Per verificare il possesso dei requisti di un amministratori di condominio e conoscere i suoi dati sono disponibili alcuni servizi dedicati sul web. Si tratta di vere e proprie visure che forniscono tutti i dati, attuali e storici, con le variazioni e i periodi di decorrenza della carica.
Quali sono i requisiti che deve avere un amministratore di condominio? Il ruolo dell'amministratore di condominio è estremamente impegnativo e delicato in quanto deve fare rispettare diversi doveri e ha la responsabilità di attuare le decisioni votate dall'assemblea generale dei condomini.
Da una parte occorre quindi una conoscenza delle norme in materia, dall'altra servono doti di gestione. Vediamo allora di seguito chi può fare l'amministratore di condominio e quali requisiti deve avere.
Essere nominati amministratori di condomino significa avere impegni e responsabilità importanti.
Secondo le leggi in vigore, l'amministratore di condominio può essere qualsiasi persona, purchè soddisfi i requisiti legali e gli obblighi della formazione richiesta.
In particolare, per diventare amministratore i requisiti richiesti sono:
Bisogna poi soddisfare i cosiddetti requisiti di onorabilità e di formazione e professionalità.
Per gli amministratori di condominio è, infatti, previsto l’obbligo della formazione periodica per l’aggiornamento
Non possono diventare mai amministratori di condominio coloro che sono stati condannati per reati gravi, come delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, o anche chi è stato interdetto o inabilitato.