Il part time orizzontale o verticale conviene purché l'impiego sia realmente affidabile. Sembra un aspetto molto semplice da comprendere, ma in realtà non è così scontato. Proprio il lavoro part time è sfruttato dai malintenzionati con annunci di lavoro che sembrano allettanti ma sono in realtà portatori di rischi se non si presta la necessaria attenzione. Chi è in grado di adattarsi a un tenore di vita leggermente inferiore scopre che spesso lavorare meno ore è una condizione da preferire rispetti ai tempi e ai ritmi del lavoro a tempo pieno.
Con i datori di lavoro che assumono sempre più lavoratori part time e meno dipendenti a tempo pieno, sono molto i lavoratori che cercano informazioni sulla fattibilità e la convenienza del lavoro a tempo parziale ovvero dei pro e dei contro della doppia possibilità prevista dall'ordinamento italiano: il part time orizzontale e quello verticale.
Al di là delle ovvie differenze di reddito rispetto a un impiego full time, ci sono una serie di vantaggi e svantaggi da considerare per determinare qual è il modello di lavoro part time funzionale per se stessi. Qualunque sia la formula, il più grande vantaggio del lavoro part time è l'aumento del tempo libero.
Una posizione part time può servire come trampolino di lancio per studiare e acquisire nuove competenze oppure per trascorrere più tempo con la propria famiglia. O semplicemente per dedicarsi a passioni personali. Il tempo parziale consente anche una gestione più efficiente delle attività quotidiane come fare la spesa, fare il bucato e portare a termine altre faccende domestiche.
I lavori part time sono una buona idea anche per coloro che si dedicano a progetti speciali come la scrittura, l'impegno civico e gli sforzi artistici. Queste attività offrono la possibilità di realizzazione personale anche se non portano grandi stipendi.
Paradossalmente, i lavoratori part time spesso subiscono una diminuzione dello stress finanziario perché adeguano la spesa all'allineamento del proprio reddito. Chi è in grado di adattarsi a un tenore di vita leggermente inferiore scopre che spesso lavorare meno ore è una condizione da preferire rispetti ai tempi e ai ritmi del lavoro a tempo pieno.
Numerosi studi dimostrano che i lavoratori a tempo pieno tendono a sentirsi esausti per via del tempo insufficiente dedicato a se stessi o a ricercare uno stile di vita sano. Ma andiamo oltre e vediamo insieme
Quando non ci sono posizioni a tempo pieno disponibili all'interno di una data azienda, i lavoratori possono accettare un impiego part time. Non sempre c'è la possibilità di scegliere fra le 3 opzioni disponibili, ma in linea teorica il tempo parziale può essere orizzontale, verticale o misto.
Con il part time orizzontale il lavoratore è impiegato tutti giorni per mezza giornata, in genere tra le 5 o le 6 ore giornaliere, ad esempio dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 19. Il part time verticale si basa invece sul numero di giornate: in pratica il dipendente è impiegato full time in alcuni giorni per poi essere totalmente libero in altri.
La combinazione tra part time orizzontale e part time verticale è invece il part time misto, anch'esso ammesso nell'ordinamento italiano. Il part time orizzontale o verticale conviene purché l'impiego sia realmente affidabile. Sembra un aspetto molto semplice da comprendere, ma in realtà non è così scontato.
Proprio il lavoro part time è sfruttato dai malintenzionati con annunci di lavoro che sembrano allettanti ma sono in realtà portatori di rischi se non si presta la necessaria attenzione.
I principali pro del part time orizzontale o verticale sono la flessibilità di orario o di giornate con conseguente possibilità di utilizzare il tempo residuo come meglio si preferisce ovvero per il perseguimento di altri progetti o di attività nel tempo libero.
Di conseguenza si aprono anche altre opportunità di guadagno in quanto non si è limitati a un solo lavoro. Ma più in generale comporta meno stress e più divertimento. I dipendenti part time sia adattano meglio ai tempi che cambiano.
Di contro non offre una fonte di reddito costante e sono generalmente temporanei e quindi non garantiscono la sicurezza del lavoro. Le persone che lavorano part time non sono così impegnate nell'impiego come coloro che si dedicano a tempo pieno, ricevono pochi incentivi, aumenti salariali o promozioni. Uno stile di vita casuale e insicuro può essere stressante ed estenuante.