I mercati finanziari asiatici rappresentano un pilastro dell'economia globale, con un peso crescente negli equilibri finanziari internazionali. Ecco una panoramica delle principali piazze finanziarie asiatiche e dei loro indici di riferimento.
Le Borse asiatiche svolgono un ruolo centrale nell'economia globale grazie alla loro capacità di attrarre capitali internazionali e di fungere da motore per la crescita economica regionale. Il dinamismo economico dell'Asia è guidato da mercati innovativi come quello giapponese, cinese e di Hong Kong, che rappresentano alcuni dei centri finanziari più importanti al mondo. L'elevata liquidità di queste borse consente scambi giornalieri su larga scala che rafforzano la loro influenza nei mercati internazionali.
I mercati asiatici consentono agli investitori di diversificare i propri portafogli accedendo a settori di punta come tecnologia, innovazione e industria manifatturiera.
Un aspetto fondamentale della rilevanza globale di queste borse è anche la loro capacità di influire sugli indici globali, data la loro correlazione diretta con mercati europei e statunitensi. Non a caso, l'Asia è spesso vista come un barometro per misurare la salute economica globale, influenzando decisioni economiche e strategiche su scala mondiale.
La Tokyo Stock Exchange (TSE) è la principale borsa giapponese e una delle più grandi al mondo per capitalizzazione di mercato. Con oltre 3.700 aziende quotate, offre opportunità di investimento in settori quali tecnologia, industria e finanza. Alcuni dei più grandi conglomerati giapponesi, tra cui Toyota, Sony e SoftBank, sono quotati su questa piazza finanziaria.
Tra gli indici principali della TSE troviamo il Nikkei 225, composto da 225 delle maggiori società giapponesi distribuite in diversi settori, con una forte presenza di aziende tecnologiche e industriali. Questo indice è calcolato in base alla ponderazione del prezzo dei titoli, rendendolo un riferimento per misurare la performance e la stabilità del mercato azionario giapponese. È uno degli indicatori più seguiti dagli investitori globali grazie alla sua volatilità e al volume di scambi che genera quotidianamente.
Un altro importante indice è il TOPIX (Tokyo Stock Price Index), che include tutte le aziende quotate nella Prima Sezione della TSE. A differenza del Nikkei 225, il TOPIX è ponderato per la capitalizzazione di mercato, offrendo così una visione più ampia del mercato giapponese. Entrambi gli indici sono fondamentali per i trader che cercano strumenti adatti al trading di contratti per differenza (CFD), ETF e altri prodotti derivati.
La TSE si distingue anche per la sua struttura avanzata e regolamenti rigorosi, che garantiscono affidabilità e trasparenza agli investitori. La diversificazione dei settori quotati consente una maggiore resilienza agli shock di mercato esterni, confermando il ruolo del Giappone come hub stabile per gli investimenti globali.
Le borse cinesi di Shanghai e Shenzhen rappresentano le due principali piazze finanziarie della Cina e si collocano tra i mercati più influenti del panorama globale. La Shanghai Stock Exchange (SSE) è una delle più grandi al mondo per capitalizzazione e ospita numerose aziende di spicco come ICBC, PetroChina e Kweichow Moutai. Gli indici principali legati a questa borsa includono l’SSE Composite Index, che misura la performance complessiva delle azioni quotate, e l’SSE 50 Index, composto dai 50 maggiori titoli per capitalizzazione di mercato.
La Shenzhen Stock Exchange (SZSE), situata nel centro nevralgico tecnologico della Cina, si distingue per la concentrazione di aziende innovative nei settori tecnologico e sanitario. Tra i principali indici troviamo il SZSE Component Index, che riflette la performance delle aziende di maggior rilievo sul mercato, e il ChiNext Index, focalizzato su società innovative e a rapida crescita. Alcune aziende di rilievo della SZSE includono BYD, DJI e Mindray Medical.
Entrambe le borse sono suddivise in due mercati distinti: il Mercato A, denominato in yuan e accessibile agli investitori stranieri tramite programmi come Stock Connect, e il Mercato B, denominato in dollari USA. Questa struttura garantisce maggiore flessibilità e attrattività per investitori internazionali. La crescente apertura di questi mercati, unita al ruolo centrale della Cina nell’economia mondiale, li rende un punto di riferimento per chi cerca opportunità nei mercati emergenti.
La Hong Kong Stock Exchange (HKEX) è una delle più importanti piazze finanziarie globali, riconosciuta per la sua posizione strategica che collega i mercati asiatici con quelli occidentali. Con oltre 2.500 aziende quotate, l’HKEX ospita aziende di grande rilievo quali Tencent, HSBC e AIA Group, rappresentando un hub per il flusso di capitali internazionali.
Gli indici principali associati alla borsa di Hong Kong includono l’Hang Seng Index, che traccia la performance delle 50 maggiori società quotate, e l’Hang Seng China Enterprises Index, focalizzato sulle società cinesi quotate a Hong Kong. Grazie alla sua struttura aperta e regolata, HKEX garantisce elevata liquidità e trasparenza, attirando una vasta gamma di investitori internazionali interessati a settori quali tecnologia, finanza e immobiliare.
L’HKEX offre anche l’accesso a strumenti finanziari innovativi come gli ETF e i CFD, rendendola una piattaforma versatile per il trading e l'investimento. Inoltre, attraverso iniziative come lo Stock Connect, l’HKEX facilita il collegamento diretto tra i mercati di Hong Kong e della Cina continentale, ampliando ulteriormente le opportunità per investitori globali.
La Borsa di Singapore (Singapore Exchange - SGX) è una delle borse più influenti del Sud-Est asiatico. Fondata nel 1999 dalla fusione tra la Singapore Stock Exchange e la Singapore International Monetary Exchange, la SGX è un importante centro finanziario che offre una piattaforma per il trading di azioni, derivati e altri strumenti finanziari.
L'indice Straits Times Index (STI) è l'indice di riferimento della Borsa di Singapore e include le 30 maggiori società quotate sulla borsa. L'STI è ampiamente utilizzato per misurare la performance del mercato azionario di Singapore ed è un indicatore fondamentale per gli investitori che seguono l'economia della regione.
La Korea Exchange (KRX) ospita molti dei conglomerati tecnologici e industriali (chaebol) che hanno reso la Corea del Sud una potenza economica.
Indice principale: KOSPI (Korea Composite Stock Price Index)
L'India National Stock Exchange (NSE) di Mumbai è la principale borsa del paese ed è uno dei mercati finanziari in più rapida crescita al mondo. Fondata nel 1992, la NSE ha rapidamente guadagnato importanza, diventando una piattaforma globale per il trading di azioni, obbligazioni e derivati.
L'indice Nifty 50 è l'indice di riferimento della NSE ed è composto dalle 50 principali società indiane. Queste aziende rappresentano i settori più rilevanti dell'economia indiana, tra cui energia, finanza, tecnologia e consumo. L'indice Nifty 50 è un barometro per l'andamento dell'economia indiana e uno strumento indispensabile per gli investitori che desiderano monitorare il mercato indiano.
Infine, la borsa di Taiwan, caratterizzata da una forte presenza di aziende tecnologiche, in particolare nel settore dei semiconduttori.
Indice principale: TAIEX (Taiwan Capitalization Weighted Stock Index)