Primo lavoro, qual è lo stipendio medio per i diplomati nei vari settori nel 2022

I risultati sono sconfortanti. Ecco quanto guadagnano in media i giovani italiani quando entrano nel mondo del lavoro secondo statistiche 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Primo lavoro, qual è lo stipendio medio

Qual è lo stipendio medio pagato in Italia ai giovani diplomati nei vari settori nel 2022 per un primo lavoro?

Stando a recenti dati emersi, lo stipendio medio per giovani diplomati per un primo lavoro si aggira tra gli 800 e i mille euro. Le cifre cambiano da settore a settore e dai diversi Ccnl di assunzione, considerando che sono essi a definire i diversi Livelli di inquadramento professionale e relativi stipendi in base a ruoli e mansioni. 
 

Qual è lo stipendio medio pagato in Italia ai giovani diplomati nei vari settori nel 2022 per un primo lavoro? Trovare lavoro oggi è relativamente complesso. Il mondo occupazionale non propone molte offerte ma ci sono settori in cui si cercano lavoratori più che in altri.

La situazione generale non è, comunque, molto incoraggiante, non solo per la mancanza di una continua offerta di lavoro ma anche per le condizioni lavorative proposte.

Difficilmente dopo un colloquio si viene assunti con contratto a tempo indeterminato, solitamente si stipula come primo impiego (e non solo) un contratto a tempo determinato di sei mesi, prorogabile, o un contratto di stage. Per chi segue specifico percorso formativo, anche un contratto di apprendistato. Vediamo come cambia lo stipendio medio per un primo lavoro nei diversi settori occupazionali.

  • Stipendio medio per giovani diplomati per primo lavoro
  • Come cambiano stipendi per primo lavoro stage o apprendistato


Stipendio medio per giovani diplomati per primo lavoro

Stando a recenti dati emersi, lo stipendio medio per giovani diplomati per un primo lavoro si aggira tra gli 800 e i mille euro. Le cifre cambiano da settore a settore e dai diversi Ccnl di assunzione, considerando che sono essi a definire i diversi Livelli di inquadramento professionale e relativi stipendi in base a ruoli e mansioni. 

Chi viene, infatti, assunto per un primo lavoro con Ccnl metalmeccanici e contratto a tempo determinato, viene inquadrato nel Livello più basso 1 per uno stipendio di 1.310,80 euro. Se, invece, si viene assunto nel settore della comunicazione con Ccnl telecomunicazioni, lo stipendio previsto per un primo lavoro è di 775 euro circa per dipendenti del Livello 1.

Sale lo stipendio per giovani diplomati assunti per un primo lavoro con contratto edile: per i lavoratori inquadrati nel primo Livello, il più basso, lo stipendio è di 1.393,56 euro.

Come cambiano stipendi per primo lavoro stage o apprendistato

Se i Ccnl di assunzione dei lavoratori nei diversi settori prevedono specifici stipendi anche per giovani diplomati in base all’inquadramento, che solitamente avviene nel Livello più basso, diversi sono gli stipendi se i giovani diplomati non viene assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato ma con contratto di stage, o di apprendistato, o part time.

Se, infatti, il giovane diplomato per un primo lavoro viene assunto con contratto di stage, secondo lee leggi in vigore, deve essere sempre pagato nel caso in se si tratta di stage extracurriculare e in tal caso la retribuzione di ogni singolo stagista può oscillare tra i 300 e gli 800 euro mese. 

Non è, invece, obbligatorio il pagamento per lo stage curriculare, a discrezione del datore di lavoro, azienda o ente presso cui lo stage si svolge.

Passando all’apprendistato, prevede per giovani diplomati al primo lavoro stipendi definiti in base ai Ccnl di riferimento e relativi Livelli di inquadramento professionale. 

In particolare, il primo anno di contratto, il giovane diplomato apprendista percepisce uno stipendio che può partire dal 45% dello stipendio previsto per il relativo livello d’inquadramento di un lavoratore assunto con stesso Ccnl, e arrivare al 100% dello stesso stipendio percepito da collega assunto con contratto di lavoro subordinato nello stesso Livello.

Gli stipendi medi pagati in Italia per un giovane diplomato con apprendistato variano in base alle tipologie di contratto di apprendistato e sono:

  • per il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, lo stipendio è di 2 mila euro all’anno nel caso di minorenni e di 3 mila per i maggiorenni;
  • per il contratto di apprendistato professionalizzante, lo stipendio parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, che nel corso degli anni, progressivamente, arriva al 100%;
  • per il contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca, lo stipendio dipende dal Ccnl di riferimento.

Infine, per quanto riguarda un primo lavoro part time, lo stipendio medio pagato ad un giovane diplomato con part time oscilla anche in tal caso in base ai settori di assunzione, considerando che per chi fa un lavoro part time è previsto lo stesso stipendio stabilito dal relativo Ccnl per chi è assunto a tempo pieno ma riproporzionato sulle ore di lavoro effettivamente prestate in maniera parziale.