Calcolare i permessi esclusivamente per visite mediche previsti dal contratto metalmeccanico 2022 tra le 104 ore di permessi retribuiti previsti per i lavoratori dipendenti non è semplice considerando che non vengono riconosciuti espliciti permessi unicamente per visite mediche. Nel caso in cui, infatti, un lavoratore abbia necessità di fare una visita medica deve prendere un normale permesso, che per essere retribuito potrebbe essere giustificato come permesso per motivi personali come previsto dal Ccnl metalmeccanico, sostenere la visita.
Quali sono i permessi per visite mediche previsti dal contratto metalmeccanico 2022? I diversi contratti di lavoro prevedono una quota annua di ore di permesso retribuito in caso di visite mediche ma è bene distinguere tra visite mediche personali e visite mediche sostenute dal medico del lavoro, queste ultime a carico del datore e normalmente retribuite se avvengono durante il normale orario di lavoro.
Per visite mediche private, il lavoratore deve invece chiedere un permesso per assentarsi e, a seconda del contratto di lavoro, deve presentare al datore l'attestazione della visita sostenuta. Per chiedere un permesso al datore di lavoro per fare una visita medica bisogna presentare relativa richiesta con modalità diverse da contratto a contratto e qualche giorno prima.
Se, infatti, il lavoratore non chiede il giorno o i giorni di permesso senza rispettare adeguato preavviso, il datore potrebbe anche non concedere il permesso. Vediamo come funzionano i permessi per visite mediche previsti in contratto metalmeccanico 2022?
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i lavoratori dipendenti hanno diritto a permessi retribuiti per poter sostenere visite mediche, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici. I permessi previsti a tali scopo sono fruibili sia su base giornaliera e sia su base oraria, nella misura massima di 18 ore annuali, comprensive anche dei tempi di percorrenza da e per la sede di lavoro.
Generalmente per il lavoratore che deve sottoporsi a visite mediche o terapie, anche specialistiche, sono previsti:
permessi retribuiti, ed è necessario in tal caso che il dipendente presenti un’attestazione, da parte del medico, che certifichi la visita e l’orario in cui è stata eseguita;
permessi non retribuiti;
scomputo delle assenze per visita medica, su base oraria, dal monte di ore di permessi retribuiti spettanti, come rol (riduzione dell’orario di lavoro) o ex festività.
Lo stesso trattamento previsto per le assenze per malattia vale per:
Se, invece, la visita medica dura solo poche ore non si può beneficiare dello stesso trattamento previsto per le assenze per malattia.
Le lavoratrici in gravidanza hanno sempre diritto a permessi per visite mediche e terapie ma anche, come stabilito dal Testo Unico sulla maternità, a permessi retribuiti per:
esami prenatali;
visite mediche specialistiche;
accertamenti clinici.
Il Ccnl metalmeccanico 2022 per assenze dal lavoro prevede, in genere, 104 ore di permessi all'anno retribuiti, che si possono usare solo chiedendo i giorni di permesso di cui si ha bisogno almeno 15 giorni prima e nel rispetto del 5% di assenze.
Calcolare i permessi esclusivamente per visite mediche previsti dal contratto metalmeccanico 2022 tra le 104 ore di permessi retribuiti previsti per i lavoratori dipendenti non è semplice considerando che non vengono riconosciuti espliciti permessi unicamente per visite mediche.
Nel caso in cui, infatti, un lavoratore abbia necessità di fare una visita medica deve prendere un normale permesso, che per essere retribuito potrebbe essere giustificato come permesso per motivi personali come previsto dal Ccnl metalmeccanico, sostenere la visita. Nel caso di visita medica presso il medico del lavoro, allora si può parlare il permesso per visita medica che è anche a carico del datore di lavoro.
Cosa sapere e come richiedere un permesso per visita medica: cosa prevede il contratto metalmeccanico 2022 e spiegazione