Possono andare in pensione anticipata 2022 le maestre d’infanzia che abbiano raggiunto 61 anni e 7 mesi di età e con 36 anni di contributi o che scelgano di andare in pensione prima con l’Ape social, rientrando nella lista delle attività usuranti.
Le maestre delle scuole di infanzia in pensione prima rispetto alle altre categorie di insegnanti e lavoratori: sono queste le norme in materia di pensione anticipata che confermano per le insegnanti delle scuole di infanzia la possibilità, in realtà, di scegliere se andare in pensione con Ape social o meno. Quali sono i requisiti per la pensione anticipata delle maestre di infanzia 2022? Vediamo come e quando fare domanda per pensione anticipata per maestre di infanzia 2022.
Le maestre della scuola dell’infanzia hanno la possibilità di anticipare il momento dell’uscita dal lavoro, andando in pensione prima dei normali requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia, vale a dire ad oggi 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi. Per le insegnanti della scuola dell’infanzia c’è, infatti, la possibilità di pensione anticipata 2022 a 61 anni e 7 mesi di età e con 36 anni di contributi.
Si tratta, però, di una possibilità di uscita anticipata valida solo ed esclusivamente per le maestre dell’asilo che non vale per le altre categorie di inseganti come maestre della scuola primaria elementare o delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ma le possibilità di pensione anticipata per le maestre d’infanzia 2022 non finiscono qui.
Le maestre dalla scuola dell’infanzia e le insegnanti di asilo nido rientrano, infatti, tra le categorie di persone cosiddette svantaggiate che possono anticipare il momento del collocamento a riposo usufruendo dall’Ape social.
Per andare in pensione Ape social per i lavoratori gravosi, i requisiti di età e contributi richiesti sono rispettivamente:
La domanda per andare in pensione prima per le maestre della scuola dell’infanzia, sia che decidano di andare in pensione prima a 61 anni e 7 mesi di età sia che decidano di andare in pensione prima con Ape social 2022, deve essere presentata direttamente all’Inps, come ogni altra domanda di pensione e secondo le seguenti:
La domanda deve essere presentata allegando il modulo AP116 (attestazione datore di lavoro in relazione alle attività lavorative gravose e usuranti) e insieme alla documentazione che attesta lo svolgimento dell’attività usurante.
La domanda per la pensione deve essere presentata entro il primo marzo 2022 (domanda tempestiva) o dal 2 marzo al 30 novembre 2022 (domanda tardiva) da chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022.