Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa un funerale con bara, loculo o cremazione, prezzi medi nelle varie città italiane

Quanto costa fare un funerale in Italia e cosa determina i prezzi finali, da servizi a materiali a servizi accessori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa un funerale con bara, locul

Quanto costa in media un funerale in Italia?

Non c’è un prezzo fisso e certo per un funerale perché i prezzi dipendono dai servizi previsti, dalle condizioni dell’agenzia, dalla scelta dei materiali e dalla bara ma non solo. La certezza è che ci sono funerali che possono arrivare a costare anche tantissimo.

Organizzare un funerale in Italia comporta numerosi passaggi e costi variabili, che possono incidere significativamente sul budget di una famiglia. Differenze notevoli si riscontrano in base alle città e alla tipologia di servizio scelto, dal loculo alla cremazione. 

Funerale in Italia: panoramica dei prezzi 2024-2025

Nel Nord Italia, il prezzo medio di un funerale standard potrebbe aggirarsi intorno ai 2.450 euro, salendo a 2.500 euro al Centro e riducendosi a circa 2.300 euro al Sud. Le spese principali sono determinate da fattori come il tipo di sepoltura, la scelta della bara e i servizi funebri aggiuntivi. 

Costo medio di un funerale nelle diverse regioni

Il costo medio di un funerale in Italia varia significativamente tra le diverse regioni, influendo profondamente sulle scelte delle famiglie.

  • In Lombardia, per esempio, un funerale standard può costare tra i 3.000 e i 4.000 euro, a causa dell'affitto per la camera mortuaria e dei costi associati al trasporto e alla preparazione del corpo.
  • Nel Lazio, il prezzo di un servizio standard varia tra i 2.500 e i 3.500 euro. Qui, le spese sono in gran parte determinate dalla preparazione del defunto, l'organizzazione delle esequie e il trasporto.
  • In Campania, i costi scendono leggermente, con funerali a partire da 2.000 euro, influenzati anche dalle tariffe per la pubblicazione del necrologio sui giornali locali. In Piemonte i prezzi si aggirano sui 2.000-3.000 euro, inclusi costi per la camera mortuaria e la cerimonia funebre.
  • Nelle regioni meridionali come la Calabria e la Puglia, i prezzi oscillano tra i 3.000 e i 4.000 euro.
  • In Sardegna, i costi partono da 1.500 euro, con la possibilità di ridurre ulteriormente scegliendo opzioni meno lussuose.

Tipologie di funerali e relativi costi

Un funerale tradizionale può costare tra i 3.000 e i 7.000 euro, includendo bara, preparazione del corpo, trasporto e sepoltura. La cremazione, scelta in crescita grazie a costi minori e impatto ambientale ridotto, può variare da 1.800 a 2.300 euro, comprese le tasse amministrative e i costi per l’urna. 

Cremazione: costi e procedure

La cremazione è un'opzione sempre più scelta in Italia per il suo impatto ambientale contenuto e i costi generalmente inferiori rispetto al funerale tradizionale. Le procedure comprendono il trasporto del defunto al forno crematorio, dove avviene la vera e propria cremazione, trasformando la salma in cenere che viene poi collocata in un'urna cineraria.

Il costo per un funerale con cremazione può variare tra 1.800 e 2.300 euro. Questa cifra comprende solitamente diverse spese: l'utilizzo della bara, necessaria anche se verrà incenerita, le tasse amministrative e il costo dell’urna. Tuttavia, alcuni servizi, come l'organizzazione di una cerimonia funebre o commemorativa, possono portare a un aumento del costo totale.

Le normative locali richiedono spesso il permesso per la cremazione, e i costi possono includere anche le spese per la documentazione necessaria. Successivamente, la famiglia può scegliere di conservare l'urna in casa, collocarla in un cimitero. Ogni opzione comporta specifiche spese aggiuntive, dalle concessioni cimiteriali ai costi di trasporto dell’urna.

Funerale economico: come risparmiare

Optare per un funerale economico può consentire un risparmio significativo, mantenendo comunque un livello di decoro adeguato. Innanzitutto, è fondamentale richiedere preventivi dettagliati da diverse agenzie di onoranze funebri per confrontare le offerte e scegliere la più conveniente.

