Anche il prossimo anno 2022 possono fare domanda di pensione di reversibilità all’Inps coniuge, anche unito civilmente, figli, nipoti, genitori a carico del pensionato a condizione di non percepire altre pensioni o sorelle e fratelli nubili e celibi che abbiano i requisiti necessari per poter presentare richiesta di pensione di reversibilità.
La pensione di reversibilità viene erogata familiari superstiti in caso di morte del pensionato iscritto ad una delle gestioni previdenziali Inps. La pensione di reversibilità spetta ai familiari che soddisfano determinati requisiti e in base ad aliquote differenti a seconda dei familiari che percepiscono la prestazione Inps. Come si decide l’erogazione della pensione di reversibilità 2022?
Stando a quanto previsto dalla legge, la pensione di reversibilità 2022 spetta a:
E’ bene chiarire che i figli che hanno diritto alla pensione di reversibilità del defunto sono:
I familiari del defunto che fanno domanda per la pensione di reversibilità devono soddisfare una serie di requisiti per poterla ottenere. La pensione di reversibilità, infatti, spetta al coniuge e ai figli. In loro assenza, la pensione di reversibilità può essere erogata ai genitori ma solo se over 65 (e se non siano già titolari di pensione, o a fratelli e sorelle a condizione, però, di soddisfare il requisito della inabilità.
Per quanto riguarda i figli, i requisiti da soddisfare per poter avere la pensione di reversibilità di un genitore è di non essere indipendente da un punto di vista economico o essere minorenne o maggiorenne ma studente fino ad un limite di età di 21 anni che salgono fino a 26 nel caso di frequenza universitaria.
La pensione di reversibilità non spetta ai figli se, infatti, questi svolgano attività lavorativa con un reddito annuo superiore al trattamento minimo annuo di pensione maggiorato del 30%, o siano impegnati nella frequenza di un tirocinio formativo o di orientamento, che non permette al figlio di avere lo status di studente.
Se i requisiti riportati non vengono soddisfatti, la pensione di reversibilità non viene erogata e si perde nel caso in cui i requisiti cambiano a seconda del beneficiario della pensione stessa di reversibilità.
Per ottenere la pensione di reversibilità 2022 la domanda deve essere presentata all’Inps:
Per la domanda di pensione di reversibilità 2022 bisogna compilare l’apposito modulo di domanda e allegare una serie di documenti necessari per definire il carattere di reversibilità della prestazione e che sono: