Quando si desidera aumentare il livello di sicurezza della propria abitazione, uno dei primi investimenti consigliati riguarda l’installazione di un allarme perimetrale esterno. Questi sistemi sono oggi molto diffusi nelle case private, grazie all’evoluzione tecnologica che ne ha migliorato l’efficacia e ridotto la propensione ai falsi allarmi. L’allarme perimetrale consente di proteggere l’intera proprietà, spesso scoraggiando i tentativi di intrusione prima ancora che si verifichino danni materiali o situazioni di pericolo per gli abitanti.
Un sistema di allarme perimetrale esterno è progettato per monitorare il perimetro della proprietà, rilevando intrusioni o movimenti sospetti nelle aree esterne come giardini, cortili, terrazzi o recinzioni. Il funzionamento si basa su diversi tipi di sensori a infrarossi, a microonde, interrati o a filo microfonico/fibra ottica che, quando attivati, inviano un segnale a una centralina. Questa, a sua volta, può generare una segnalazione acustica (sirena), avvisi su smartphone o notificare direttamente la vigilanza privata o le forze dell’ordine.
Esistono inoltre soluzioni wireless e via cavo: le prime garantiscono praticità di installazione e costi inferiori, mentre le seconde offrono tradizionalmente una maggiore solidità contro il sabotaggio. Alcuni sistemi integrano entrambi i metodi per una maggiore flessibilità (ibridi). La scelta della tipologia dipende da fattori come l’estensione dell’area da proteggere, il budget, la presenza di animali domestici e le caratteristiche ambientali.
Gli allarmi perimetrali esterni nel 2025 offrono un ampio spettro di soluzioni tecnologiche:
Una delle principali novità riguarda la possibilità di integrare allarmi e domotica, grazie a centraline smart compatibili con assistenti vocali (Google Nest, Amazon Alexa) e sistemi IoT.
Il costo di un allarme perimetrale esterno varia sensibilmente in base a tecnologia, numero di sensori, complessità dell’installazione e presenza di funzioni opzionali. In media, nel 2025, si possono stimare:
Il prezzo aumenta con optional quali combinatore telefonico GSM/4G/5G, sensori anti-mascheramento, centrali domotiche evolute, componenti pet-immuni o sistemi video integrati.
Anche la manodopera incide considerevolmente, specie nei sistemi via cavo, per cui si può prevedere una spesa aggiuntiva tra i 300 e i 700 euro.
Tipologia sistema | Range costo complessivo |
Contatti magnetici (porta/finestre) | da 100 a 900 € |
Barriere infrarossi wireless | da 300 a 1.500 € |
Sistemi microonde professionali | da 1.000 a 3.500 € |
Sensori interrati/fibra ottica | da 4.000 a 19.000 € |
Per un’abitazione media (80-120 mq con giardino), la cifra più ricorrente nel 2025 per un sistema efficiente e installazione compresa si attesta tra 1.200 e 2.000 euro.
Le variabili chiave che incidono sulla spesa sono molteplici. Di seguito sono elencate le principali:
Simulazione di una soluzione standard:
Simulazione per sistema a microonde:
Se l’abitazione necessita di sensori interrati o protezione da più fronti, i costi possono facilmente superare i 10.000 euro, risultando però necessari solo per grandi proprietà o zone particolarmente esposte a rischio intrusione.
Nel 2025, la sicurezza perimetrale si arricchisce di funzioni accessorie:
La modularità dei kit disponibili consente di creare soluzioni personalizzate, integrando anche impianti di videosorveglianza e automazione domestica.
I vantaggi principali dell’allarme perimetrale esterno rispetto ai sistemi interni consistono nella capacità di dissuadere intrusioni prima che avvenga un’effrazione e nella protezione di aree aperte, spesso trascurate dagli impianti volumetrici interni. Tuttavia, i dispositivi per esterno sono più costosi, devono essere resistenti alle intemperie e necessitano di opportuna taratura per evitare falsi allarmi dovuti a pioggia, nebbia o vegetazione.
Un ulteriore elemento da considerare è la differenziazione tra sistemi filari (più adatti per nuove costruzioni o ristrutturazioni) e wireless, che hanno costi e modalità di installazione differenti ma sempre maggiore affidabilità.