Part time Contratto chimico 2022 ore massime e minime, durata, stipendio

Come funziona, organizzazione verticale o orizzontale e calcolo stipendio per lavoro part time contratto chimico: regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Part time Contratto chimico 2022 ore mas

Qual è lo stipendio previsto per lavoratori part time con contratto chimico 2022?

Lo stipendio per chi presta lavoro part time con contratto chimico 2022 è sempre riproporzionato in base all'orario part-time praticato prendendo come riferimento gli stipendi previsti da Ccnl per i diversi Livelli di inquadramento previsti.
 

Il contratto chimico 2022 prevede norme specifiche in tema di assunzioni che possono essere, come stabilito dalle leggi in vigore, a tempo determinato o indeterminato, a tempo pieno o part time. Lo svolgimento del lavoro part time per dipendenti con contratto chimico è disciplinato da determinate regole sia per quanto forma e durata e sia per quanto riguarda lo stipendio da corrispondere ai lavoratori. Vediamo allora quali sono le regole in vigore per il part time nel contratto chimico 2022.

  • Part time contratto chimico 2022 ore massime e minime e durata
  • Stipendio part time contratto chimico 2022

Part time contratto chimico 2022 ore massime e minime e durata

Il lavoro part time nel contratto chimico 2022 prevede una prestazione di lavoro ad orario ridotto rispetto a quello stabilito dal relativo Ccnl e deve essere stipulato per iscritto. Nel contratto di assunzione part time contratto chimico 2022 devono essere specificatamente riportate le seguenti informazioni:

  • mansioni previste da Ccnl;
  • durata della prestazione lavorativa; 
  • distribuzione dell'orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all'anno;
  • retribuzione mensile spettante ai lavoratori part-time;
  • inquadramento del lavoratore part time.

Il rapporto di lavoro part-time con contratto chimico 2022 può essere organizzato sia su tutti i giorni lavorativi della settimana (part-time orizzontale), sia in periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese, dell'anno (part-time verticale), o in tali modalità combinate tra loro (part-time misto).

Il lavoro part time ha, dunque, una durata specifica in base al tipo di part time che si svolge e il superamento dell'orario part time concordato è permesso solo se giustificato da necessità tecniche, produttive, organizzative o di mercato imprescindibili, indifferibili, di durata temporanea.

In particolare, il lavoro eccedente quello concordato può essere svolto fino ai seguenti limiti annuali per ore massime e minime:

  • part-time fino a quattro ore giornaliere: 50% dell'orario annuo previsto dal rapporto part-time;
  • part-time fino a cinque ore giornaliere: 30% dell'orario annuo previsto dal rapporto part-time;
  • part-time fino a sei ore giornaliere: 20% dell'orario annuo previsto dal rapporto part-time;
  • part-time oltre sei ore giornaliere: 10% dell'orario annuo previsto dal rapporto part-time.

Anche i lavoratori part time con contratto chimico 2022 hanno diritto ad un periodo annuale di ferie che varia in base alla tipologia di part time che si svolge e che è di 4 settimane, come previsto da Ccnl, per chi svolge part time orizzontale e riproporzionato in base alla prestazione concordata per chi svolge part time verticale.

Nel caso di interruzione del lavoro part time per malattia o infortunio, è garantita la conservazione del posto di lavoro per i seguenti termini:

  • 8 mesi per lavoratori con anzianità di servizio fino a 3 anni;
  • 10 mesi per lavoratori con anzianità di servizio fino a 6 anni;
  • 12 mesi per lavoratori con anzianità di servizio oltre i 6 anni.

In caso di più assenze, i periodi di conservazione del posto di lavoro appena riportati devono riferirsi ad un arco temporale pari a 36 mesi.

Nel rapporto di lavoro part-time verticale, il periodo di conservazione del posto di lavoro non può superare l'80% della prestazione annua concordata sempre in riferimento ad un periodo massimo di 36 mesi nel caso di più assenze.

Nel caso in cui un lavoratore con contratto part time chimico volesse passare al lavoro a tempo pieno, la trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a tempo pieno deve avvenire con il consenso delle parti e deve risultare da atto scritto.

Stipendio part time contratto chimico 2022

Lo stipendio per chi effettua lavoro part time con contratto chimico 2022 è sempre riproporzionato in base all'orario part-time praticato prendendo come riferimento gli stipendi previsti da Ccnl per i diversi Livelli di inquadramento previsti.

Per le ore di lavoro prestate al di fuori dell'orario concordato viene riconosciuta al lavoratore la maggiorazione del 10% comprensiva dell'incidenza degli istituti retributivi contrattuali e legali, indiretti e differiti. 

Nel caso di prestazione in orario di lavoro notturno, cioè in orario compreso tra le 22 e le 6 del mattino seguente, la maggiorazione sarà elevata al 50%, mentre per le quote orarie relative a prestazioni eccedenti le 20 ore spetta una maggiorazione aggiuntiva pari al 30%. 

Infine, per le prestazioni di lavoro in giornata festiva coincidente con il sabato e con la domenica verrà riconosciuta una maggiorazione aggiuntiva pari, rispettivamente, al 35% e al 100% delle quote ordinarie di retribuzione sopra richiamate.
    
 

Come funziona, organizzazione verticale o orizzontale e calcolo stipendio per lavoro part time contratto chimico: regole in vigore