Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali tasse sulla casa non si pagano se immobile in ristrutturazione

Quali sono le regole in vigore sul pagamento delle tasse sulla casa se si eseguono i lavori di ristrutturazione: i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali tasse sulla casa non si pagano se

Si pagano le tasse se immobile in ristrutturazione?

L'Imu va pagata anche nel caso in cui l'immobile sia in ristrutturazione. Il suo presupposto è il possesso e non l'utilizzo. A differenza dell'Imu, la Tari non è dovuta se l'abitazione è inagibile per lavori di ristrutturazione. Il motivo è molto semplice: l'assenza di inquilini - proprietari o meno - in grado di produrre rifiuti.

Quali tasse sulla casa non si pagano se l'immobile è in ristrutturazione? Quando si tratta di tasse sulla casa da pagare, difficilmente ci sono casi in cui se ne può essere esenti.

La certezza è che tutti coloro che hanno una casa devono pagare l'imposta sui rifiuti, indipendentemente dalla tipologia di casa o da quante case di hanno, mentre i proprietari di seconde case (in poi) devono anche pagare l'Imu.

Tale imposta è dovuta sulle prime case solo quando rientrano tra gli immobili lusso o di pregio. 

Ci si chiede, però, se le dovute tasse sulla casa si devono pagare anche quando si effettuano lavori di ristrutturazione.

Quali tasse non si pagano durante la ristrutturazione di un immobile 

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, durante i lavori di manutenzione di casa si deve comunque sempre continuare a pagare l’Imu, ma non è dovuta la Tari sui rifiuti.

Devono pagare l'imu sempre i proprietari e secondo le regole in vigore, senza alcuna riduzione, sconto o altra agevolazione. 

A differenza dell'Imu, la Tari non si paga se l'abitazione è inagibile per lavori di ristrutturazione.

Il motivo è molto semplice: considerando che il presupposto impositivo della Tari è la suscettibilità di produrre rifiuti, in assenza di persone in casa non si possono produrre, per cui la tassa si può non pagare.

Tuttavia, in tale circostanza, il proprietario dell'immobile deve dare l'apposita comunicazione al Comune di competenza dei lavori da effettuare e delle relative variazioni, o l'inizio e la fine dei lavori.

In caso di mancata presentazione della dichiarazione Tari, il Comune provvede d'ufficio all'iscrizione negli elenchi della tassa e al recupero delle annualità pregresse, con maggiorazione di sanzioni e interessi.

Leggi anche