Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i fondi di investimento Postali obbligazionari, azionari, bilanciati. Caratteristiche e costi

I principali fondi di investimento postali: obbligazionari, azionari e bilanciati. Caratteristiche, vantaggi, rischi e costi per orientare la propria scelta

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i fondi di investimento Posta

I fondi di investimento postali rappresentano una valida alternativa per chi desidera diversificare il proprio portafoglio di risparmio, sfruttando soluzioni garantite e trasparenti. Questi prodotti finanziari, proposti da Poste Italiane, si dividono in diverse categorie come fondi obbligazionari, azionari e bilanciati, ognuno con caratteristiche e obiettivi precisi. Grazie alla loro gestione professionale e ai regolamenti chiari, sono strumenti accessibili sia per i piccoli risparmiatori sia per gli investitori più esperti. 

Fondi obbligazionari postali, opportunità e vantaggi

I fondi obbligazionari postali offrono un'opzione ideale per gli investitori alla ricerca di stabilità e rendimenti moderati. Questi strumenti finanziari investono prevalentemente in titoli di Stato, obbligazioni societarie e di enti sovranazionali, garantendo un rischio ridotto rispetto ad altre tipologie di fondi.
I costi amministrativi, spesso contenuti, rendono i fondi obbligazionari postali una scelta interessante anche per chi dispone di capitali ridotti. La possibilità di sottoscrivere un Piano di Accumulo di Capitale (PAC) incrementa ulteriormente l'accessibilità di questi strumenti, permettendo versamenti periodici a partire da cifre limitate.
Infine, grazie alle garanzie statali che tutelano i titoli sottostanti e alla loro denominazione prevalentemente in euro, questi fondi rappresentano una soluzione sicura in contesti di volatilità economica.

Principali fondi obbligazionari offerti

  1. BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine
    • Caratteristiche: investe in titoli di Stato e obbligazioni di alta qualità dell'area Euro con scadenza a breve termine
    • Orizzonte temporale: 1-3 anni
    • Profilo di rischio: basso (2/7 nella scala KIID)
    • Costi: commissione di gestione annua 0,85%, commissione di sottoscrizione fino a 1%
  2. BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine
    • Caratteristiche: portafoglio diversificato in obbligazioni governative e corporate dell'area Euro con durata media superiore ai 5 anni
    • Orizzonte temporale: 3-5 anni
    • Profilo di rischio: medio-basso (3/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,10%, commissione di sottoscrizione fino a 1,5%
  3. BancoPosta Obbligazionario Globale
    • Caratteristiche: investe in titoli obbligazionari internazionali, includendo mercati sviluppati ed emergenti
    • Orizzonte temporale: 4-6 anni
    • Profilo di rischio: medio (3-4/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,30%, commissione di sottoscrizione fino a 2%

Fondi azionari postali: rischi e rendimenti

I fondi azionari postali sono progettati per chi mira a ottenere rendimenti potenzialmente elevati accettando una maggiore esposizione al rischio. Questi fondi investono principalmente in azioni quotate sui mercati nazionali e internazionali, sfruttando le tendenze di crescita delle imprese e dei settori economici.
Le performance di queste soluzioni dipendono fortemente dall'andamento dei mercati finanziari. Sebbene possano garantire rendimenti significativi in periodi di espansione economica, i fondi azionari postali risentono anche delle fluttuazioni negative dei mercati, rendendoli meno stabili rispetto ai fondi obbligazionari.


La categoria di rischio attribuita a questi fondi è generalmente alta, spesso compresa tra 5 e 7 su una scala da 1 a 7. Tuttavia, la possibilità di ottenere rendimenti superiori a quelli di altre categorie di fondi li rende interessanti per gli investitori con una tolleranza al rischio maggiore e un orizzonte temporale lungo.