Una strategia efficace è ridurre al minimo i servizi accessori. La scelta di una bara economica in legno meno pregiato, rinunciando a intarsi o finiture elaborate, incide notevolmente sul prezzo finale. Inoltre, si può optare per un trasporto ridotto o condiviso, se le normative locali lo consentono.

Anche le composizioni floreali possono essere semplici ed essenziali, evitando fiori costosi o in quantità eccessiva. Inoltre, l'utilizzo di un'urna meno lavorata in caso di cremazione permette di risparmiare ulteriormente.

Considerare l'opportunità di un funerale sociale offerto dai comuni per le famiglie indigenti può rappresentare un'altra soluzione nei casi di necessità. Inoltre, il ricorso a pacchetti prepagati offerti da alcune assicurazioni funebri consente di bloccare i costi e pianificare in anticipo, alleggerendo il carico finanziario al momento del lutto.

Componenti principali del costo di un funerale

I costi principali di un funerale derivano da diversi elementi essenziali. La bara rappresenta una delle spese più rilevanti, con materiali che spaziano dall'abete economico al costoso mogano. Il trasporto della salma include costi variabili in base alla distanza e al tipo di veicolo scelto, mentre i servizi funebri comprendono la preparazione della salma e la gestione della cerimonia. Completano il quadro le tasse amministrative e le spese per i permessi necessari, la stampa del necrologio e, se previsto, la realizzazione di una lapide o tomba.

Costo della bara: materiali e prezzi

Il costo della bara varia notevolmente in base al materiale scelto e alla lavorazione. Le bare in legno di abete o pino rappresentano le opzioni più economiche, con prezzi che partono da circa 500 euro. Queste soluzioni sono spesso selezionate per cerimonie meno formali o per cremazioni.

I modelli più costosi, realizzati in mogano o rovere, possono raggiungere cifre di diverse migliaia di euro a causa del pregio del legno e delle lavorazioni artigianali, come intarsi o applicazioni decorative. Inoltre, bare personalizzate con rivestimenti interni di seta o velluto possono influire ulteriormente sul prezzo finale.

Per la tumulazione, la normativa richiede un rivestimento interno in zinco, che aggiunge un ulteriore costo. Alcune famiglie optano per bare ecologiche realizzate in materiali biodegradabili, le cui tariffe possono essere comparabili a quelle dei modelli in legno tradizionali di fascia media.

Trasporto della salma: tariffe e opzioni

I prezzi per il trasporto locale della salma possono partire da circa 200 euro, mentre per viaggi più lunghi, superiori a 100 chilometri, il costo può aumentare considerevolmente a causa delle tariffe al chilometro.

Le agenzie di onoranze funebri offrono diverse opzioni di trasporto, inclusi mezzi standard come automobili funebri, fino ai carri di lusso, che possono incidere notevolmente sul costo totale. Alcune famiglie scelgono servizi personalizzati, ad esempio l'uso di un corteo funebre tradizionale o il trasporto tramite veicoli d'epoca, che comportano costi aggiuntivi.

È importante considerare anche il trasporto internazionale della salma, che include non solo costi elevati per la distanza, ma anche spese burocratiche per documentazione e permessi. In questo caso, è essenziale affidarsi a un'agenzia specializzata in trasferimenti internazionali per garantire il rispetto delle normative vigenti.

Servizi funebri di base e costi aggiuntivi

I servizi funebri di base comprendono la preparazione della salma, che può comprendere la vestizione e, in alcuni casi, la tanatoestetica per la cura estetica del defunto e l'allestimento della camera ardente.

Le onoranze funebri si occupano anche del disbrigo delle pratiche amministrative, essenziali per ottenere i permessi necessari per la cremazione o la sepoltura. Un altro componente dei servizi di base è la gestione della cerimonia, che può avvenire in chiesa o presso strutture laiche.

A queste voci si possono aggiungere costi aggiuntivi legati a specifiche esigenze e desideri delle famiglie. Tra questi, l’inclusione di un carro funebre di lusso, l'organizzazione di un ampio corteo di veicoli o di un servizio musicale personalizzato. Anche le decorazioni floreali possono variare notevolmente nel prezzo, a seconda della varietà e della quantità scelta.

Ulteriori spese possono derivare dalla personalizzazione della lapide, con l'incisione di epigrafi e l'aggiunta di elementi decorativi. Alcune agenzie offrono anche la produzione di materiale ricordo, come fotolibri e video commemorativi, come parte di pacchetti personalizzati.

Leggi anche