Offre da sempre buon rapporto qualità-prezzo la catena di supermercati Famila: di chi è e quali prodotti vende
Affermata tra le catene della grande distribuzione, Famila rappresenta una solida realtà nel panorama italiano da oltre quarant’anni. Fin dalla prima apertura, il marchio si è distinto per una filosofia orientata all’accoglienza e al servizio qualificato, offrendo un ambiente che si ispira ai valori della fiducia e della trasparenza verso i clienti. Famila ha puntato costantemente sull’integrazione con le comunità locali, declinando la propria presenza attraverso formati diversificati per soddisfare le esigenze di ogni area. La cura nella selezione dei prodotti, un’attenzione particolare al rapporto qualità-prezzo e l’impegno per il benessere della clientela costituiscono ancora oggi i pilastri che guidano la crescita di questa insegna.
L’insegna Famila è parte integrante di Selex Gruppo Commerciale, tra i principali attori della distribuzione italiana, con una quota di mercato del 14,7%. Selex si configura come un consorzio che raccoglie 18 imprese indipendenti, ciascuna fortemente radicata sul proprio territorio di riferimento. Questo modello consente la massima aderenza alle specificità dei diversi mercati regionali e favorisce lo sviluppo di soluzioni commerciali mirate.
Le società che gestiscono i punti vendita Famila operano sotto diverse società capogruppo, fra cui Arca S.p.A., Gruppo Megamark, MaxiDi, Unicomm S.p.A., solo per citarne alcune. Ogni impresa socia gestisce direttamente o attraverso società affiliate una rete di supermercati e ipermercati a marchio Famila, curando lo sviluppo, le assunzioni e la gestione degli store.
La strategia di Selex si basa su investimenti rilevanti per rinnovamenti, aperture e adeguamento costante della rete vendita: oltre 2,5 miliardi di euro investiti negli ultimi dieci anni. Tutte le imprese socie aderiscono inoltre alla centrale d’acquisto ESD Italia, collegata alla europea EMD.
La presenza di Famila si estende capillarmente in numerose regioni dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, assestandosi come punto di riferimento per la spesa quotidiana degli italiani. Attraverso una rete che ha superato la quota di 300 punti vendita, l’insegna copre il Nord, il Centro e in modo crescente il Sud del Paese. Le regioni con presenza più radicata comprendono Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Puglia, con espansioni significative in Campania, Molise, Calabria e Sicilia.
La localizzazione degli store rispecchia la strategia delle imprese che costituiscono il consorzio: alcuni gruppi come Megamark, ad esempio, hanno il loro fulcro operativo nel Sud, mentre MaxiDi è attiva nel Nord-Est, Unicomm è molto presente nel Triveneto e parte del Centro Italia, Arca si distingue in Emilia e Marche. Il format dei punti vendita si adatta sia ai grandi centri urbani sia alle realtà di provincia e alle aree periferiche, offrendo soluzioni di prossimità e iperstore su superfici più estese.
L’insegna si declina in più formati commerciali, pensati per rispondere alle differenti esigenze dei consumatori e delle aree in cui sorgono:
Nei reparti è possibile trovare:
Famila dimostra una crescente sensibilità verso tematiche sociali e ambientali. L’adesione a iniziative come quelle per il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari a enti caritatevoli e la partecipazione a campagne nazionali di raccolta fondi e sostegno alla ricerca scientifica (ad es. collaborazioni con AIRC e Banco Alimentare) attestano l’impegno costante del gruppo verso il bene comune.
Sul fronte ambientale la transizione verso store a basso impatto, implementando illuminazione LED, refrigerazione intelligente, impiantistica fotovoltaica e chiusura dei banchi frigo per un risparmio energetico fino al 65%, risponde a precisi obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Attraverso l’e-commerce è possibile visualizzare promozioni attive in tempo reale, scegliere tra i prodotti preferiti, consultare ingredienti e informazioni nutrizionali, prenotare la spesa e ritirarla in orari flessibili.