Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non esistono leggi che indicano e stabiliscono in maniera assoluta quanti posti auto nel parcheggio di condominio possono essere dati ad un singolo appartamento. Sono generalmente i diversi regolamenti di condominio a stabilire assegnazione e posti auto in parcheggio in condominio spettanti ai singoli appartamenti.
L’assegnazione del posto auto nel parcheggio in condominio è disciplinato dall'assemblea di condominio ed è la stessa assemblea di condominio che decide se destinare un'area comune proprio per il parcheggio delle auto, per esempio il cortile condominiale.
L’assegnazione dei posti auto nel parcheggio condominiale avviene solitamente a sorteggio e, come stabilito dalle norme in vigore, l’assemblea di condominio non può deliberare a maggioranza di assegnare l'uso del posto auto del parcheggio condominiale in via esclusiva e per un tempo indeterminato ad uno o più condomini e questo perché il parcheggio auto condominiale è uno degli spazi comuni di tutti i condomini per cui non può essere limitato solo per uso e godimento di un solo condomino o più condomini. Vediamo in questo pezzo quanti posti auto in condominio possono essere assegnati ad un singolo appartamento?
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non esistono leggi che indicano e stabiliscono in maniera assoluta quanti posti auto nel parcheggio di condominio possono essere dati ad un singolo appartamento.
L’unico caso in cui ad un appartamento spetta uno specifico posto auto è se il proprietario acquista contestualmente all’appartamento anche il posto auto che fa parte dell’edificio condominiale, per esempio un box auto. In caso contrario non c’è una regola che definisce quanti posti auto si possono avere nel parcheggio condominiale e tocca ai singoli regolamenti di condominio organizzarsi in tal senso.
Secondo la regola generale, dovrebbe spettare un posto auto ad appartamento, se ci sono posti auto nel parcheggio condominiale a sufficienza per soddisfare tutti gli appartamenti dello stabile. Se, invece, gli spazi non sono sufficienti per permettere a tutti i condomini di parcheggiare la propria vettura, la decisione sull’assegnazione dei posti auto nel parcheggio in condominio spetta all'assemblea e si solito l’assemblea di condominio assegna i posti auto in condominio ai diversi condomini seguendo il criterio dell’alternanza.
Ciò significa che i posti auto nel parcheggio di condominio per i diversi appartamenti variano di settimana in settimana o, molto più frequentemente, di mese in mese o di anno in anno e l’assegnazione dei posti auto per di diversi appartamenti avviene con il meccanismo del sorteggio in modo da non prevede alcuno squilibrio né discriminazione nell’assegnazione del posto auto in condominio.
Se il parcheggio in condominio ha posti auto a sufficienza, seguendo tale criterio di assegnazione dei posti auto, è possibile che se per un appartamento vi sono due auto, una magari può essere parcheggiata nel parcheggio condominiale, e l’altra fuori, così come è possibile che tocchi ad entrambe le auto del singolo appartamento avere due posti auto nel parcheggio di condominio.
Se, però, dovessero verificarsi situazioni di squilibrio, per esempio se dal sorteggio due posti dovessero toccare ad un singolo appartamento, mentre ad un altro appartamento non dovesse toccare alcun posti, allora il condomino penalizzato potrebbe chiedere l’assegnazione del posto auto dato come secondo ad un altro appartamento.