Nuovi tempi più breve di risposta INPS a domande pensioni e pratiche nel 2022

Come cambiano i termini di risposta a domande di pensione e altre pratiche e ulteriori novità: nuove misure stabilite da Inps

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Nuovi tempi più breve di risposta INPS a

Come cambiano i tempi di risposta Inps a domande di pensioni e pratiche 2022?

Stando a quanto previsto dal nuovo Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi dell’Inps, si riducono i tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi sia relativi a domande di pensione e sia relativi ad altre pratiche, prevedendo tempi di risposta a domande Inps per le pensioni oscillanti dai 50 ai 120 giorni (4 mesi) a seconda del tipo di domanda di pensione che si presenta. 
 

L'Inps ha diffuso un nuovo Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, che abbrevia i tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi, appunto, relativi a domande per le pensioni e altre pratiche 2022. Vediamo quali sono i nuovi tempi di risposta Inps a domande pensioni e pratiche nel 2022.

  • Nuovi tempi risposta Inps a domande pensioni e pratiche 2022
  • Altre novità Inps previste

Nuovi tempi risposta Inps a domande pensioni e pratiche 2022

Il nuovo regolamento Inps relativo ai tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi per fornire risposte a domande Inps e altre istanze riguarda, come precisato dallo stesso Istituto di Previdenza, tutte le istanze presentate su domanda di parte o d'ufficio, ma non riguarda i procedimenti amministrativi  che prevedono termini di conclusione già fissati da fonte legislativa o regolamentare.

Stando alle ultime novità approvate, dunque, i nuovi tempi di risposta Inps per le diverse domande per la pensione 2022 sono i seguenti:

  • per domanda di pensione di vecchiaia 55 giorni; 
  • per domanda di pensione di vecchiaia con cumulo o totalizzazione 90 giorni;
  • per pensione anticipata 55 giorni;
  • per pensione anticipata con cumulo o totalizzazione 90 giorni;
  • per pensione di inabilità 85 giorni;
  • per pensione di inabilità con cumulo o totalizzazione 120 giorni;
  • per pensione di reversibilità ai superstiti, anche con cumulo o totalizzazione, 50 giorni;
  • per assegno ordinario di invalidità 85 giorni;
  • per pensione di invalidità 115 giorni;
  • per pensione supplementare 55 giorni;
  • per supplemento di pensione 55 giorni;
  • per pensione fondi speciali 85 giorni;
  • per pensioni in convenzione internazionale 85 giorni;
  • per pensioni con riscatto e ricongiunzioni 85 giorni.

Altre novità Inps previste

Insieme ai nuovi termini stabiliti per risposte a domande di pensione Inps e altre pratiche, con il nuovo regolamento l’Inps ha anche previsto novità relative a:

  • comunicazione di avvio del procedimento all'interessato, che deve d’ora in poi anche riportare le modalità per visionare gli atti;
  • accesso al fascicolo informatico;
  • sospensione dei termini di conclusione dei procedimenti (possibile una sola volta e per massimo 30 giorni);
  • risarcimento del danno da parte dell’Inps stesso per ritardo colposo o doloso per il mancato rispetto del termine di conclusione del provvedimento e di relativa risposta.