Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quale contratto si applica per i dipendenti delle Ferrovie dello Stato? Stipendi, bonus, premi, welfare e altre condizioni

Oltre alla retribuzione base, il CCNL prevede l'erogazione di bonus e premi legati a obiettivi aziendali e individuali.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quale contratto si applica per i dipende

Il personale delle Ferrovie dello Stato è regolamentato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della Mobilità – Area Contrattuale Attività Ferroviarie, che definisce i diritti, i doveri e le condizioni lavorative dei dipendenti. Questo contratto garantisce ai lavoratori il quadro normativo e tutele, che comprendono stipendi, incentivi economici, misure di welfare e opportunità di sviluppo professionale:

  • Inquadramento professionale e stipendi per i dipendenti delle Ferrovie dello Stato

  • Dipendenti delle Ferrovie dello Stato, bonus, premi e incentivi

  • Misure di welfare aziendale

  • Orario di lavoro, turni e ferie

  • Altre condizioni nel CCNL Ferrovie dello Stato

Inquadramento professionale e stipendi per i dipendenti delle Ferrovie dello Stato

Il CCNL per chi lavora nelle Ferrovie dello Stato prevede una classificazione dei lavoratori in livelli professionali, dai ruoli operativi ai quadri, con una retribuzione definita per ciascun livello. Gli stipendi variano in base all’inquadramento e alla mansione svolta, con valori che possono partire da circa 1.370 euro lordi al mese per i livelli più bassi, fino a oltre 2.600 euro lordi mensili per i quadri. A queste cifre si aggiungono gli scatti di anzianità, previsti per riconoscere il contributo dei lavoratori più esperti.

I dipendenti beneficiano di indennità specifiche legate al tipo di attività svolta, come turni notturni, lavori in condizioni particolari o straordinari che aumentano il valore della retribuzione. Le tabelle retributive aggiornate offrono un quadro degli importi riconosciuti per ciascun livello.

Dipendenti delle Ferrovie dello Stato, bonus, premi e incentivi

Uno degli aspetti del contratto FS è la presenza di bonus e premi legati alla performance individuale e aziendale. Questi incentivi sono erogati in base al raggiungimento di obiettivi, individuali e collettivi, come il miglioramento della produttività, l’efficienza operativa o la qualità del servizio offerto.

Ad esempio, in molti casi il personale che opera nei servizi ai clienti o nella manutenzione dei mezzi riceve bonus per il rispetto delle tempistiche operative e per la riduzione dei ritardi. I premi sono un elemento per motivare il personale e riconoscerne l’impegno e migliorare la qualità complessiva dei servizi forniti.

Misure di welfare aziendale

Le Ferrovie dello Stato si distinguono anche per il sistema di welfare aziendale che mira a migliorare il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Tra le principali misure rientra l'assistenza sanitaria integrativa per cui i dipendenti hanno accesso a un piano sanitario complementare che copre spese mediche, esami diagnostici e trattamenti non inclusi nel Servizio Sanitario Nazionale.

Ma anche i fondi pensionistici integrativi con la possibilità di aderire a piani di previdenza complementare, che permettono di integrare la pensione pubblica con contributi aziendali e personali. Sono previste politiche per favorire il bilanciamento tra vita lavorativa e familiare, come permessi retribuiti per esigenze familiari e congedi parentali estesi.

Orario di lavoro, turni e ferie

Il CCNL stabilisce un orario di lavoro standard di 36 ore settimanali, con possibilità di flessibilità per le mansioni che richiedono turnazioni o attività continuative. I lavoratori turnisti, come macchinisti, personale di bordo e addetti alla manutenzione, possono beneficiare di indennità aggiuntive per i turni notturni o festivi.

Le ferie annuali ammontano a 30 giorni lavorativi, con la possibilità di accumulare ulteriori giorni di permesso per anzianità o particolari condizioni lavorative. È previsto poi un monte ore di permessi retribuiti per esigenze personali o familiari.

Altre condizioni nel CCNL Ferrovie dello Stato

Le Ferrovie dello Stato sono attente alla formazione continua del personale.. L’azienda offre corsi di aggiornamento periodici, sia obbligatori sia volontari, per sviluppare nuove competenze tecniche, gestionali e relazionali.

Per i lavoratori più giovani, sono previsti programmi di crescita interna e opportunità di avanzamento di carriera. Ad esempio, un neoassunto come macchinista può accedere, attraverso percorsi formativi dedicati, a posizioni di maggiore responsabilità, come supervisore o istruttore.

In un settore come quello ferroviario, la sicurezza è una priorità. Il contratto FS dedica un’attenzione particolare alla prevenzione dei rischi e alla protezione dei lavoratori. Sono previsti protocolli di sicurezza, audit regolari e un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Inoltre, il personale operativo è dotato di dispositivi di protezione individuale e segue corsi di formazione specifici per la gestione delle emergenze.