Le carte prepagate per minorenni offrono funzioni simili a quelle delle carte per adulti, operando sui circuiti internazionali Mastercard e Visa. La principale differenza va cercata nella gestione del conto. Pur essendo intestate al minore, queste carte permettono ai genitori di monitorare le transazioni e ricaricarle facilmente.
Queste carte consentono ai giovani di effettuare acquisti online e nei negozi fisici, prelevare contanti dagli sportelli automatici e, in alcuni casi, utilizzare servizi contactless. Le transazioni avvengono in modo sicuro, sfruttando la protezione offerta dai circuiti Mastercard e Visa. Andiamo alla ricerca dei dettagli:
Per i figli tra i 10-12 anni, quali sono le carte prepagate e ricaricabili
Ci sono carte prepagate e ricaricabili per figli tra i 7 e 12 anni
Le carte prepagate per minorenni offrono ai giovani la possibilità di gestire il denaro in modo sicuro e controllato, mantenendo comunque le principali funzionalità delle carte per adulti. Queste carte possono essere richieste direttamente online sul sito dell'istituto bancario scelto. Il processo di richiesta deve essere completato dal minore insieme a un genitore, che verificherà l'identità e firmerà il contratto.
La richiesta di una carta prepagata per minorenni è semplice e veloce. Una volta completata la procedura di registrazione e fornita la documentazione richiesta, è possibile scegliere tra una carta fisica o virtuale. La carta virtuale può essere utilizzata per acquisti online e pagamenti tramite smartphone, mentre la carta fisica offre funzionalità aggiuntive come i prelievi di contante.
Le carte prepagate per minorenni offrono funzioni simili a quelle delle carte tradizionali, come pagamenti online, prelievi e acquisti nei negozi fisici. Presentano però limiti di utilizzo più restrittivi, come un plafond inferiore per contenere le spese e facilitare la gestione del conto da parte dei genitori.
I genitori hanno un ruolo centrale nella gestione delle carte prepagate per minorenni. Essi sono coinvolti in tutte le fasi della registrazione e dell'attivazione della carta. Possono monitorare le spese del minore, controllare le transazioni effettuate e verificare il saldo residuo tramite app o portali online. Questo controllo è essenziale per evitare spese eccessive e insegnare ai giovani una gestione responsabile del denaro. Tra le carte prepagate per minorenni disponibili in Italia troviamo:
Hype Minori
Revolut <18
Carta Flash Intesa Sanpaolo
Pixpay
Flowe Junior
Card Pay Teen di Bper Banca
Queste carte sono progettate per i ragazzi che non hanno raggiunto la maggiore età, permettendo loro di caricare denaro, effettuare acquisti e prelevare contante. Possono essere richieste online o in filiale, a seconda dell'emittente. Spesso queste carte non hanno canone annuale e presentano costi ridotti, ma con maggiori restrizioni sui prelievi, le ricariche e il plafond per garantire sicurezza e controllo.
Nella scelta della carta prepagata per minorenni più adatta, è importante considerare le esigenze specifiche del giovane e della famiglia. Elementi come i limiti di spesa, le funzionalità disponibili e i costi associati sono cruciali nella decisione. Secondo un'analisi di Forbes Advisor, le migliori carte prepagate per minorenni disponibili in Italia sono:
Genius Pay di Unicredit
Carta Revolut <18
Carta HYPE per minorenni
oom+
Carta Flash Intesa Sanpaolo
Pixpay
Non esistono carte prepagate specificamente destinate ai bambini di età compresa tra 7 e 12 anni. Ma la crescente attenzione verso l'educazione finanziaria per i più giovani potrebbe presto portare a nuove offerte per questa fascia di età. Questo è un riflesso della riduzione dell'età media delle vacanze studio e dell'aumento della sensibilità verso l'importanza di un'educazione finanziaria precoce.
Intestare una carta prepagata a nome del proprio figlio è una decisione significativa per un genitore. Queste carte sono strumenti utili per trasferire denaro rapidamente e in modo sicuro senza l'uso di contanti. Sono utili quando il figlio partecipa a viaggi di istruzione o gite scolastiche, sia in Italia che all'estero. La carta prepagata non solo garantisce che il giovane abbia sempre accesso ai fondi necessari, ma offre anche un'opportunità educativa, insegnando loro a gestire il denaro in maniera responsabile.
Con l'aumento della consapevolezza sull'importanza dell'educazione finanziaria, è probabile che presto vedremo l'introduzione di carte prepagate specificamente progettate per i bambini di età compresa tra 7 e 12 anni.