Per la costruzione di un pergolato in struttura leggera, generalmente in legno, dalle dimensioni ridotte e facilmente amovibile non è necessario alcun permesso né alcuna autorizzazione. Il permesso di costruire deve essere richiesto quando il pergolato viene costruito con materiali pesanti, come il metallo, non è facilmente amovibile e viene chiuso nella parte superiore.
Per costruire un pergolato in legno, lamellare o di metallo servono permessi per costruire o l’intervento rientra nei lavori che si possono fare in edilizia libera? Il pergolato, di qualsiasi materiale sia realizzato, se legno, lamellare, metallo, è comunque una struttura aperta generalmente su tre lati e nella parte superiore, solitamente realizzata come ornamento o per riparo dal sole in giardini e terrazze. Vediamo allora se e quando sono necessarie autorizzazioni per la costruzione di un pergolato.
Il pergolato rientra tra le cosiddette pertinenze di una casa ed è considerata struttura che non altera in modo rilevante l’assetto del territorio e come tale e tutte le altre strutture di simil fattura, in generale, non richiede necessariamente la richiesta del permesso del titolo abilitativo edilizio.
Stando a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, non è necessaria alcuna autorizzazione edilizia se il pergolato è una struttura precaria, facilmente rimovibile, non costituente trasformazione urbanistica del territorio, generalmente si tratta in tal caso del pergolato in legno che, di solito, non è fisso né al pavimento né alla parete dell’immobile, è chiuso su alcun lato.
La situazione cambia, invece, per pergolati realizzati in metallo o lamellari e in tema di permessi e autorizzazioni molto dipende da dimensione del pergolato, solidità e la permanenza della struttura. Se, infatti, il pergolato è di ridotte dimensioni, non serve il permesso di costruire, in caso contrario è necessario.
Se per i pergolati in legno generalmente non è necessario alcun permesso né alcuna autorizzazione, per i pergolati lamellari e realizzati in metallo, invece, che sono di solito di grandi dimensioni, modificando pertanto il volume e ampliando l’immobile di cui dovrebbero essere pertinenza, e che sono stabilmente ancorati all’immobile di cui fanno parte, serve il permesso di costruire.
Il permesso di costruire è necessario se il pergolato da realizzare è costituito da pilastri ancorati al suolo e da travi in legno di importanti dimensioni tali da rendere la struttura solida, robusta e non facilmente amovibile. Quando, inoltre, lo stesso pergolato viene coperto nella parte superiore, che generalmente è aperta, con una struttura non facilmente amovibile, a prescindere dal materiale con cui viene realizzato, se legno, lamellare o metallo, cambia dimensione e struttura, diventando una tettoia e necessitando, in tal caso, del permesso di costruire.