Principali fondi azionari offerti

  1. BancoPosta Azionario Euro
    • Caratteristiche: investe in titoli azionari di società dell'area Euro, con focus su large cap
    • Orizzonte temporale: almeno 6-7 anni
    • Profilo di rischio: alto (6/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,80%, commissione di sottoscrizione fino a 3%
  2. BancoPosta Azionario Internazionale
    • Caratteristiche: portafoglio diversificato di azioni a livello globale con prevalenza di mercati sviluppati
    • Orizzonte temporale: almeno 7 anni
    • Profilo di rischio: alto (6/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,90%, commissione di sottoscrizione fino a 3%
  3. BancoPosta Azionario Flessibile
    • Caratteristiche: approccio flessibile agli investimenti azionari con possibilità di variare l'esposizione in base alle condizioni di mercato
    • Orizzonte temporale: 6-8 anni
    • Profilo di rischio: medio-alto (5/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,70%, commissione di sottoscrizione fino a 3%
  4. BancoPosta Azionario Mercati Emergenti
    • Caratteristiche: specializzato nei mercati azionari emergenti come Cina, India, Brasile e altri
    • Orizzonte temporale: almeno 8 anni
    • Profilo di rischio: molto alto (6-7/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 2%, commissione di sottoscrizione fino a 3,5%

Fondi bilanciati, una soluzione equilibrata per gli investitori

I fondi bilanciati postali rappresentano una soluzione versatile e bilanciata per gli investitori desiderosi di combinare rendimento e stabilità. Questi fondi distribuiscono il capitale investito tra azioni e obbligazioni, offrendo un mix di rischio e opportunità in grado di adattarsi a vari profili di investitore.

Una peculiarità di questi fondi è la loro capacità di rispondere a diverse condizioni di mercato. Nei periodi di crescita economica, la componente azionaria può contribuire a generare rendimenti robusti, mentre la quota obbligazionaria offre protezione durante le fasi di incertezza economica.
Il rischio complessivo di questa tipologia di fondi si colloca in una fascia intermedia, solitamente tra 3 e 5 su una scala di rischio da 1 a 7. 
La modalità di sottoscrizione dei fondi bilanciati include soluzioni con versamenti unici (PIC) o Piani di Accumulo di Capitale (PAC), offrendo massima flessibilità ai risparmiatori interessati a creare un portafoglio diversificato.

Principali fondi bilanciati offerti

  1. BancoPosta Mix 1
    • Caratteristiche: composizione conservativa con circa 30% azionario e 70% obbligazionario
    • Orizzonte temporale: 4-5 anni
    • Profilo di rischio: medio-basso (3/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,30%, commissione di sottoscrizione fino a 2%
  2. BancoPosta Mix 2
    • Caratteristiche: composizione bilanciata con circa 50% azionario e 50% obbligazionario
    • Orizzonte temporale: 5-6 anni
    • Profilo di rischio: medio (4/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,50%, commissione di sottoscrizione fino a 2,5%
  3. BancoPosta Mix 3
    • Caratteristiche: composizione dinamica con circa 70% azionario e 30% obbligazionario
    • Orizzonte temporale: 6-7 anni
    • Profilo di rischio: medio-alto (5/7)
    • Costi: commissione di gestione annua 1,70%, commissione di sottoscrizione fino a 3%

Costi associati ai fondi di investimento BancoPosta

Tutti i fondi BancoPosta presentano diverse tipologie di costi che è importante valutare:

Commissioni di sottoscrizione

  • Variano dallo 0% al 3,5% dell'importo investito
  • Spesso sono negoziabili od oggetto di promozioni
  • Generalmente più elevate per i fondi azionari rispetto agli obbligazionari

Commissioni di gestione (TER - Total Expense Ratio)

  • Oscillano tra lo 0,85% e il 2% annuo, calcolate sul patrimonio del fondo
  • Vengono prelevate automaticamente dal valore delle quote
  • Aumentano all'aumentare del rischio del fondo (più alte per azionari, più basse per obbligazionari)

Commissioni di performance

  • Applicate solo se il fondo supera determinati benchmark
  • Solitamente intorno al 20% dell'overperformance
  • Non presenti in tutti i fondi

Altri costi

  • Spese amministrative e di custodia (di solito comprese nel TER)
  • Commissioni di rimborso (rare nei fondi BancoPosta)
  • Costi di switch tra fondi diversi (generalmente ridotti)

Leggi anche