Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Per quali lavori, partite iva e aziende non c'č obbligo di emettere fattura? La lista aggiornata del Mef continua ad allungarsi

Quali sono i nuovi soggetti che sono esenti dall’obbligo di fatturazione dopo l’ultimo decreto del Mef di novembre 2024

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Per quali lavori, partite iva e aziende

Quali nuovi soggetti sono esenti dall'obbligo di emissione di fattura?

Un nuovo decreto del Mef ha allungato la lista di soggetti che possono essere esonerati dall'obbligo di emissione della fattura e comprende i maestri di sci, i produttori di origano ma non solo.

Per quali lavori, partite iva e aziende non sussiste l’obbligo di emissione di fattura?  L'obbligo di emissione di fatture è stato introdotto come nuovo adempimento per combattere l’evasione fiscale. 

Il nostro Paese è stato il primo tra quelli europei ad avere dato il via a tale obbligo, considerando l’alto tasso di evasione.

La fatturazione elettronica permette di effettuare controlli in tempo reale sulla congruità tra l’Iva dichiarata e l’Iva versata, dando la possibilità alle autorità di bloccare in tempi rapidi eventuali operazioni sospette.

  • La nuova lista del Mef dei soggetti esenti dall’obbligo di emissione di fattura
  • Quali sono gli altri soggetti già esonerati 


La nuova lista del Mef dei soggetti esenti dall’obbligo di emissione di fattura

Un nuovo decreto del Mef del 22 novembre 2024 allunga la lista di soggetti che possono essere esonerati dall'obbligo di emissione della fattura.

Si va dai maestri di sci ai produttori di origano ma non solo.

Entrando più nel dettaglio, la lista del Ministero dei 'nuovi' lavoratori che non sono obbligati ad emettere la fattura comprende:

  • i maestri di scii;
  • gli istruttori di altri corsi di attività sportiva invernale purchè professionisti iscritti agli albi delle federazioni sportive riconosciute dal Coni;
  • chi produce l'origano;
  • chi vende prodotti alimentari e bevande con requisiti dietetici o per esigenze sanitarie. 

Queste nuove categorie di persone si affiancano ad altre già esenti dall'obbligo di fatturazione, come i piccoli produttori agricoli. 

Quali sono gli altri soggetti già esonerati 

Inizialmente, l’obbligo di fatturazione elettronica non riguardava neppure i contribuenti che adottavano il regime forfettario o dei minimi, che invece ora ne sono soggetti (dal primo gennaio 2024 anche per chi non supera i 25 mila euro di ricavi o compensi). 

Le esenzioni dall’obbligo di emettere fattura elettronica valgono anche i soggetti che emettono fatture verso l’estero a soggetti non residenti o stabiliti fiscalmente in Italia.

Sono esenti anche gli operatori sanitari che devono trasmettere i dati al Sistema Tessera Sanitaria (TS), come le aziende sanitarie locali o ospedaliere, le farmacie pubbliche e private, le strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, i soggetti iscritti all’Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, agli Albi professionali degli psicologi e degli infermieri, i soggetti iscritti negli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica, nonché gli iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i e dei veterinari.

Precisiamo che per ottenere l’esenzione dall’obbligo di emissione della fattura elettronica, i soggetti interessati devono seguire specifiche procedure.  

Leggi anche