Pensione anticipata 2022 per chi assiste disabile con legge 104

Andare in pensione anticipata 2022 per coloro che assistono disabili con Legge 104 con ape social: come fare e requisiti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Pensione anticipata 2022 per chi assiste

Possono andare in pensione anticipata 2022 coloro che assistono disabili con Legge 104?

Chi assiste un disabile che usufruisce della Legge 104 può andare in pensione anticipata ancora nel 2022 con ape social prorogata a condizione di soddisfare i requisiti richiesti per l’ape social 2022. E per usufruirne bisogna presentare relativa domanda all’Inps.

Chi assistono familiari disabili che rientrano nella Legge 104 ha la possibilità di andare in pensione prima rispetto ai requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia, cioè 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi, e rispetto ai requisiti richiesti per la pensione anticipata, che sono di 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne a prescindere dal requisito anagrafico. Vediamo, dunque, come si può andare in pensione anticipata se si assiste un disabile con Legge 104?

  • Cosa prevede la Legge 104
  • Come andare in pensione anticipata 2022 per chi assiste disabile con legge 104 con ape social
  • Come fare per ape social per chi assite disabile con Legge 104

Cosa prevede la Legge 104

La legge 104 1992 è la legge che tutela, come riportato, ‘l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate’, da intendersi come coloro che hanno una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, relazione e integrazione lavorativa, tale da svantaggiare queste stesse persone nello svolgimento di normali attività quotidiane.

Possono chiedere la Legge 104 non solo i disabili ma anche genitori, coniugi, parenti o affini entro il secondo grado o entro il terzo grado che assistono i disabili.

Pensione anticipata 2022 per chi assiste disabile con Legge 104 con ape social

Chi assiste familiari disabili e invalidi che usufruiscono della Legge 104 è tra coloro che possono andare in pensione prima con l’ape social anche nel 2022 avendo la possibilità di uscire prima rispetto ai requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia, cioè 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi.

L’ape social, che è stata prorogata ancora nel 2022, misura già inserita nella nuova Legge di Bilancio 2022, vale, infatti, per i disabili che hanno raggiunto 63 anni di età e 30 anni di contributi e hanno una percentuale di invalidità dal 74% in su e anche per i familiari di primo grado che assistono i disabili con Legge 104, come figli o genitori, o coniuge convivente, da almeno sei mesi prima del momento di invio della richiesta di pensione anticipata con ape social 2022.

Invalidi e disabili e familiari che assistono i disabili possono andare in pensione con l’ape social 2022 perché rientrano tra le categorie di persone considerate svantaggiate che possono usufruire di tale possibilità per andare in pensione prima. Possono anticipare l’uscita con ape social 2022 anche:

  • lavoratori che rimasti senza occupazione e che hanno raggiunto 63 anni di età e maturato almeno 30 anni di contributi, a condizione di aver esaurito da almeno tre mesi tutti i sussidi di disoccupazione;
  • lavoratori usuranti che hanno hanno raggiunto 63 anni di età, 36 anni di contributi e siano impegnati in una delle specifiche attività considerate faticose.

Pensione anticipata 2022 per chi assiste disabili con Legge 104: come fare domanda Ape social

La domanda per l’ape social 2022 da parte di chi assiste un disabile deve essere presentata direttamente all’Inps:

  • o direttamente online sul sito Inps tramite Pin Inps;
  • o contattando il contact center Inps;
  • o rivolgendosi a Caf e patronati.

Se l’Inps accetta la domanda per andare in pensione anticipata, l’Ape social viene erogata dall’Inps in 12 quote mensili e il suo importo non può superare i 1.500 euro mensili.

Andare in pensione anticipata 2022 per coloro che assistono disabili con Legge 104 con ape social: come fare e requisiti