Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali requisiti deve avere un amministratore di condominio secondo leggi in vigore

Quali sono i requisiti che un amministratore di condominio deve avere perchč sia in grado di svolgere bene il proprio dovere: i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali requisiti deve avere un amministra

Come verificare requisiti amministratore di condominio?

Per verificare il possesso dei requisti di un amministratori di condominio e conoscere i suoi dati sono disponibili alcuni servizi dedicati sul web. Si tratta di vere e proprie visure che forniscono tutti i dati, attuali e storici, con le variazioni e i periodi di decorrenza della carica.

Quali sono i requisiti che deve avere un amministratore di condominio? Il ruolo dell'amministratore di condominio è estremamente impegnativo e delicato in quanto deve fare rispettare diversi doveri e ha la responsabilità di attuare le decisioni votate dall'assemblea generale dei condomini.

Da una parte occorre quindi una conoscenza delle norme in materia, dall'altra servono doti di gestione. Vediamo allora di seguito chi può fare l'amministratore di condominio e quali requisiti deve avere. 

Quali sono i requisiti richiesti per fare l'amministratore di condominio

Essere nominati amministratori di condomino significa avere impegni e responsabilità importanti.

Secondo le leggi in vigore, l'amministratore di condominio può essere qualsiasi persona, purchè soddisfi i requisiti legali e gli obblighi della formazione richiesta.

In particolare, per diventare amministratore i requisiti richiesti sono:

  • aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • aver frequentato un corso di formazione iniziale in amministrazione condominiale;
  • godere dei diritti civili;
  • non essere interdetto o inabilitato e non essere nell’elenco dei protesti cambiari;
  • non avere condanne per delitti nei confronti della pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per cui la legge prevede la reclusione non inferiore a due anni e superiore a cinque anni.

Bisogna poi soddisfare i cosiddetti requisiti di onorabilità e di formazione e professionalità.

Per gli amministratori di condominio è, infatti, previsto l’obbligo della formazione periodica per l’aggiornamento 

Non possono diventare mai amministratori di condominio coloro che sono stati condannati per reati gravi, come delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, o anche chi è stato interdetto o inabilitato.

Leggi anche