Il bonus mobili 2024 è un'agevolazione fiscale che consente di detrarre una parte del costo sostenuto per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Questa detrazione è stata introdotta nel 2016 e l’agevolazione è stata prorogata dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021, articolo 1, comma 37).
Arredi ammessi nel bonus mobili 2024
Sono detraibili le spese sostenute per l'acquisto di mobili destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia. La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare oggetto degli interventi di ristrutturazione.
Gli arredi ammessi per il 2024 comprendono:
- Mobili come letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, ecc.
- Grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni), come frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
- Apparecchi di illuminazione compresi quelli per illuminare gli spazi esterni (lampade da terra, lampade da tavolo, lampadari, ecc.).
- È importante notare che non sono ammessi al bonus gli acquisti di porte, pavimentazioni, tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.
Nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione (bonifico, carte di credito o di debito).
Come usufruire del bonus mobili 2024?
Per usufruire del bonus mobili 2024, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- Gli acquisti devono essere effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.
- I beni devono essere nuovi e destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia iniziata non prima del 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.
- Il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario o postale e deve essere tracciabile.
Leggi anche