Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bar, come avere successo? Le strategie da adottare mentre ne chiudono sempre di più e durano sempre meno

di Marcello Tansini pubblicato il
bar chiusure record

Tra record di chiusure e nuove sfide, il mondo dei bar italiani cambia volto: evoluzione dei consumi, tassi di sopravvivenza, strategie economiche e innovazione ridefiniscono successo e futuro nel settore.

La realtà dei bar italiani rappresenta un punto di riferimento nella vita sociale e urbana, caratterizzandosi per una presenza capillare e una funzione che va ben oltre il semplice consumo di cibo e bevande. Il bar custodisce la tradizione dell’ospitalità tricolore e si adatta al cambiamento delle abitudini, mantenendo però caratteristiche proprie nel contesto europeo: prossimità, accessibilità e varietà dei servizi offerti.

Negli ultimi anni, tuttavia, il settore ha dovuto confrontarsi con cambiamenti economici, sociali e demografici che hanno inciso profondamente sulla sua struttura, imponendo una ridefinizione delle strategie di business e dell’offerta. Tra le parole chiave dominanti emergono fragilità economica, ricerca di innovazione e spirito di resilienza, a fronte di un saldo negativo tra aperture e chiusure.

Analisi delle cause dei record di chiusura dei bar negli ultimi 10 anni

Nell’ultimo decennio oltre 21mila bar hanno cessato l’attività, segnando un calo del 20% nel numero di locali. Questo fenomeno, confermato da dati FIPE e analisi di mercato, è attribuibile a una pluralità di cause strutturali ed evolutive. La pressione fiscale, che può arrivare fino al 40% del fatturato, rappresenta un grave ostacolo alla sopravvivenza, mentre la crescita dei costi gestionali (materie prime, energia e personale) riduce significativamente la marginalità.

Concorrenza locale elevata e saturazione del mercato, soprattutto nelle grandi città, si uniscono a una domanda frammentata che richiede flessibilità e capacità distintiva nell’offerta.

La trasformazione delle abitudini: colazioni rapide, pranzi informali, cocktail bar e lunch bar hanno diluito le fonti di ricavo tradizionali. I cambiamenti nei comportamenti di consumo vedono una riduzione dello scontrino medio, spostando la competizione su qualità, esperienza e servizio piuttosto che quantità.

L’avanzata delle piattaforme digitali e la necessità di investimenti in marketing aumentano il gap tra operatori strutturati e piccoli imprenditori. Infine, la carenza di personale qualificato e il mismatch tra domanda e offerta di lavoro alimentano precarietà e instabilità gestionale. Di fronte a tali dinamiche, il tradizionale modello bar deve ridefinire strategia, formazione e presenza commerciale per garantirsi continuità e sviluppo.

Quanto dura un bar oggi? Sopravvivenza e tassi di mortalità nel settore

Il tasso di sopravvivenza dei bar, secondo le rilevazioni FIPE, si attesta attorno al 53% dopo cinque anni dall’apertura. Circa metà delle attività chiude entro il primo quinquennio, mentre la selezione naturale opera già nei primi due anni, a causa di una competizione elevata e della difficoltà di raggiungere una soglia di sostenibilità economica sufficiente. Gli investimenti iniziali spesso non bastano a coprire le esigenze finanziarie di medio periodo, mentre la sottovalutazione di dinamiche organizzative e di posizionamento penalizza gli operatori meno preparati.

Tali tendenze si riflettono anche nel turnover stagionale delle imprese minori e nelle chiusure nei piccoli centri, accentuate dalla variabilità della domanda e dalla crescente esigenza di diversificare i servizi offerti. I dati evidenziano come, oltre a competenze e capitale, sia fondamentale presidiare con attenzione la gestione dei flussi di cassa e costruire una proposta in grado di evolversi rapidamente al mutare dei trend di consumo.

