando anche il bel design e la qualità della struttura.
Un altro vantaggio della pergola bioclimatica è che per la sua installazione non è previsto alcun obbligo di chiedere permessi al Comune, trattandosi di un’opera che rientra nell’edilizia libera.
Ciò significa che si può installare in qualsiasi momento si desideri senza dover assolvere ad alcun adempimento. Basta solo scegliere il modello, acquistarla e farla installare da professionisti del settore.
Per quanto riguarda i costi richiesti per fare una pergola bioclimatica, mediamente oscillano tra i circa 400 e gli 800 euro al mq, prezzo che aumenta ancora se si aggiungono accessori, come le luci a Led, per arrivare anche a superare i mille euro.