Un impiegato statale guadagna nel 2022 mediamente tra 1300 e 1400 euro.
Quando si parla di impiegati statali, il primo riferimento va alla stabilità del posto di lavoro ovvero al guadagno sicuro. C'è sicuramente più di un fondo di verità, ma è altrettanto vero che non si diventa dipendenti pubblici per caso. Occorre infatti possedere i requisiti richiesti dalla normativa vigente, partecipare e vincere il concorso bandito. E allo stesso tempo bisogna mantenere standard lavorativi sempre più elevati.
Ci sono però altri aspetti che è interessante approfondire, come quelli relativi alla retribuzione. Le linee guida generali del contratto di lavoro in materia stabiliscono che due principali parametri che incidono nella determinazione della retribuzione sono l'anzianità di servizio e i livello di inquadramento.
Dopodiché occorre considerare anche i cambiamenti progressivi introdotti dal rinnovo del contratto stesso. Approfondiamo allora tale questione e più precisamente:
Impiegato statale, quando guadagna mediamente nel 2022
Aumenti di stipendio per impiegati statali nel 2022
Lo stipendio medio lordo e netto di un impiegato statale 2022 non è lo stesso per tutti. Non tutti i lavoratori che ricoprono questo ruolo ricevono lo stesso trattamento retributivo in quanto varia a seconda dell'inquadramento e di mansioni e dei ruoli ricoperti. A parità di questi indicatori, lo stipendio è il medesimo, qualunque sia la sede di lavoro.
Provando allora a entrare nei particolari, nel caso delle amministrazioni centrali, della magistratura e delle autorità indipendenti sono coinvolti 683 lavoratori a tempo determinato con retribuzione media di 48.225 euro, 205.766 lavoratori a tempo indeterminato con retribuzione media di 40.187 euro. In buona sostanza, un impiegato statale guadagna nel 2022 mediamente tra 1300 e 1400 euro.
Nelle amministrazioni locali sono coinvolti 49.875 lavoratori a tempo determinato con retribuzione media di 17.604 euro, 538.861 lavoratori a tempo indeterminato con retribuzione media di 29.746 euro. Cambiano quindi per forze armate, corpi di polizia e vigili del fuoco in quanto di mezzo ci sono 32.781 per lavoratori a tempo determinato con retribuzione media di 14.619 euro, 484.877 lavoratori a tempo indeterminato con retribuzione media di 44.699 euro.
Nell'ambito della scuola parliamo di 340.862 lavoratori a tempo determinato con retribuzione media di 11.398 euro, 1.008.119 lavoratori a tempo indeterminato con retribuzione media di 29.083 euro. Dopodiché nel servizio sanitario sono impiegati 34.741 lavoratori a tempo determinato con retribuzione media di 28.180 euro, 649.824 lavoratori a tempo indeterminato con retribuzione media di 39.002 euro.
Il tutto avviene nel contesto di un aumento generalizzato dello stipendio dei dipendenti pubblici in seguito alla conclusione delle trattativa per il rinnovo del contratto in vista del 2022.
Fascia 1: aumento di stipendio di 59,60 euro al mese (prima area)
Fascia 2: aumento di stipendio di 61,70 euro al mese (prima area)
Fascia 3: aumento di stipendio di 64 euro al mese (prima area)
Fascia 1: aumento di stipendio di 62,90 euro al mese (seconda area)
Fascia 2: aumento di stipendio di 66,10 euro al mese (seconda area)
Fascia 3: aumento di stipendio di 70,30 euro al mese (seconda area)
Fascia 4: aumento di stipendio di 74,60 euro al mese (seconda area)
Fascia 5: aumento di stipendio di 77,30 euro al mese (seconda area)
Fascia 6: aumento di stipendio di 79,50 euro al mese (seconda area)
Fascia 1: aumento di stipendio di 77 euro al mese (terza area)
Fascia 2: aumento di stipendio di 79,70 euro al mese (terza area)
Fascia 3: aumento di stipendio di 84,10 euro al mese (terza area)
Fascia 4: aumento di stipendio di 92,30 euro al mese (terza area)
Fascia 5: aumento di stipendio di 98,30 euro al mese (terza area)
Fascia 6: aumento di stipendio di 104,90 euro al mese (terza area)
Fascia 7: aumento di stipendio di 111,40 euro al mese (terza area)