Quali sono i fondi pensioni esistenti per i dipendenti e soci cooperative e tipologie

Quando andrà in pensione, il lavoratore di una cooperativa può chiedere una pensione complementare da sommare alla pensione pubblica, in alternativa alla liquidazione in capitale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i fondi pensioni esistenti pe

Fondi pensione, quali sono per i lavoratori delle cooperative?

Una prima possibilità di adesione da parte dii dipendenti e soci cooperative è il fondo pensione Previdenza Cooperativa. Cooperlavoro è un fondo ad adesione collettiva autorizzato a iscrivere i soci lavoratori di cooperativa. Aderiscono anche i dipendenti delle cooperative di lavoro e delle loro società controllate.

Perché sottoscrivere un fondo pensione? Perché i dipendenti e soci cooperative potrebbero esserne interessati? Perché si tratta di mettere da parte una somma di denaro durante gli anni di lavoro per poi rientrarne in possesso al momento della pensione.

Si tratta della cosiddetta previdenza complementare, sempre più utile in un periodo in cui l'età della pensione si allunga, i contributi richiesti sono sempre maggiori e le stesse carriere lavorative sono discontinue. In pratica, quando andrà in pensione, il lavoratore può chiedere una pensione complementare da sommare alla pensione pubblica, in alternativa alla liquidazione in capitale. Esaminiamo quindi da vicino

  • Fondo pensione Previdenza Cooperativa per dipendenti e soci cooperative
  • Fondo pensione Cooperlavoro per dipendenti e soci cooperative

Fondo pensione Previdenza Cooperativa per dipendenti e soci cooperative

Un prima possibilità di adesione da parte di dipendenti e soci cooperative è il fondo pensione Previdenza Cooperativa.

Ancora più precisamente, i destinatari di questo fondo pensione sono lavoratori, soci e dipendenti delle imprese cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria promosso dalle centrali cooperative Agci, Confcooperative, Legacoop e da Cgil, Cisl, Uil.

Dal punto di vista fiscale, tranne il Tfr, i contributi versati sono esclusi dal reddito complessivo e di conseguenza cala l'Irpef fa corrispondere. I contributi versati possono essere dedotti fino a 5.164,57 euro l'anno. Tra l'altro i rendimenti di questa gestione finanziaria hanno una tassazione più bassa rispetto a quella applicata ai rendimenti delle altre forme di investimento finanziario.

Le prestazioni sono tassate con aliquote del 15% o del 23% ovvero più basse rispetto a quelle applicata al Trattamento di fine rapporto lasciato in azienda. Da indicare quindi l'opzione di chiedere anticipazioni e riscatti parziali prima di andare in pensione e in base alle proprie esigenze.

Fondo pensione Cooperlavoro per dipendenti e soci cooperative

Cooperlavoro è un fondo ad adesione collettiva autorizzato a iscrivere i soci lavoratori di cooperativa. Aderiscono anche i dipendenti delle cooperative di lavoro e delle loro società controllate così come i dipendenti delle associazioni sindacali e delle cooperative promotrici.

La contribuzione a Cooperlavoro per i soci lavoratori in rapporto di lavoro subordinato e per i lavoratori dipendenti è calcolata sulla retribuzione utile ai fini del Trattamento di fine rapporto ed è costituita dal Tfr maturando per intero o in parte, dal contributo del lavoratore, dal contributo del datore di lavoro.

Il lavoratore può scegliere di aderire anche con il solo Tfr maturato dopo l'iscrizione al fondo pensione. In questo caso non ha diritto al contributo del datore di lavoro. I lavoratori di prima occupazione versano al fondo pensione il 100% del Trattamento di fine rapporto.

Il lavoratore può mantenere la posizione anche nel caso di perdita dei requisiti di partecipazione ed effettuare versamenti volontari. I contributi previdenziali versati nella fase di accumulo dal lavoratore e dall'azienda possono essere dedotti fiscalmente fino a 5.164 euro con un risparmio fiscale equivalente all'aliquota più elevata applicabile.

Concorrono al raggiungimento del limite di deducibilità il contributo a carico del lavoratore, il contributo a carico dell'azienda, il contributo a favore dei familiari a carico ed eventuali contributi volontari. Di interessante per i dipendenti e soci cooperative che aderiscono al fondo pensione Cooperlavoro c'è la possibilità di scegliere come investire la contribuzione fra:

  • sicurezza: basso profilo di rischio ed una garanzia di rendimento pari a quello legale riconosciuto al Tfr accantonato in azienda
  • bilanciato: pensato per chi ha un'aspettativa di permanenza media rispetto alla cessazione dell’attività lavorativa e con esposizione moderata al rischio
  • dinamico: con un alto grado di rischio, l'obiettivo è aumentare il valore del capitale nel lungo periodo