La dichiarazione dei redditi rappresenta un momento importante per i contribuenti, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di ottenere detrazioni e deduzioni fiscali. Il modello 730/2025, relativo all'anno d'imposta 2024, consente di portare in detrazione numerose spese sostenute durante l'anno. Vediamo quali sono le fatture che si possono scaricare e i documenti necessari per beneficiare correttamente di queste agevolazioni fiscali.
Quali Fatture si Possono Scaricare nel 730/2025
Nel modello 730/2025 è possibile portare in detrazione diverse tipologie di spese, ognuna con regole specifiche e percentuali di detrazione diverse. Ecco le principali categorie di spese detraibili:
Spese Sanitarie
Le spese sanitarie sono detraibili nella misura del 19% per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro. Tra queste rientrano:
- Prestazioni mediche generiche e specialistiche
- Acquisto di medicinali da banco o con prescrizione (anche omeopatici)
- Ticket per esami e visite presso strutture pubbliche
- Interventi chirurgici e degenze ospedaliere
- Acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE
- Prestazioni di fisioterapia e riabilitazione
- Spese relative al trapianto di organi
Per queste spese, è necessario conservare fatture, ricevute o scontrini parlanti che indichino chiaramente natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati, oltre al codice fiscale del beneficiario della detrazione.
Spese per l'Abitazione
Le spese legate all'abitazione che si possono detrarre includono:
- Interessi passivi su mutui per l'acquisto dell'abitazione principale (detrazione del 19% su un massimo di 4.000 euro)
- Spese di intermediazione immobiliare (19% su un massimo di 1.000 euro)
- Spese per ristrutturazioni edilizie (50% su un massimo di 96.000 euro per la prima casa, 36% per le seconde case dal 2025)
- Bonus mobili ed elettrodomestici (50% su un massimo di 5.000 euro per mobili destinati a immobili ristrutturati)
- Ecobonus per interventi di efficientamento energetico (percentuali variabili tra il 50% e il 65%)
- Bonus verde per sistemazione di giardini e aree verdi (36% su un massimo di 5.000 euro)
Spese per l'Istruzione e Formazione
Si possono detrarre al 19% le seguenti spese:
- Rette per asili nido (fino a un massimo di 632 euro per figlio)
- Spese scolastiche per istruzione primaria e secondaria (fino a 800 euro per alunno)
- Tasse universitarie (importo variabile in base al tipo di università)
- Canoni di affitto per studenti fuori sede (fino a 2.633 euro)
- Spese per strumenti compensativi per studenti con DSA
Altre Spese Detraibili
- Spese sportive per ragazzi tra 5 e 18 anni (19% su un massimo di 210 euro per figlio)
- Abbonamenti ai trasporti pubblici (19% su un massimo di 250 euro)
- Premi assicurativi per vita, infortuni e rischio non autosufficienza (19% con limiti variabili in base al tipo di polizza)
- Spese funebri (19% su un massimo di 1.550 euro per ciascun decesso)
- Spese veterinarie (19% su importi tra 129,11 e 550 euro per animali da compagnia)
- Spese per assistenza personale a persone non autosufficienti (19% su un massimo di 2.100 euro per contribuenti con reddito inferiore a 40.000 euro)
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS, associazioni di volontariato, enti del terzo settore (detrazioni dal 26% al 35%)
Come Recuperare le Fatture Elettroniche per il 730/2025
Le fatture elettroniche vengono trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, che verifica la correttezza dei dati obbligatori e del codice destinatario. Per scaricare le fatture elettroniche da utilizzare per la dichiarazione dei redditi, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere all'Area Riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate usando SPID, CIE o CNS
- Selezionare il riquadro "Fatture e corrispettivi"
- Accedere alla sezione "Le tue fatture"
- Cliccare sulla voce "Le tue fatture ricevute"
- Inserire il periodo di ricerca di interesse e scaricare le fatture necessarie
È importante sapere che per i consumatori finali, l'esercente deve rilasciare, al momento dell'emissione della fattura elettronica, una copia cartacea (chiamata "copia di cortesia"). Inoltre, deve informare il cliente che il documento viene inviato tramite SdI e sarà disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate.