Dal caffè all’aperitivo: evoluzione del modello di bar e dei nuovi trend di consumo

Nel corso dell’ultimo decennio il modello del bar italiano ha subito profonde trasformazioni, adattandosi a un pubblico sempre più esigente ed eterogeneo. Se la colazione resta un caposaldo della tradizione, la vera rivoluzione si manifesta nella moltiplicazione delle occasioni di consumo: lunch bar, piccoli corner di cucina, cocktail bar e format ibridi, capaci di spaziare dalla tradizione al trendy. La segmentazione dei servizi, dalla proposta gourmet alle soluzioni più smart, è diventata la risposta centrale alla frammentazione delle richieste. La ricerca di esperienze autentiche, la valorizzazione dell’italian lifestyle e l’attenzione a ingredienti locali sono, oggi, elementi distintivi per chi desidera emergere nel panorama competitivo. Fra i trend principali figurano:

  • Mixology avanzata e cocktail analcolici premium
  • Percorsi di degustazione e storytelling tematico
  • Soluzioni take-away e delivery integrate nei flussi di lavoro
  • Personalizzazione dell’esperienza grazie alla digitalizzazione
  • Adozione di pratiche sostenibili: ingredienti a km zero e packaging eco-friendly
Tra i modelli di maggior tendenza si segnalano:
  • Dark kitchen e ghost restaurant per il delivery
  • Bistrot con cucina plant-based e proposte healthy
  • Concept ibridi tra caffetteria, bar e spazi di coworking o cultura
  • Programmi avanzati di customer experience e loyalty digitali

Come cambia la clientela e l’esperienza: personalizzazione, digitalizzazione e marketing

L’esperienza del cliente si configura come elemento centrale nella definizione del successo di un bar. Il pubblico odierno è eterogeneo, con preferenze variegate e una domanda crescente di servizi personalizzati. L’incremento delle opzioni digitali per prenotazioni, ordini e pagamenti, insieme a una marcata presenza sui social media, implica una revisione degli strumenti di marketing e della comunicazione. Instagram si rivela il canale più strategico, con contenuti visual e storytelling che valorizzano unicità e qualità del prodotto. Il passaparola resta determinante, ma è rafforzato dalle recensioni online e dalle strategie omnicanale:
  • Promozioni mirate attraverso app e campagne su piattaforme digitali
  • Eventi tematici per differenziare l’offerta nei giorni infrasettimanali
  • Adattamento costante alle nuove abitudini alimentari (veg, healthy, a km zero)
  • Programmi di fidelizzazione personalizzati tramite strumenti digitali
La capacità di comprendere, anticipare e interpretare i desideri della clientela si traduce in un vantaggio competitivo decisivo, mentre l’analisi dei feedback favorisce continui miglioramenti dello standard di servizio.

Fatturato, costi e margini: sostenibilità economica e strategie vincenti

La sostenibilità economica dei bar italiani dipende da una gestione attenta dei ricavi, dal controllo dei costi e dalla scelta di strategie operative differenzianti. Nelle grandi città, il fatturato annuo medio di un cocktail bar varia dai 100.000 ai 500.000 euro, mentre i margini lordi sulle bevande possono raggiungere il 60-80%. Il margine netto, tuttavia, si mantiene spesso su valori tra il 10% e il 20%, a causa dei costi fissi elevati (personale, affitto, utenze) e della pressione fiscale. Una tabella riassuntiva può rendere più chiaro il quadro economico:

Voce Incidenza media
Fatturato annuo (media cocktail bar urbani) 100.000–500.000 €
Margine lordo su cocktail 60-80%
Margine netto 10-20%
Costo personale 35-40% fatturato
Costo affitto 10-15% fatturato
Food cost 20-25% cocktail, 30-35% cucina
Pressione fiscale Fino a 40%

Le strategie vincenti includono una meticolosa analisi del food cost, un’offerta calibrata sulle fasce orarie di picco (aperitivi e dopocena), una carta cocktail a forte marginalità e campagne di marketing integrate tra canali digitali e fisici. Il controllo puntuale dei flussi di cassa e l’adozione di strumenti gestionali digitali rappresentano leve sempre più importanti per incrementare resilienza e competitività nel tempo.

Leggi anche