Gestione dei Documenti Fiscali per la Dichiarazione dei Redditi
Una volta scaricate le fatture elettroniche di interesse per la dichiarazione dei redditi, non è necessario allegarle fisicamente al modello 730/2025. L'Agenzia delle Entrate ha già accesso a questi documenti attraverso il sistema di interscambio.
Tuttavia, è fondamentale conservare tutte le fatture e i documenti fiscali per cinque anni, in modo che il Fisco possa eventualmente consultarli in caso di controlli. Questa regola vale sia per i documenti elettronici che per quelli cartacei.
Requisiti per la Validità dei Documenti Fiscali
Per essere validi ai fini delle detrazioni fiscali, i documenti devono rispettare alcuni requisiti specifici:
- Per i farmaci, lo scontrino deve essere "parlante", ovvero indicare la natura del prodotto, la quantità, il codice alfanumerico (identificativo del farmaco) e il codice fiscale dell'acquirente
- Per le prestazioni sanitarie, le fatture o ricevute devono indicare la prestazione resa e il professionista che l'ha eseguita
- Per i dispositivi medici, lo scontrino o la fattura deve specificare il tipo di dispositivo e la presenza della marcatura CE
- Per le spese di ristrutturazione, oltre alle fatture, è necessario conservare i bonifici parlanti, le eventuali comunicazioni inviate e le abilitazioni amministrative richieste
Dal 2020, è in vigore l'obbligo di tracciabilità dei pagamenti per poter beneficiare delle detrazioni fiscali. Ciò significa che la maggior parte delle spese deve essere pagata con metodi tracciabili (bonifico, carta di credito, bancomat, ecc.) per poter essere portata in detrazione. Le uniche eccezioni a questa regola riguardano l'acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.
Detrazioni per Spese Mediche e Assistenziali
Le spese sanitarie rappresentano una delle categorie più importanti di detrazioni fiscali. Nel 730/2025 è possibile detrarre al 19% le spese mediche sostenute per sé stessi e per i familiari fiscalmente a carico, per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro.
Le spese sanitarie detraibili comprendono:
- Prestazioni chirurgiche, anche ambulatoriali
- Visite mediche specialistiche
- Analisi, indagini radiologiche e altri esami diagnostici
- Acquisto o affitto di protesi sanitarie
- Acquisto di medicinali (anche omeopatici)
- Spese per trapianto di organi
- Cure termali (escluse le spese di viaggio e soggiorno)
- Importi dei ticket pagati per prestazioni nel SSN
È importante notare che non sono detraibili i prodotti parafarmaceutici come integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate, anche se acquistati in farmacia e su prescrizione medica.
Spese per Persone con Disabilità
Per le persone con disabilità o per i familiari che hanno a carico persone disabili, sono previste detrazioni specifiche:
- Deduzione totale per spese mediche generiche e di assistenza specifica
- Detrazione del 19% sull'intero importo delle spese per mezzi necessari all'accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento
- Detrazione del 19% sull'acquisto di sussidi tecnici e informatici
- Detrazione del 19% sull'acquisto di veicoli adattati, fino a un limite di spesa di 18.075,99 euro (un solo veicolo in 4 anni)
Detrazioni per Spese Familiari e di Istruzione
Le famiglie possono beneficiare di numerose detrazioni fiscali legate alle spese sostenute per i figli e per l'istruzione:
Spese Scolastiche e Universitarie
Le spese relative all'istruzione sono detraibili al 19%:
- Frequenza di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie: fino a 800 euro per alunno
- Tasse universitarie: l'intero importo per università statali, importo definito dal MIUR per università non statali
- Canone di affitto per studenti fuori sede: fino a 2.633 euro
- Strumenti per studenti con DSA: fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado
Rientrano nelle spese scolastiche detraibili anche i costi per gite, assicurazione e altri contributi finalizzati all'ampliamento dell'offerta formativa, se deliberati dall'istituto scolastico.
Spese per Attività Sportive
È possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento a strutture sportive per ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni. La detrazione è calcolata su un importo massimo di 210 euro per ciascun ragazzo.
Per beneficiare di questa detrazione, è necessario che la struttura sportiva rilasci una ricevuta, fattura o quietanza di pagamento che indichi:
- I dati della società sportiva
- La causale del pagamento
- L'attività sportiva esercitata
- L'importo pagato
- I dati anagrafici del praticante l'attività sportiva
- Il codice fiscale di chi effettua il pagamento
Leggi anche